ArchitetturaEventi e spettacoli a Perugia

PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria

  • Quando:   30/09/2022 - 08/01/2023
  • evento concluso
PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria
Giovanni Battista Piranesi, Rovina d’una Galleria di Statue nella Villa Adriana a Tivoli, Acquaforte su rame con interventi a bulino, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, inv. 1742

Dal 30 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria.

L’esposizione, curata da Carla Scagliosi, responsabile delle collezioni moderne e contemporanee della Galleria, celebra il genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano, attraverso una selezione di 61 incisioni all’acquaforte dedicate alle bellezze antiche e moderne di Roma e dei suoi dintorni tratte dai due volumi delle Vedute di Roma, scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca e della sua evoluzione stilistica, formale e tecnica.

Nessuna altra opera come le Vedute di Roma, infatti, accompagna Piranesi durante tutta la sua vita e copre simbolicamente ogni aspetto della sua produzione, rimarcando le sue straordinarie capacità inventive, tecniche, prospettiche, nonché il vastissimo immaginario che sottende alle sue “ossessioni” archeologiche e antiquarie, ma anche visionarie e fantastiche.

Si riescono così ad apprezzare le caratteristiche pittoriche delle vedute, con l’ampia tavolozza di neri e grigi che dimostra la perfetta padronanza della tecnica dell’acquaforte, nonché a cogliere il sempre più evidente interesse di Piranesi per l’antico e per la ricerca antiquaria, divenuto oggetto via via sempre più preponderante delle tavole, tanto da spingere l’artista fino a Villa Adriana, alla quale avrebbe voluto dedicare un’intera opera rimasta soltanto un desiderio.

Le Vedute forgeranno e tramanderanno per secoli l’aspetto di una Roma filtrata attraverso il genio dell’autore e ne diffonderanno la fama in tutta Europa. La città, còlta nel suo malinconico declino e nell’abbacinante convivenza di presente e passato, con i ciclopici monumenti antichi e le grandiose, magniloquenti, architetture moderne, popolata da piccolissime, frenetiche e anonime presenze, condensa tutte le caratteristiche che contraddistinguono le grandi capitali moderne, attraverso la visione anticipatrice di un artista che rivendica il ruolo fondamentale della “licenza” e dell’immaginazione per la creazione di un’arte che rispecchi la propria epoca.

Il percorso espositivo si completa con la videoinstallazione che propone il film d’animazione 3D Piranesi, Carceri d’Invenzione 300 anni (5min 59sec) realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond con la musica del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo (www.youtube.com/watch?v=guLBWupgh-Q), commissionato dalla GNU e presentato nell’ottobre 2020 in occasione del terzo centenario della nascita dell’artista.

Il film, dedicato a uno dei capolavori più emblematici dell’intera produzione piranesiana, le Carceri d’Invenzione, permette di esplorare attraverso le nuove tecnologie gli spazi creati dalla “mente nera di Piranesi”, percorrendoli e accedendovi con lo sguardo per il tramite di aperture e finestre, amplificando così le sensazioni di smarrimento e claustrofobia generate dalla visione di questo labirintico susseguirsi di scale, altezze, torri, ponti, elementi sospesi.... leggi tutto»

Per l’occasione, sarà pubblicato il settimo volume della collana “Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria”, edito da Aguaplano Libri, dedicato alla raccolta perugina di incisioni piranesiane di cui è stata realizzata anche un’edizione limitata, alla quale è abbinato il disco in vinile 7 pollici The Ghost of Piranesi, con le musiche originali composte da Teho Teardo per il film d’animazione Piranesi, Carceri d’Invenzione 300 anni.

Programmata per il 2020 e poi rimandata a causa dell’emergenza pandemica, la mostra dedicata a Giovanni Battista Piranesi in occasione del terzo centenario della sua nascita (1720-2020) segna un’importante tappa del Progetto Piranesi avviato negli ultimi anni dalla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Nel biennio 2018-2020, il museo perugino ha promosso un’importante campagna di restauro delle opere su carta delle sue collezioni, tra le quali le circa 140 incisioni raccolte nei due volumi delle celebri Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi architetto veneziano, per le finalità della conoscenza, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio museale e delle opere custodite nei depositi.
Il delicato restauro ha restituito la perfetta leggibilità delle incisioni e dato avvio alla loro digitalizzazione e immissione nel vasto archivio digitale della Galleria Nazionale dell’Umbria, nonché al progetto di studio e di ricerca sulle opere di Piranesi conservate in Galleria, che comprendono anche il volume Antichità d’Albano e di Castel Gandolfo descritte ed incise da Giovambatista Piranesi, le cui tavole saranno oggetto di una prossima campagna d’interventi conservativi.

Titolo: PIRANESI nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria

Apertura: 30/09/2022

Conclusione: 08/01/2023

Curatore: Carla Scagliosi

Luogo: Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

Indirizzo: Corso Vannucci 19, 6123 Perugia

Per info: E gan-umb@cultura.gov.it

Informazioni:
T +39 0755 86 68 436
E gan-umb@cultura.gov.it

Orari:
Da aprile a ottobre
Lunedì 12.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Martedì – domenica 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Da novembre a marzo
Lunedì chiuso
Martedì – domenica: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Perugia e provincia

Arte applicata Arte grafica Scultura Arte visiva

Duilio Cambellotti. Infiniti mondi

Dal 26 novembre al 1 marzo 2024 il MUVIT di Torgiano ospita "Infiniti mondi", mostra antologica di Duilio Cambellotti, poliedrico artista, esponente dell'Art Nouveau, incisore, pittore, architetto. leggi tutto»

26/11/2023 - 01/03/2024

Umbria

Perugia

Arte contemporanea‎ Scultura

Leoncillo. Ritorno a Gubbio

Gubbio rende omaggio a Leoncillo, tra i maggiori scultori del XX secolo, con la mostra "Leoncillo. Ritorno a Gubbio" fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

21/10/2023 - 07/01/2024

Umbria

Perugia

Arte contemporanea‎

Imagina - XXVII Biennale di arte contemporanea di Gubbio

IMAGINA, XXVII edizione della Biennale di Arte Contemporanea di Gubbio quest'anno vede la partecipazione di molti giovani artisti. leggi tutto»

15/10/2023 - 30/04/2024

Umbria

Perugia

Arte moderna

I Macchiaioli e la Pittura en Plein Air tra Francia e Italia

Dal 4 novembre 2023 al 3 marzo 2024 Gubbio ospita la mostra "I Macchiaioli e la Pittura en Plein Air tra Francia e Italia". leggi tutto»

04/11/2023 - 03/03/2024

Umbria

Perugia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso