POETRY - Adonis e Marco Nereo Rotelli

  • Quando:   13/04/2017 - 17/05/2017
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRotelliAdonis


POETRY - Adonis e Marco Nereo Rotelli

Giunge alla sesta tappa il progetto From La Biennale di Venezia & OPEN to MACRO. International Perspectives, ideato e curato da Paolo De Grandis e Claudio Crescentini, dedicato alla presentazione, presso gli spazi espositivi del MACRO, di alcune installazioni provenienti dall’Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia e da OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni, piattaforma artistica collegata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nell’intento di ampliare ulteriormente la selezione d’installazioni, con maggior respiro internazionale.

Promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato in collaborazione con PDG Arte Communications, il progetto vede convergere insieme le “prospettive” d’arte di due città che lavorano per far viaggiare le esperienze dell’arte internazionale sul territorio nazionale. Dalla città lagunare, appunto, alla Capitale. Due città legate da una tradizione storico-artistica imponente che sono riuscite ad arricchire ulteriormente questo bagaglio per dare voce e vita all’arte contemporanea e far emergere e valorizzare questa risorsa, ricorrendo ad azioni di documentazione dell’esistente, di promozioni di iniziative ma anche di connessioni internazionali. Ricerca avviata da Paolo De Grandis già nel 1995 con l’ideazione dei padiglioni esterni alla Biennale di Venezia e la presentazione di nuovi paesi.
In occasione di questo nuovo appuntamento, Marco Nereo Rotelli presenta POETRY in collaborazione con Art Project, Accademia di Belle Arti di Roma e Conservatorio Santa Cecilia di Roma, una sintesi delle sue installazioni realizzate per la 49° e la 53° Biennale di Venezia, unendole però ad una nuova e inedita proposta installativa realizzata con il grande poeta d’origine siriana Adonis.
Per quanto riguarda la “memoria” de La Biennale, Rotelli presenta a Roma le Porte poetiche del suo Bunker poetico, fortemente voluto e inserito da Harald Szeemann nella 49° Biennale da lui diretta, Platea dell’Umanità. Raccogliendo oggetti in disuso che la nostra cultura mette ai margini, Rotelli all’epoca intervenne modificando la loro stessa superficie, attraverso l’applicazione di scritte, la scomposizione e la loro ricomposizione, tanto daformare un percorso drammatico e poetico che Szeemann definì “un ampliamento del contesto artistico”, riproposto ora negli spazi post-industriali de La Pelanda del MACRO Testaccio.
Sarà anche esposta l’opera Processi, una serie di acciai dedicata ai processi contro Pier Paolo Pasolini, che furono installati, sempre per la Biennale di Szeemann, sul reale bunker tra l’arsenale militare e la Biennale.
In esposizione anche Manifesti poetici, un’installazione urbana realizzata, sempre in sintonia con La Biennale ma anche con il Museo di Gibellina, a seguito dell’attentato di New York dell’11 settembre 2001. Sarà inoltre riallestita Save the Poetry, opera composta da grandi acciai lavorati a laser che riportano gli alfabeti del mondo. La parola, quella poetica prima di tutto, come filo rosso della presenza di Rotelli al MACRO.
Un’intera area de La Pelanda sarà invece dedicata ai Collages di Adonis, il grande poeta d’origine siriana che partecipò a La Biennale del 2009 intervenendo in un happening artistico tra calligrafia e, appunto, collage. Del resto, Adonis ritiene la pittura un’espressione diretta della sua stessa interiorità e la sua ricerca compositiva pone interrogativi proprio sul rapporto fra immagine e scrittura. Durante l’inaugurazione Rotelli e Adonis, con la collaborazione del poeta Yang Lian, realizzeranno anche un’azione artistica, intervenendo su grandi fogli di carta riciclata, dal titolo Il sapere della carta / Il sapere della voce.
Durante l’inaugurazione del 12 aprile al MACRO sarà presentata un’installazione luminosa aperta a molte interazioni. Il lavoro di Rotelli sulla e con la luce è stato più volte presentato nelle Biennali di Venezia con installazioni nel 2005 all’Isola di San Secondo, nel 2011 a Palazzo Ducale, fino alla grande opera sempre nel 2011, per la Mostra del Cinema, commissionata dalla Biennale stessa. L’area esterna dell’ex-Mattatoio, fra il MACRO e l’Accademia di Belle Arti, verrà illuminata, infatti, con la cifra stilistica di Rotelli e con proiezioni dei versi di Adonis e Yang Lian. Lo spazio verrà trasformato in una vera e propria pagina di poesia sulla quale interverranno gli stessi poeti in una performance di scrittura e reading: una trasposizione della parola, declamata in siriano e cinese, proiettata, per la realizzazione di un’opera complessa, multidisciplinare e mediale, di alta intensità poetica.

