Arte contemporaneaMostre a Roma
Dal 16 al 18 giugno 2023 la Galleria Pocket Art propone l'esposizione Percorsi. Tracce inconsuete per ritrovarsi, con opere di Rossella Canuti, Maddalena D’Alessandro, Marinella Gherardi, Daniela Giacona.
L'idea dell'esposizione nasce da quattro persone con formazioni artistiche diverse che, chi come docente, chi come allieva, si incontrano nel 2011 al corso di Illustrazione e Editoria della Scuola d'Arte e dei Mestieri Nicola Zabaglia (una delle quattro storiche scuole del Comune di Roma nate con l'Unità d'Italia e mirate alla formazione di artisti e artigiani). Ognuna di loro continua in seguito la propria ricerca seguendo (e lasciando a propria volta) "tracce inconsuete" che delineano modi "altri" di porsi e vivere rispetto al mondo circostante.
Unite dall'esigenza di "raccontare e raccontarsi attraverso gli occhi", le artiste desiderano condividere l'esperienza collettiva di presentare insieme i rispettivi "percorsi" di ricerca personali.
percorso mda C'era una volta. Creare con cura e “pazienza infinita” immagini serene, gioiose e emotive di un luogo vissuto (Frascaro in Umbria) cancellato dal drammatico terremoto del 2016, è il percorso poetico e ironico di Maddalena D’Alessandro delineato a partire da "tracce" materiche e objects trouvé. Il paese dei ricordi d’infanzia, per la sua oggettiva e irrimediabile assenza, diventa un luogo lieto visto attraverso gli occhi di una bambina. La memoria "favolistica" di un luogo non più esistente, ma all'origine di una vita felice, prende nuova forma attraverso collages materici e colorati. Elementi naturali: spighe, foglie, sassi, paglia... abbinati a carte, acquerelli o stoffe, ricreano suggestioni delle esperienze più lontane. Le immagini sono nate come illustrazioni di un breve racconto sul tema scritto dall’artista, dal titolo C’era una volta.
Scoprire armonie cromatiche partendo dall'osservazione del reale o dall'introspezione sono i percorsi tra reale e astratto di Marinella Gherardi e Daniela Giacona.
percorso mg Sperimentatrice di tecniche diverse, dalla fotografia e dalle tecniche digitali a quelle più tradizionali, Marinella Gherardi, nella sua ricerca sui fiori, condotta con la tecnica ad olio, sceglie soggetti, scatta foto, studia le immagini e le esplora per poi ingrandirle al fine di coglierne particolari con uno sguardo insolito e attento. Talvolta gioca con la sua miopia trasformandola in mezzo creativo, riconducendone poi lo sviluppo formale e la composizione al controllo della lente. Lascia agire emotivamente forme e cromie compenetrando se stessa nella vita dei fiori. Un viaggio all'interno del mondo floreale, da cui scaturisce il “racconto silenzioso" che, amplificando le forme naturali, ne scopre le forme segrete seguendo il filo delle emozioni e della coscienza dell’artista.
percorso dg Scegliere un colore, seguirlo e allo stesso tempo guidarlo nelle sue trasformazioni a contatto con l'acqua e la carta. Durante la creazione tutto muta e, attraverso il variare di gradazioni e dei toni, si approda in luoghi diversi. Daniela Giacona, attraverso l’acquerello, ricerca la leggerezza e l’incanto. Le idee prendono forma a partire da un tono oppure iniziano a delinearsi alla vista di un paesaggio, reale o immaginato. Per questo le sue composizioni colorate evocano paesaggi e piante, ma diventano racconti astratti, pacati o luminosi. Liquide tracce cromatiche che in gesti eleganti attraversano l’umana inquietudine per riflettere e ricongiungersi con la serenità. Un percorso personale che giunge alla sospensione, parlando al cuore e alla mente. Poesie colorate: espressioni di bellezza tonale.
percorso rc il Fisiologo agnostico di Rossella Canuti consiste in una serie di tavole di "pseudo bestiario" realizzata a matite, pastelli e china. Seguire le tracce di una fauna improbabile, scaturita dalla ricerca di antiche immagini combinate con creature naturali o con il ricordo di miniature o rilievi e generare diversi significati. Simbologie antiche e pseudoantiche possono fondersi o accostarsi con nuove creature immaginate dall'autrice. I titoli presentano talvolta una costruzione scombinata e volutamente irridente scaturita dalle traduzioni della cosiddetta intelligenza digitale (Google), portatrice inconsapevole di inciampi in nuovi percorsi. Tracce che conducono a giochi combinatori potenzialmente infiniti per costruire (o ricostruire) storie e espandere l'immaginario comune.
Rossella Canuti
Vive e lavora a Roma. Si forma come graphic designer all’Istituto Statale d’Arte di Roma “Silvio D’Amico”, si laurea in Storia dell’Arte medioevale e moderna all’Università “La Sapienza” e consegue il diploma di specializzazione post laurea e l’abilitazione all’insegnamento nella stessa disciplina. Ha collaborato con Istituzioni pubbliche e private, tra cui la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (MACRO), l’Istituto Nazionale per la Grafica e il Museo di Roma in Trastevere, per la progettazione e la realizzazione di laboratori didattici sperimentali e l’organizzazione di eventi espositivi in qualità di storico dell’arte e graphic designer.
È docente di Illustrazione e Editoria alla Scuola d’Arte e dei Mestieri Nicola Zabaglia del Comune di Roma. Come Storica dell’Arte ha all’attivo diverse pubblicazioni e ha insegnato la materia nelle Scuole d’Arte e dei Mestieri e al Liceo Picasso di Pomezia.
Ha esposto in mostre collettive e personali in Italia e all’estero organizzate da gallerie e musei.
Maddalena D’Alessandro
Si avvicina al mondo dell’arte negli anni Novanta iniziando corsi di pittura ad olio nelle Scuole d’arte e dei Mestieri del Comune di Roma. In seguito procede nella sua formazione seguendo corsi di Disegno, Tecniche Pittoriche Antiche, Pittura su Stoffa, Affresco, Illustrazione e Editoria.
Ha lavorato presso il laboratorio di costumi teatrali GP11 Cinema Teatro e Televisione e nell’Atelier di Marina Ripa di Meana. Curiosa e eclettica Maddalena amplia le sue ricerche e realizza opere con tecniche diverse nelle quali, talvolta, affiora la sapienza delle esperienze acquisite provenienti del mondo della sartoria reinterpretate creativamente.
Ha partecipato a mostre collettive in Italia e a Kiev. Un’opera in stoffa, rappresentante San Michele Arcangelo, si trova nell’omonima chiesa a Anacapri; un’altra sua opera ad affresco è conservata in Sicilia nel Museo di Piazza Armerina.... leggi tutto»
Marinella Gherardi è nata a Roma dove vive e lavora. Nutre da sempre la passione per l’arte; dopo il liceo scientifico coltiva e amplia le sue conoscenze fotografiche, pittoriche ed artistiche frequentando corsi di Pittura, Grafica e Illustrazione presso le Scuole delle Arti e dei Mestieri “N. Zabaglia” e “San Giacomo” e di fotografia presso il CPIA4 di Roma.
Le sue opere evocano sensazioni, emozioni, ricordi intimi e personali, diventando talvolta testimonianza del quotidiano; quasi un diario di momenti vissuti, minimi e importanti.
Ha partecipato ad alcune mostre collettive fotografiche e pittoriche a Roma.
Daniela Giacona Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma con il massimo dei voti. Con altre studentesse fonda l’associazione culturale “ArtLeda” per l’organizzazione di laboratori e eventi d’arte. In seguito, con la borsa di studio vinta all’Accademia, si trasferisce a Granada e, successivamente a Roma, organizza laboratori d’arte per bambini e adulti nella capitale e nella provincia.
Lavora e amplia le sue competenze frequentando i corsi di Ceramica, Scultura in Ceramica, Illustrazione e Editoria, Pittura e Stampa su Stoffa alle Scuole di Arti e Mestieri del Comune di Roma. Vuole che la sua arte sia colorata, felice, parli di bellezza, senza che rifletta direttamente la realtà circostante. Ricorre a tecniche diverse ma predilige gli acquerelli dando forma a paesaggi luminosi, luoghi della mente.
Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali a Roma e in Umbria e ha preso parte a diversi contest di arte e illustrazione.
Titolo: Percorsi. Tracce inconsuete per ritrovarsi
Apertura: 16/06/2023
Conclusione: 18/06/2023
Organizzazione: Galleria Pocket Art Studio
Curatore: Rossella Canuti
Luogo: Roma, Galleria Pocket Art Studio
Indirizzo: Via della Reginella 11 - Roma
Inaugurazione: 16 giugno 2023 ore 18:00
Per info: berardicurti@gmail.com - cell 3284153400
Sito web per approfondire: https://www.facebook.com/barbaradianagas/
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»