SculturaMostre a Roma

Pericle Fazzini, lo scultore del vento

  • Quando:   25/03/2023 - 02/07/2023
  • evento concluso
Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Pericle Fazzini, Bozzetto per la _Resurrezione_, 1970-1975, 68,5x150x20 cm, Collezione eredi Fazzini

Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese (Roma) ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia.

L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione e Archivio Storico “Pericle Fazzini”, presenta una selezione di circa 100 opere dell’artista tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche. L’ingresso al museo è gratuito, i servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.

Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come lo definì il grande poeta Giuseppe Ungaretti, tornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni, in occasione del 110° anniversario della sua nascita. La mostra, curata dallo storico dell’arte Alessandro Masi, in collaborazione con Roberta Serra e Chiara Barbato, ripercorre l’intera vita creativa del maestro marchigiano, attraverso sculture di piccola e grande dimensione - fra legni, bronzi e gessi - disegni e opere grafiche: dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta come il “Giovane che declama” (1937-38) e la “Sibilla” (1947) fino ai bozzetti originali della “Resurrezione” della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano, ultimo cantiere di un artista unico dopo la Cappella Sistina di Michelangelo. Di particolare interesse sono il “Ritratto di Anita” (1933), il “Ritratto di Sibilla Aleramo” (1947), l’“Uomo che urla” (1949-50) e il “Profeta” (1949), quest’ultimo raramente esposto.

Il percorso dell’artista, autore tra i più apprezzati della “Scuola romana”, nato a Grottammare (AP) il 4 maggio del 1913 e morto a Roma il 4 dicembre del 1987, si inserisce tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del XX secolo. Il suo anelito alla bellezza come svelamento del Divino segna una svolta nella ricerca plastica contemporanea traducendo il testo sacro delle Scritture in una forma dialogante tra Fede e Arte.
Figlio di un povero falegname piceno, Pericle Fazzini conobbe la sua fama grazie al poeta Mario Rivosecchi che lo introdusse negli ambienti della Roma dei Mafai, Scipione, Mazzacurati, Ziveri e della gallerista Anna Laetitia Pecci Blunt (Galleria La Cometa), che impressero una svolta all’arte in senso espressionista e antiretorico contro ogni forma d’arte di regime e celebrativa del fascismo.
Conservate nei maggiori musei di tutto il mondo, le sculture di Fazzini trovano spazio in importanti collezioni private e pubbliche come il Moma di New York, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la Guggenheim Collection di Venezia, il Centre Pompidou di Parigi e il Momat di Tokyo.
Un ricco e informato catalogo (De Luca Editore d’Arte) riporta i testi di Alessandro Masi, Bruno Racine, Claudio Strinati, Salvatore Italia, Roberta Serra e Chiara Barbato. Legato all’evento espositivo e di prossima pubblicazione anche un secondo volume, dedicato agli scritti di Fazzini, a cura dello storico della lingua italiana Giulio Ferroni.

Titolo: Pericle Fazzini, lo scultore del vento

Apertura: 25/03/2023

Conclusione: 02/07/2023

Curatore: Alessandro Masi con Roberta Serra e Chiara Barbato

Luogo: Roma, Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia, 6 - 00197 Roma

Inaugurazione: 24 marzo ore 17.00 - 19.30 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura)

Orari ottobre – maggio
martedì - venerdì ore 10.00 - 16.00
sabato e domenica ore 10.00 - 19.00
giugno - settembre
martedì - venerdì ore 13.00 - 19.00
sabato e domenica ore 10.00 - 19.00
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura

Biglietti: Ingresso gratuito

Per info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Ugo Cossu. Le Forme del pensiero etico

Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»

07/10/2023 - 18/10/2023

Lazio

Roma

Scultura

KÓRAI. Mattia Bosco

La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»

22/09/2023 - 14/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Daniele Tozzi. Utopia a colori

Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»

07/10/2023 - 11/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Mending. Past and future intertwine

Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»

07/10/2023 - 19/10/2023

Lazio

Roma

Fotografia

Sélène de Condat. Viaggio Verso la Sapienza

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Eva Maleen. Crack in Time

Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»

07/10/2023 - 17/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Sally Smart - The Artists House. La Casa degli Artisti

The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»

23/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Trasparenze. Oltre la visione

Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso