Performance: corpo privato e corpo sociale

  • Quando:   19/11/2016 - 07/05/2017
  • evento concluso

Arte modernaArte contemporaneaMostre a TrentoFuturismo


Performance: corpo privato e corpo sociale

Nicoletta Boschiero, responsabile Casa d’Arte Futurista Depero,e Duccio Dogheria, curatore Archivio del ’900, propongono negli spazi della Casa Depero una mostra che mette in dialogo le azioni teatrali futuriste con la performance del secondo novecento.

Nell’unico museo italiano dedicato al Futurismo, in dialogo con l’allestimento permanente, il percorso di mostra si snoda tra una selezione di opere appartenenti alle Collezioni del Mart e materiali provenienti dall’Archivio del ’900. A confronto tra loro, patrimoni eterogenei e complementari permettono di sviluppare un’indagine su uno dei temi centrali della storia dell’arte del novecento: l’uso del corpo, inteso come oggetto e soggetto, strumento e luogo di ricerca.

Dalle declamazioni Futuriste, alle performance nelle gallerie e negli spazi pubblici, artisti di epoche diverse risposero con la performance alla stessa necessità di sconcertare e coinvolgere il pubblico, di rompere con le pratiche accademiche, di proporre una nuova visione di mondo, di politica e di impegno, di decostruire, sovvertire e ricostruire.

 

La storia artistica di Depero è stata declinata attraverso varie mostre che hanno approfondito ogni aspetto del suo multiforme ingegno: l’attività pubblicitaria o quella teatrale, l’uso innovativo della lingua e le parolibere, la sua attitudine architettonica e l’arte applicata. Una fase fondamentale della sua ricerca è quella connessa al corpo e alla sua messa in scena: anticipando di qualche decennio il concetto di performance Depero e i futuristi realizzavano esibizioni pseudo-teatrali basate sull’improvvisazione e sul coinvolgimento del pubblico.... leggi il resto dell'articolo»

Unaparte introduttiva della mostra è dedicata all’espressività corporea delle avanguardie storiche, dalle aerodanze di Giannina Censi alle teatrali fotografie solarizzate di Edmund Kesting.

 

Nel secondo Dopoguerra un’idea di corpo ferito si ritrova in alcune performances radicali legate all’Wiener Aktionismus – in mostra opere di Hermann Nitsch e Arnulf Rainer mentre un accento più ironico caratterizza la raccolta di frammenti corporali (traslati ma anche reali) esposti nel 1973 al Centro Tool di Milano per “Bodies”, mostra interamente riproposta a Casa Depero.

 

Il corpo come strumento di azione politica è un leitmotiv che ricorre in molte performance degli anni Sessanta e Settanta, ben documentate anche tra le carte dell’Archivio del ’900. Un primo gruppo di documenti rimanda ad azioni collettive, come nel caso delle performance di teatro politico del Living Theatre o di Enrico Baj, mentre altre azioni, pur svolte in una dimensione pubblica, riconducono ad azioni individuali, come nei public poems di Sarenco.

Il lavoro di Cindy Sherman e Andres Serrano sviluppa invece l’idea di corpo artificiale, frutto di un travestimento che porta alla trasformazione e ridefinizione dell’identità; anche in questo caso le opere sono contestualizzate da documenti d’archivio, dalle fotografie di performance di Giuseppe Desiato e da alcuni libri d’artista di Luigi Ontani.

 

L’idea di corpo come luogo di ricerca ha portato anche a commistioni tra performance e scrittura: significative in tal senso alcune opere di Arias Misson e Ketty La Rocca, affiancate nel percorso da libri d’artista e documenti.

 

In mostra anche tre esemplari video di performance: Cut piece (1964) di Yoko Ono, che attesta l’inizio di un percorso molto importante sull’identità femminile; Applications (1970) di Vito Acconci;  e un inedito video amatoriale della performance Mein Gott Nein Gott  Non Dieu Kein Gott di Sarenco, eseguita a Bienne il 30 maggio 1970 in occasione del Festival de l’imagination

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Performance: corpo privato e corpo sociale

Rovereto - Casa d’Arte Futurista Depero

Apertura: 19/11/2016

Conclusione: 07/05/2017

Curatore: Nicoletta Boschiero, Duccio Dogheria

Indirizzo: Corso Bettini 43 38068 Rovereto (TN)



Altre mostre a Trento e provincia

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneaSculturamostre Trento

Willy Verginer. Rêverie

L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

17/12/2024 - 03/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo

Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!

15/11/2024 - 31/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento