"Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira testa, occhio e cuore. È un modo di vivere". (Henry Cartier Bresson)
Pietro Ceschel riassume così, con la frase di Cartier Bresson che fa sua, il suo rapporto con la fotografia: una storia iniziata durante l'adolescenza e mai abbandonata.
A volte messa da parte, quando i casi della vita lo hanno costretto a dedicarsi ad altro, ma come il primo amore, mai dimenticata: oggi che ha più tempo a disposizione dice che per lui la fotografia è tutto.
In mostra una serie di nuovi scatti dedicati a Roma: attraverso la prospettiva, ma anche la luce e l'ombra, Pietro Ceschel racconta così la sua Roma, una città di cui parla con sentimento, specialmente per le sue albe, quando la città ancora silenziosa si svela in tutta la sua metafisica bellezza.
Silenziosa come le sue fotografie: scatti in cui la presenza umana fa capolino senza invadere lo spazio, anzi esaltandone la sospensione temporale e le proporzioni geometriche come in alcuni dipinti del Quattrocento.
Non solo monumenti, ma luoghi della città che in quell'esatto momento rivelavano già formati luoghi e sensazioni che il fotografo aveva già dentro di sé.
La mostra presentata è frutto di una profonda riflessione su monumenti, luci e angoli della città. Il linguaggio evocativo delle fotografie di Ceschel si pone l'obiettivo di narrare il senso di appartenenza e la connessione con i propri luoghi, mostrando il fascino di spazi isolati e taciti di Roma.... leggi tutto»
Innamorato di Roma dove ha vissuto e lavorato, Pietro Ceschel ha iniziato a fotografare a 20 anni. Poco tempo dopo ha conosciuto la camera oscura e si è unito a gruppi fotografici per perfezionare le proprie competenze tecniche nel confronto con gli altri.
Ora che, conclusa la necessaria carriera lavorativa, ha più tempo per fotografare, lo considera un tempo proprio e solitario, in cui dedica lunghe passeggiate alla ri-scoperta della sua città.
Titolo: Pietro Ceschel. Prospettive
Apertura: 18/11/2023
Conclusione: 25/11/2023
Curatore: Ilaria Di Giustili e Penelope Filacchione
Luogo: Roma, ArtSharing
Indirizzo: Via Giulio Tarra 64 - 00151 Roma
Inaugurazione: 18 novembre 2023 h.17-21.00
Orari: da martedì a sabato ore 17.00-20.00. Altri orari su appuntamento.
Ingresso libero
Sito web per approfondire: https://www.fotografiediroma.it/
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»