
Fino al 1 ottobre, a Milano, in occasione della diciottesima edizione del Photofestival, la Galleria d'arte Frediano Farsetti presenta una selezione di fotografie di Piero Gemelli, tra immagini d'archivio e scatti recenti. La mostra, a cura di Maria Vittoria Baravelli, include vintage, modern prints e polaroid originali.
I temi indagati dall'obiettivo di Gemelli spaziano dal lungo incanto per il corpo femminile, frutto della lunghissima esperienza nella moda, alle celebri still life, spesso vera e propria fucina creativa in cui la libertà della composizione prende il sopravvento in un gioco di continui rimandi al linguaggio surrealista e alle più moderne suggestioni pop. Per Gemelli la ricerca della bellezza, considerata "un punto di raccordo tra imperfezioni", è sempre volta a cogliere "l'identità, il carattere, a sottolineare l'unicità delle persone e delle cose". Un percorso il suo che si è posto da sempre in confronto non solo con la fotografia editoriale e di moda, campo in cui ha raggiunto i massimi livelli, ma anche con la grande storia dell'arte, dall'antico fino al Novecento, e che appare dunque in perfetta sintonia con la storia e l'identità della Galleria Farsetti, che di recente ha rafforzato il suo interesse per il linguaggio fotografico.
Un racconto visuale e personale sul mondo della classicità, degli oggetti e sulla bellezza, che per Gemelli è un mistero e al contempo non lo è.
Si dice che entrare nella creatività di un autore, comprendere il suo modo di percepire il mondo, sia molto simile a indossare un paio di lenti colorate.
Queste, una volta posate sugli occhi, modificano e trasformano la realtà attraverso sfumature coerenti e uniche.
La mostra Piero Gemelli: Storie Immaginate curata da Maria Vittoria Baravelli organizzata dalla Galleria d'arte Frediano Farsetti in concomitanza del Photo Festival, prende spunto da questo concetto, evidenziando come nella storia della fotografia, quando questa si ibrida e diventa tutt'uno con la storia dell'arte, l'oggettività del reale si pieghi sempre alla percezione individuale.
Piero Gemelli, fotografo di moda e architetto, ha rivelato in un'intervista come qualsiasi cosa egli fotografi sia in realtà la trasposizione in immagine di qualcosa che desidererebbe accadesse o forse memoria di una storia realmente accaduta.
Nell'ambiguità tra realtà e finzione che il mezzo fotografico consente, nell'ombra del sogno, la mostra racconta e rivela la fascinazione di queste storie immaginate.
Maria Vittoria Baravelli
Art and photography curator
Piero Gemelli, cenni biografici
Architetto, fotografo, nasce a Roma e si trasferisce a Milano dove dal 1987 ha un proprio studio. Conosciuto in particolare per il suo lavoro come fotografo di moda, beauty e still life, ha realizzato campagne e immagini pubblicitarie per noti marchi internazionali, tra cui Tiffany, Gucci, Ferré, Lancôme, Estée Lauder, Revlon, Shiseido.
Considerato uno dei fotografi italiani più importanti a livello internazionale, è stato a lungo collaboratore di Vogue e ha partecipato a numerose esposizioni: la mostra personale Idea Progettata - fotografie 1983-1993 (Il Diaframma, Milano, 1994), 20 anni di Vogue Italia 1964-1984 (Milano, 1985), A propos de la photogra- phie italienne (Musee de l'Elysee, Losanna, 1992), Lo sguardo Italiano-fotografie di moda dal 1951 a oggi (Rotonda Besana, Milano 2005), Dettagli di Moda (Villa Filippini, Besana Brianza, 2009), W(H)O- MAN (MyOwnGallery, Milano, 2010), Piero Gemelli, Vintage Prints (Still Gallery, Milano, 2016), An Interior Life (Milano 2019) a cura di Maria Vittoria Baravelli, allestita nella sua casa/studio.
La più recente e ampia personale è LA BELLEZZA SVELATA, fotografie e storie immaginate (PAN Palaz- zo delle Arti di Napoli, Napoli 9 Ottobre - 20 Novembre 2021) a cura di Maria Savarese e Maria Vitoria Ba- ravelli in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e Camera Nazionale della Moda. Una retrospettiva con oltre cento opere, tra fotografie, disegni e sculture di fil di ferro.
Nel 1993 esce la monografia Piero Gemelli: Fotografie 1983-1993 con introduzione di Natalia Aspesi.
Nel 2021 è edito Piero Gemelli, fotografie e storie immaginate a cura di Maria Vittoria Baravelli. Editori Paparo. Il libro racconta la storia di Piero Gemelli, del suo lavoro e del suo pensiero, giocato tra arte e fotogra- fia; un racconto polifonico di più autori: Riccardo Falcinelli, Emanuele Coccia, Emiliano Ponzi, Carla Sozza- ni, Antonio Mancinelli, Carrie Scott, Alessandro Calascibetta, Ettore Molinario e Maria Savarese.
Gemelli lavora anche come direttore artistico e architetto nell'ambito del design e dell'arredamento e affianca al suo lavoro professionale una propria produzione artistica di fotografia e grafica.
Galleria d'Arte Frediano Farsetti
Fondata nel 1999, l'attività della Galleria d'Arte Frediano Farsetti si propone di affiancare a grandi retrospettive sui maestri del Novecento italiano ed internazionale, proposte più sensibili alle ricerche della contemporaneità e alla fotografia. Tra le numerose esposizioni realizzate nel corso degli anni: Pellizza Da Volpedo e Balla (Dal Divisionismo al Futurismo), 2000; Pablo Picasso e alcuni amici di Parigi, Giorgio de Chirico romantico e barocco e Filippo de Pisis artista d'Europa, 2001; Modigliani: disegni e acquerelli
e Mario Sironi, 2002; Aria di Parigi, tre toscani a La Ruche: Soffici, Modigliani, Viani e Soutine, Kisling, Utrillo e la Parigi di Montparnasse, 2003; Dalì all'eternità, 2004; Lucio Fontana, un maestro e le sue tecniche, 2005; Golden Venice da Guardi a Fontana, 2007; Da Fontana a Castellani: artisti oltre la forma, 2010; La neometafisica: Giorgio de Chirico e Andy Warhol e Hans Hartung: opere scelte 1947-1988, 2012; Divisionismo e Futurismo: l'arte italiana consegnata alla modernità, 2013; Umani non umani, Carmelo Bene, Claudio Abate e Mario Schifano, 2014; Vis a vis, arte antica e moderna a confronto, 2016; XL
Extralarge, Dalla Pop Art ai graffiti, 2017; Boris Zaborov, 2018, Ottone Rosai. Ritratti e Autoritratti, 2018, Vittorio Corsini, 2019, Gino Severini, 2021, Connection I, II, II, 2020-2022.
Mostra: Piero Gemelli. Storie immaginate
Milano - Galleria Frediano Farsetti (ingresso da Via Manzoni)
Apertura: 14/09/2023
Conclusione: 01/10/2023
Organizzazione: Galleria d'arte Frediano Farsetti
Curatore: Maria Vittoria Baravelli
Indirizzo: via della Spiga 52 - 20121 Milano
Orario: Lunedì | venerdi 10-13 | 15-19. Sabato su appuntamento.
Info: Tel. +39 02 794274 | info@galleriafredianofarsetti.it
Sito web per approfondire: https://www.galleriafredianofarsetti.it/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo
Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.
Lombardia, Milano
Sony World Photography Awards 2025
Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Identità Simboliche e Memoria
La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.
Lombardia, Milano
The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano
A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano
Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaSculturamostre Milano
Ambra Castagnetti. Supernature
Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaFotografiamostre Milano
Aida Muluneh. The Homeless Wanderer
Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Calligaro. Poetricks
Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Milano
Zianni - Bianchi. Dialogo scultoreo in mostra
L'Archivio Rachele Bianchi è lieto di presentare Zianni - Bianchi. Dialogo scultoreo in mostra percorso che mette a confronto due voci femminili della scultura italiana.