La dependance Carena è lieta di annunciare la seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani, che si tiene dal 23 settembre al 21 ottobre 2023. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop, il tema centrale di quest'anno.
I temi dei concorsi ruotano intorno ad una riflessione sulla pittura operata da Antonio Carena per celebrare al tempo stesso il rapporto intimo, tattile e sensitivo tra l'artista e la materia ed accogliere e riconoscere, contemporaneamente, nuove idee ed eccellenze come lui stesso avrebbe fatto.
In questa sessione il Concorso affida agli artisti il compito di riflettere sul percorso pop di Carena per raccontare, attraverso l'analisi della sua produzione artistica legata a questo periodo, il loro messaggio e la loro matrice nel rappresentare questa corrente scegliendo un rimando al pop'ular', all'ingrandimento, al rovesciamento di senso, alla ripetizione, ai fumetti, alle produzioni di massa di prodotti ed a quanto altro ancora può riguardare una personale, contemporanea interpretazione della corrente.
Ciò in considerazione anche della particolarità di Carena nell'esprimere e rielaborare in maniera personale, nel periodo in cui il movimento artistico si affermava, l'esigenza dell'arte di rivolgersi alle masse anzichè al singolo individuo.
Esposizione e premiazioni: le opere sono esposte nella Mostra Collettiva "Tempi oggidiani" che si terrà dal 23 settembre al 21 ottobre, nella Dependance della Casa Museo Antonio Carena con ingresso da via Balzetti 11b a Rivoli.
Mostra: Premio Antonio Carena. Tempi oggidiani
Rivoli - dependance Carena
Apertura: 23/09/2023
Conclusione: 21/10/2023
Organizzazione: Premio Antonio Carena
Indirizzo: Via Balzetti 11/b - 10098 Rivoli (TO)
Inaugurazione: 23 settembre alle ore 16:30
Orari:sabato e domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30
Premiazioni: sabato 21 ottobre alle ore 16.30
Info: T. 3470393276 | casamuseocarena@gmail.com
Sito web per approfondire: http://www.antoniocarena.it/
Altre mostre a Torino e provincia
Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale
Tahiti Tourisme inaugura la mostra fotografica gratuita dal titolo "Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale", curata in collaborazione con Leica Camera Italia.
Piemonte, Torino
OGR Torino Performing Celebration
Le OGR Torino si preparano a celebrare gli ultimi giorni di apertura delle installazioni artistiche Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard e Cold As You Are di Rebecca Moccia.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Incontri e culturamostre Torino
Fantastic mr. De Vita!
Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second
Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.
Piemonte, Torino
Arte modernaArte contemporaneamostre Torino
Maria Morganti alla GAM di Torino
La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mary Heilmann alla GAM di Torino
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.
Piemonte, Torino
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler
Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mark Manders. Silent Studio
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.
Piemonte, Torino
Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto
Il MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, presenta "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto".