Piranesi
Basilico. Vedute di Roma

  • Quando:   23/03/2024 - 23/06/2024
  • evento concluso

FotografiaArte graficaMostre a BresciaLonato del Garda


Piranesi | Basilico. Vedute di Roma

Apre al pubblico, nella suggestiva cornice della Sala del Capitano della Rocca visconteo veneta di Lonato del Garda, all'interno del complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como, "Piranesi | Basilico. Vedute di Roma", la mostra che celebra il fascino della Città Eterna, mettendo a confronto le visioni antiche delle incisioni di Giovanni Battista Piranesi e la città contemporanea ritratta nelle fotografie di Gabriele Basilico.

Vedute di Roma, titolo della raccolta di acqueforti di Giovanni Battista Piranesi (Venezia, 1720 – Roma, 1778), è anche il titolo del reportage fotografico realizzato da Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) per conto della rivista svizzera "DU" nel 1989.
A questo incarico ne seguono altri che periodicamente portano il fotografo a confrontarsi con gli spazi caotici di una città dove antico e contemporaneo convivono dandoluogo a forti contrasti, rimandi e reciprocità visuali che la fotografia alle volte fatica a leggere e registrare.

Nel 2010 la Fondazione Cini di Venezia lo incarica di rileggere le settecentesche Vedute di Roma di Piranesi nella città metropolitana che si affaccia all'alba del terzo millennio. Ed è proprio da questo progetto che trae origine l'idea della mostra a Lonato del Garda, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Ugo Da Como e l'Archivio Gabriele Basilico.
Dal 2011, la Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como conserva la straordinaria raccolta del cav. Luigi Nocivelli (1930-2006), imprenditore bresciano che negli ultimi dieci anni della sua vita indirizzò l'entusiasmo e la determinazione che contraddistinsero la sua intensa attività imprenditoriale alla bibliofilia. La formazione tecnica e scientifica lo portò a prediligere i trattati illustrati di Architettura e le frequentazioni del mercato antiquario internazionale favorirono la costituzione di una collezione straordinaria che comprende oltre quattrocento volumi stampati tra il XV e il XX secolo, tra cui spiccano cinque edizioni delle opere di Piranesi che comprendono anche la raccolta delle grandi Vedute di Roma che l'incisore veneto stampò a partire dal 1748.

La mostra, vera e propria interpretazione visiva della poesia urbana di Roma, propone un dialogo continuo tra l'opera incisoria antica di Giovanni Battista Piranesi e la fotografia contemporanea di Gabriele Basilico, svelando al pubblico una selezione di 32 vedute cui si aggiungono due fotografie di grandi dimensioni, l'interno del Colosseo e la vista dell'Arco di Settimio Severo con il pronao del Tempio di Saturno, e lo straordinario esemplare del Campo Marzio di Piranesi (1762), conservato nella Raccolta Nocivelli.

Scrive Filippo Maggia in catalogo:
«All'idea di magnificenza, al fervore e alla passione per le architetture romane celebrate nelle acqueforti da Piranesi, Basilico contrappone un lucido rispetto per il monumento in sé, trattandolo al pari di un grattacielo di Shanghai o di un'architettura berlinese. Ordina le vestigia del passato nello spazio in cui sono collocate da secoli, in un tempo che parrebbe ancor più sospeso di quello presente nelle settecentesche incisioni dell'artista veneto se non fosse per la gente che talvolta abita le fotografie. [...] In assenza del cemento armato, del metallo, di superfici lucide e riflettenti, elementi fondanti dell'architettura contemporanea – territorio naturale e autentiche ossessioni esaurientemente esplorate nella sua pratica artistica –, Basilico afferma nelle sue immagini ispirate alle tavole di Piranesi la resilienza dei templi, degli archi e dei palazzi di Roma antica, l'ostinata resistenza del marmo ai secoli che si susseguono, l'austero silenzio che ancora oggi effondono».
La mostra, che rimarrà aperta fino al 23 giugno, mira a far conoscere al largo pubblico di turisti ed appassionati d'arte e storia, la straordinaria Biblioteca conservata nella Casa del Podestà della Fondazione Ugo Da Como, una delle raccolte private più importanti in Italia, e l'opera di Gabriele Basilico, uno dei fotografi di paesaggi urbani più noti al mondo, cui anche Milano ha di recente dedicato un'importante mostra monografica allestita tra Palazzo Reale e la Triennale.... leggi il resto dell'articolo»

Il catalogo edito da SKIRA è curato da Filippo Maggia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Piranesi
Basilico. Vedute di Roma

Lonato del Garda - Rocca visconteo veneta

Apertura: 23/03/2024

Conclusione: 23/06/2024

Organizzazione: Fondazione Ugo Dacomo

Indirizzo: Via Rocca, 2 - 25017 Lonato del Garda (BS)

Orario: lunedì-domenica 10.00-17.00

Biglietto:
gratuito per i residenti nel Comune di Lonato del Garda | 5 euro per la sola mostra e la visita libera della Rocca | 10 euro per la visita dell'intero complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como (Rocca e Casa Museo di Ugo Da Como)

Per info: (+39) 0309130060 | prenotazioni@fondazioneugodacomo.it 

Catalogo: edito da Skira a cura di Filippo Maggia.

Sito web per approfondire: https://fondazioneugodacomo.it/



Altre mostre a Brescia e provincia

Illustrazionemostre Brescia

Evita Andújar. Anima Memoriae

Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.

25/01/2025 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Pittura del '800mostre Brescia

La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.

25/01/2025 - 15/06/2025

Lombardia, Brescia

Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552

La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.

18/10/2024 - 16/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Luca Missoni. Iseo∼serenitatis

Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".

14/12/2024 - 26/01/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Brescia

Landon Metz. Tell me how you feel inside

Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".

16/11/2024 - 31/01/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.

24/05/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Brescia

Vito Capone. Antologia poetica

La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.

14/12/2024 - 22/03/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.

09/11/2024 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Martin Munkacsi. Think while you shoot

Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

30/11/2024 - 30/03/2025

Lombardia, Brescia