Grazie al contributo del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, diretto dal M° Roberto Giuliani, e del suo Dipartimento di Musica elettronica, diretto dal M° Michelangelo Lupone, l'installazione propone una nuova dimensione musicale creata sulla voce del poeta Adonis, anche attraverso la rielaborazione delle sue parole in live electronics. Il testo poetico sarà dunque un pretesto per suscitare udito e suono in due forme sovrapposte: quella naturale con la voce di Adonis e quella elettronicamente manipolata. Il suono vocale/strumentale, una volta catturato viene inviato alle macchine e queste a loro volta lo restituiscono, attraverso più altoparlanti, in una diversa dimensione spazio-temporale.

Al MACRO, con la parola, anche la carta diventa soggetto dell’esposizione, grazie anche alla collaborazione con COMIECO - Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. A partire dal 12 aprile i cittadini di Roma saranno invitati a portare vecchi giornali all’interno dello spazio della Pelanda denominato “domus poetica”. Il 28 aprile Marco Nereo Rotelli realizzerà una performance rielaborando questo materiale in un’opera. I giornali saranno così riciclati e “messi in luce”, mediante la realizzazione di una vera e propria opera d’arte: grazie alla ricerca dello scienziato Franco Miglietta e dell’IBIMET CNR di Firenze, verrà messo a disposizione dei presenti, fra i quali gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, un liquido capace di “illuminare” la carta, interagendo quindi con i presenti e creando una luminosa via di C/ARTE, indice e simbolo di un sapere da estrapolare e mantenere per una nuova dimensione, quella artistica.
Inoltre, martedì 11 aprile, alle ore 17.00, Adonis, con Claudio Crescentini, Marco Nereo Rotelli e Dalma Frascarelli, Vicedirettrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, interverranno presso l’Aula Magna dell’Accademia di via Ripetta, ad un incontro pubblico sul tema La parola nell’arte / L’arte nella parola, inserito nel programma d’incontri organizzato con importanti artisti e intellettuali contemporanei organizzati dall’Accademia stessa.
Il catalogo della mostra è curato da Filippo Rotundo (edito da Philobiblon), con immagini delle opere in esposizione e un'inedita antologia dedicata a Yang Lian e Adonis.

... leggi il resto dell'articolo»

Inaugurazione: 12 aprile 2017 ore 18.30
Apertura al pubblico: 13 aprile – 17 maggio 2017

MACRO Testaccio – La Pelanda
Teatro Studio 1 e Meeting room, Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma
Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 14.00-20.00
Chiuso il lunedì

Ingresso gratuito alla mostra

INFO: 060608

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: POETRY - Adonis e Marco Nereo Rotelli

Roma - MACRO - Museo d’Arte Contemporanea

Apertura: 13/04/2017

Conclusione: 17/05/2017

Organizzazione: PDG Arte Communications

Curatore: Paolo De Grandis, Claudio Crescentini

Indirizzo: Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo

Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).

20/03/2025 - 24/04/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Peter Lang. Monuments Counter Monuments

Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.

15/03/2025 - 22/03/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma

Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.

15/02/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.

15/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Siren Deti. Carnalia

Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.

21/03/2025 - 06/04/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Carlo Levi. Il Giardino perduto 

Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.

19/03/2025 - 30/05/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Picasso lo straniero a Roma

Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.

27/02/2025 - 29/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Silenzio, sussurrano gli ulivi

Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.

19/03/2025 - 31/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Agostino Rocco. Evoke not provoke

Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.

22/03/2025 - 11/04/2025

Lazio, Roma