
Dal 27 settembre al 27 ottobre alle Gallerie d’Italia - Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, sarà esposta la mostra ‘Piero Dorazio. Forma e Colore’, un omaggio a un grande maestro che ha contribuito dal 1945 all’affermazione dell’astrattismo in Italia.
L’esposizione presenta una selezione di 14 opere di Dorazio appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo, completata dall’ospitalità di un’opera della Fondazione Prada, Allaccio A, eseguita nel 1966, che fa da punto di connessione fra due momenti della pittura di Dorazio degli anni Sessanta.
La mostra, curata da Francesco Tedeschi e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Piero Dorazio, pone l’accento su alcuni momenti nodali dell’attività di Piero Dorazio, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, quando la sua posizione si afferma nella sua unicità.
Forma e colore nella pittura di Dorazio
Alla fine degli anni Cinquanta la sua pittura conquista l’idea della superficie come campo continuo, all’interno della quale riverbera la forza autonoma del colore, spazio e forma della luce, come ebbe a riconoscere Giuseppe Ungaretti: “In quei suoi tessuti o meglio membrane, di natura uniforme, quasi monocroma e pure intrecciata di fili diversi di colore, di raggi di colore, s’aprono, dentro i fitti favi gli alveoli custodi di pupille pregne di luce, armati di pungiglioni di luce” (1966).
Oltre quella stagione, che raggiunge il suo culmine in una sala personale della Biennale di Venezia del 1960 e nell’affermazione internazionale del suo linguaggio, si apre un rinnovamento delle forme del colore come materia che genera soluzioni aperte sui territori della fantasia, nelle realizzazioni che dalla metà degli anni Sessanta vanno espandendo le fasce di colore come infinta fonte di movimento. Opere come Allaccio A, del 1966, dimostrano la nuova visione di un colore che si espande nell’atmosfera, riverberando all’esterno, nello spazio, o producendo inediti territori della visione, in cui le costruzioni della fine degli anni Sessanta, come Serpente (1968) o Chocolate Paradise (1970), riecheggiano le voci di un utopico ottimismo, proprie di quell’epoca.... leggi il resto dell'articolo»
Attraverso una delle tele che segnano la sua acquisizione dei linguaggi dell’astrazione della prima parte del secolo, Plasticità (1949), e due opere che proseguono, nel corso degli anni Ottanta, la sua fedeltà ai linguaggi della composizione attraverso il colore e la luce interna della pittura, la sequenza proposta intende sottolineare la circolarità di un linguaggio che si afferma per la sua qualità assoluta nel panorama della contemporaneità.
Piero Dorazio. Fantasia Colore Progetto
I temi della mostra saranno affiancati dal convegno internazionale “Piero Dorazio. Fantasia Colore Progetto” che si terrà il 26 e 27 settembre presso l’Università Cattolica di Milano e che vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori studiosi dell’arte italiana del Novecento operanti nelle università italiane. L’incontro sarà la prima occasione, dalla scomparsa di Dorazio nel 2005, per un approfondito ripensamento sulla sua figura, sulla sua arte e sul ruolo da lui ricoperto nella cultura contemporanea.
Didascalia immagini
1. Piero Dorazio (Roma 1927 – Perugia 2005)
Serpente, 1968
Olio su tela, 175 x 350 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
2. Piero Dorazio (Roma 1927 – Perugia 2005)
Endless, 1967 - 1970
Olio su tela, 115 x 125 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
3. Piero Dorazio (Roma 1927 – Perugia 2005)
Orò, 1989
Olio su tela, 81 x 100,5 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
Crediti fotografici: Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo/Foto Paolo Vandrasch
Mostra: Piero Dorazio. Forma e Colore
Gallerie d’Italia - Milano
Apertura: 27/09/2019
Conclusione: 27/10/2019
Organizzazione: Gallerie d’Italia
Curatore: Francesco Tedeschi
Indirizzo: Piazza Scala, Milano
Sito web per approfondire: https://www.gallerieditalia.com/
Facebook: https://www.facebook.com/gallerieditalia
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Paintings and Drawings
Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.
Lombardia, Milano
LetteraturaMostre tematichemostre Milano
Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini
Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Unveiling the Unknown
Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "Unveiling the Unknown", con opere di Théo Viardin e Lou Jaworski.
Lombardia, Milano
John Giorno: a labour of LOVE
Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Ming Smith. I paint with light
Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach
al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Alessandro Russo. Fermare Milano
Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo.