Arte contemporaneaMostre a Napoli
Sabato 8 ottobre 2022 in occasione della XVIII Giornata del Contemporaneo, la Piccola Galleria Resistente apre al pubblico eccezionalmente dalle 11.00 alle 22.00 con la collettiva Planet A, a cura di Susanna Crispino, che riunisce i dipinti di Ciro D'Alessio e Antonio Conte e le installazioni di Veronica Rastelli.
Il titolo della mostra riprende un noto slogan delle manifestazioni contro il Climate Change “There is no Planet B” e, in linea col filo conduttore della Giornata del Contemporaneo, che quest'anno è dedicata all’ecologia e alla sostenibilità, le opere ci parlano della necessità di salvaguardare l'ecosistema, ciascuno attraverso i propri mezzi e le proprie possibilità.
Ciro D'Alessio gioca su una dimensione locale e universale: in Regi Lagni i rifiuti sono l'ingombrante presenza che invade uno specchio d'acqua. Il titolo fa provocatoriamente riferimento all'ambiziosa opera di ingegneria idraulica, avviata in Campania durante il Viceregno e ampliata dai Borbone, per drenare le acque piovane e prevenire le alluvioni.
Sebbene la rete di canali dei Regi Lagni sia attualmente oggetto di un progetto di riqualificazione dell'architetto paesaggista tedesco Andreas Kipar, il suo stato di abbandono e di inquinamento è paradigmatico. La raffigurazione di D'Alessio è priva di riferimenti geografici dello specchio d'acqua rappresentato, che restituisce unicamente la sensazione del disastro ambientale causato dal passaggio umano.
Similmente, con Dissoluzione e Macerie, la dimensione dell'hic et nunc viene completamente abbandonata a favore di una sensazione di distruzione e abbandono: nei dipinti c'è un mondo in disfacimento, che ciascuno è chiamato a salvare.
L'acqua è protagonista anche dei lavori di Antonio Conte. Di mari mossi, approdi e altre incertezze, realizzato a Molfetta durante un'estemporanea di pittura, è il punto di partenza della sua riflessione, che comincia dal mare, cui l'acrilico è dedicato: “Come marinai, profeti ed eroi prima di me ho voluto mettermi lontano, su un pontile in mezzo al mare, ballavo con le onde, ballavo con l'orizzonte, ballavo anche da solo all'occorrenza che mai nessuno mi ha insegnato a ballare male. Tutto per guardare con occhio mosso la terra ferma, Molfetta, il Duomo e la capitaneria come non le avevo mai viste. Molfetta nel cuore, dipingere il mare con l'acqua di mare. Acqua salata, solo acqua salata intorno, tutto intorno e nient'altro da bere. Un sorso per favore, un sorso d'amore”.
Per arrivare a Gli ultimi sopravvissuti, in cui gli effetti tragici del cambiamento climatico trovano un simbolo nella familiare presenza delle scatole di Amazon. Il consumismo, l'avidità, l'indifferenza verso le conseguenze dei singoli comportamenti si sommano fino ad avere un devastante impatto globale, simboleggiato da Lemmings – Forced to the new world in cui riecheggiano le scelte obbligate dei cosiddetti “migranti climatici”, ovvero di coloro che abbandonano le proprie case a causa dei disastri provocati dalla crisi climatica, come inondazioni, tempeste, cicloni, siccità e che, in accordo con quanto sostengono ActionAid e l'UNHCR sono destinati ad aumentare nei prossimi anni.
Le installazioni di Veronica Rastelli dialogano con i dipinti in mostra aprendo uno spiraglio di speranza, a partire dai materiali utilizzati. La sua ricerca l'ha condotta, partendo dal restauro dei tessuti, a sperimentare fibre naturali, sia antiche che nuove, con l'obiettivo di "prendere dalla natura e tornare alla natura".
Nei suoi lavori predilige la seta, perché è brillante e tenace, la lana perché è plasmabile e calda e facile da tingere con le tinture naturali, ma sperimenta ogni tipo di filato, scegliendolo per le sue caratteristiche intrinseche.
In Gun(a)é combina la parola Gunè, ovvero il termine greco che indica “il femminile” e quello sanscrito Guna, che indica l'energia che avvolge tutte le cose, per un'installazione che simboleggia la forza che accoglie e genera la vita. I molteplici fili intrecciati confluiscono in un unico filo che definisce la trama dell'esistenza, in un ciclo infinito che sta a noi proteggere. Ma nulla è facile o scontato: con Il futuro ha bisogno di sogni evidenzia che, per dare forza e forma al desiderio di cambiare, bisogna essere “impetuosi come il mare, liberi come il cielo”.
Antonio Conte nasce nel 1981 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2009 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Napoli e comincia a dedicarsi alla pittura. Mostra un interesse spiccato per la comunicazione massificata e la “civiltà dell’immagine” che trova espressione in diversi progetti come Facce da Facebook (2009 – 2014), The Truman Show – La vita segreta di due pesciolini napoletani (2012 – 2013) e in Artisti in Quarantena (2014).
Le sue riflessioni si concentrano sul rapporto tra potere, politica globale e consumismo, contrapposti alla solidarietà ed alla condivisione. Il 2020 segna il passaggio dalle tematiche sociali ad una ricerca più intimista, cominciata nell’anno precedente e stimolata dal lungo isolamento dovuto alla pandemia.
Il suo linguaggio pittorico mostra tangenze con il cromatismo intenso dei padri della Pop Art e lo spirito Dada, che omaggia ideando giochi di parole e cercando contaminazioni con altre discipline artistiche. Inoltre la sua vena istrionica lo spinge a coinvolgere gli spettatori attraverso la partecipazione attiva, il gioco e l’umorismo.
Ciro D'Alessio nasce a Napoli nel 1977. Compie studi umanistici e filosofici ed in parallelo comincia la sua attività pittorica, prima come autodidatta, poi sotto la guida di alcuni esponenti della pittura figurativa napoletana, con i quali espone le sue prime opere.
Trova nella pittura un aggancio alla concretezza sensibile del mondo, che gioca un ruolo ormai così marginale nella cultura contemporanea, avviata su percorsi di smaterializzazione e fabulazione.
L'interesse per la materia sensibile lo ha portato in una prima fase a sperimentare un impressionismo figurativo molto personalizzato. In seguito la materia pittorica si è progressivamente sempre più staccata dalla sua funzione figurativa e simbolica per diventare il fine stesso della pittura, in un libero gioco di contrasti ed armonie.
Impressionismo informale è la formula che ha scelto per sintetizzare questa fase del suo lavoro: se da un lato l'ispirazione è data da un'immagine concreta e sensibile, dall'altro le energie e le sensazioni racchiuse nell'immagine superano i limiti della forma, per concretizzarsi in materia pittorica che si espande in libertà.
Veronica Rastelli nasce a Baden (Svizzera) nel 1974. Si laurea all'Accademia di Belle Arti di Napoli e comincia il suo percorso artistico come pittrice. Da sempre sensibile all’idea di fisicità, volge la sua ricerca artistica verso la creazione di installazioni, che le consentono di realizzare opere composte da più moduli, come storie alle quali si possa sempre aggiungere qualcosa.
Dopo aver studiato restauro dei tessuti, il suo approccio alla creazione si è spostato ulteriormente in direzione della tridimensionalità: ha cominciato a lavorare la fibra tessile naturale tessendola e plasmandola per realizzare delle sculture, utilizzando il feltro come argilla, ed assecondando l'idea di composizioni di ampio respiro.
L'utilizzo di filati e tessuti, inoltre, le consente un approccio lento e meditativo, con un ritmo cadenzato come nella musica e di sperimentare fibre e tinture naturali, che sceglie per le loro proprietà espressive e plastiche.
Titolo: Planet A. Ciro D'Alessio / Antonio Conte / Veronica Rastelli
Apertura: 08/10/2022
Conclusione: 08/10/2022
Curatore: Susanna Crispino
Luogo: Napoli, Studio di Antonio Conte
Indirizzo: Vico Santa Maria a Lanzati, 23 - Napoli
Fino al 5 gennaio Casamadre arte contemporanea a Napoli presenta Chiara Dynys con la mostra "Presepe". leggi tutto»
Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»
"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»
"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»
A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»
Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»
La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»
"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»