Dal 25 febbraio al 4 giugno 2023 tornano finalmente visibili al pubblico le due monumentali tele di Giambattista Tiepolo conservate sulle pareti laterali della cappella del Santissimo Sacramento nella Basilica di San Lorenzo... leggi tutto»
Dal 21 gennaio all’11 giugno 2023, Palazzo Martinengo a Brescia accoglierà i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento a Brescia e Bergamo. L’iniziativa è parte del... leggi tutto»
La mostra All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni” del Settecento veneziano, ospitata dal 6 maggio al 17 settembre 2023 presso gli spazi espositivi del museo Eremitani a Padova. leggi tutto»
La mostra a Lonato del Garda (Bs), in programma dal 3 marzo al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà, intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura leggi tutto»
Dall’11 marzo al 21 maggio 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la rassegna Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, curata da Angelo Loda, responsabile del settore storico-artistico della Soprintendenza... leggi tutto»
Dal 16 dicembre al 17 febbraio 2023 le magnifiche sale affrescate di Palazzo Marucelli- Fenzi, oggi sede del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) dell'Università di Firenze, ospitano... leggi tutto»
Un palazzo. Una sala da pranzo. Otto commensali. Canova. Giorgione. Un autoritratto. Questi gli elementi alla base della mostra "La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto" che inaugurerà il 2 dicembre presso... leggi tutto»
Alla Biblioteca Civica di Alessandria giovedì 24 novembre 2022 la presentazione del bicentenario dedicato al pittore. Lo stesso giorno la mostra “Felice Giani 200 Anteprima” sarà inaugurata presso la sede dell’Archivio... leggi tutto»
Il 18 novembre aprirà al pubblico alle Gallerie d’Italia di Milano la grande mostra “Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild” con oltre 120 opere di autori come Verrocchio, Michelangelo, Bronzino,... leggi tutto»
Da ottobre, a Bassano del Grappa, un Canova mai visto. “Io, Canova. Genio europeo” è il titolo della mostra visitabile presso il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI). In mostra circa 150 opere tra sculture, dipinti,... leggi tutto»