
Continua il progetto di Palazzo Citterio di ospitare le voci più interessanti dell'arte italiana. Dal 26 giugno al 31 agosto 2025, infatti, il secondo piano del Palazzo di via Brera a Milano accoglie Anteguerra, un grande trittico di Pietro Geranzani (1964).
Il titolo, ampiamente evocativo, richiama quel sentimento di improvviso allarme e di estrema attenzione verso un avvenimento che potrebbe accadere. Un'allerta che risulta molto attuale, alla luce dei recenti episodi bellici che stanno preoccupando la comunità internazionale.
"L'aspetto formale del trittico Anteguerra – scrive Angelo Crespi, Direttore Generale Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Biblioteca Nazionale Braidense – rimanda però nella composizione alla grande stagione prerinascimentale quando Beato Angelico provava la prima visione prospettica nella parte centrale del suo "Giudizio Universale", raffigurando i sepolcri aperti, e a lato immaginava un inferno degno degli incubi di Hieronymus Bosch con un satana antropofago nella parte più bassa".
Ed è proprio la guerra, descritta senza intenti moralistici o didascalici, a essere il fulcro del lavoro di Pietro Geranzani. Ciascun dipinto che compone il trittico ne dà una visione particolare e alternativa. Se da un lato, sono i corpi lacerati e mutilati dei soldati, attorniati da militari in uniforme, a essere il punto focale dell'impianto figurativo, dall'altro si trova fossa comune colma di corpi nudi in attesa di una sepoltura.
Il tutto trattato dall'artista con la sua tipica cifra espressiva, che non dimentica e cura la lezione figurativa dei grandi maestri del passato ma la attualizza attraverso un gusto espressionista che ben interpreta la drammaticità della scena.... leggi il resto dell'articolo»
Al centro del trittico, come sintesi delle due scene laterali, un enorme cratere, simbolo del vuoto, immerso in un paesaggio solitario, al limite dell'inquietudine, scevro di presenze umane, e illuminato da un cielo rossastro nel quale si staglia, in lontananza, un sole enigmatico, che forse sta sorgendo in segno di speranza di una nuova era, ovvero sta tramontando sulle ceneri dell'umanità.
"La visione dell'anteguerra di Geranzani – prosegue Angelo Crespi -, ci riporta ad archetipi sedimentati nel nostro profondo, i corpi frantumati, il sangue, gli scheletri, e al centro quel vuoto assoluto, la terra che si fa concava e tremenda, e basso il sole all'orizzonte, un paesaggio che ricorda Kaspar Friedrich, con il cielo infuocato alla Thomas Cole".
La rassegna, curata da Angelo Crespi, si completa con una serie di 20 disegni preparatori e con l'esposizione del testo biblico del libro del Qoelet, nella traduzione di Davide Brullo.
Pietro Geranzani. Note biografiche
Nato a Londra nel 1964, cresciuto tra la Germania e la Svizzera, vive e lavora oggi a Milano.
Pietro Geranzani ha studiato all'Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova diretta da Gianfranco Bruno.
Dedito da sempre al disegno e alla pittura, dalle influenze neoespressioniste degli esordi negli anni ottanta, oggi predilige una pittura simbolista. Dai primi anni Duemila inizia la sperimentazione nel campo della videoarte, realizzando corto e mediometraggi.
Nel 2003 è invitato a esporre nella mostra Fuori contesto. Viaggio intorno all'opera alla Galleria d'Arte Moderna di Genova e, nel 2005, nella rassegna Il Male – Esercizi di Pittura Crudele, curata da Vittorio Sgarbi, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO).
Del 2009 è la personale Ombre Ammonitrici al Palazzo Ducale di Genova. Nel 2011 partecipa alla 54^ Biennale d'arte di Venezia.
Sue opere sono conservate in permanenza nelle collezioni del MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, della Galleria d'Arte Moderna di Genova e del Museo di Villa Croce a Genova.
Mostra: Pietro Geranzani. Anteguerra
Milano - Palazzo Citterio
Apertura: 26/06/2025
Conclusione: 31/08/2025
Curatore: Angelo Crespi
Indirizzo: Via Brera, 12 - 20121 Milano (MI)
Orari: da giovedì a domenica, 14.00-19.00
Ingresso: intero, €12,00; ridotto, €8,00 (valido solo per Palazzo Citterio)
Sito web per approfondire: https://palazzocitterio.org/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61566829379672
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Arienti. Ut pictura poësis
La Galleria Christian Stein ospita per la terza volta una mostra personale di Stefano Arienti (Asola, 1961).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Una collezione inattesa | La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg
Intesa Sanpaolo apre al pubblicoalle Gallerie d'Italia di Milano "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Tale of Two Cities. The Milan Papyrus
Art D'Égypte by CulturVator presenta la Seconda Edizione di Tale of Two Cities: Un ponte culturale tra Alessandria d'Egitto e Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Sabine Delafon / Benedetta Panisson / Graziano Folata | Tre mostre, un solo respiro: il mare.
Casa degli Artisti presenta tre progetti espositivi nati all'interno del programma di residenza AAA – Atelier Aperti per Artista.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Nanni Valentini. Altre trasparenze, altre terre
ABC-ARTE è lieta di annunciare la prosecuzione della mostra "Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre a Milano".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Remo Salvadori
Palazzo Reale presenta "Remo Salvadori", la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Max Mandel. Sguardi di Luce | Fotografie 1985 - 2025
Mandel (Milano, 1959) espone centoventi fotografie a Milano, nello spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Urciullo in arte Colapesce. Doppia Uso Singola
La galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare "Doppia Uso Singola", prima mostra personale di Lorenzo Urciullo in arte Colapesce.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaFotografiamostre Milano
Walter Turcato. Essenze | Fotografie d'arte su legno
Lo studio legale Laruffa Bottinelli Avvocati Associati in Via Marcello Malpighi 4 a Milano ospiterà una mostra personale dell'artista fotografo Walter Turcato.