Arte contemporaneaMostre a Padova
L’assenza non è forse, per chi ama, la più certa, la più efficace, la più duratura, la più indistruttibile, la più fedele delle presenze? ― Marcel Proust
La mostra collettiva proposta da Vecchiato Arte si presenta come una indagine sul ruolo del corpo umano, chiedendosi se la nostra presenza fisica abbia perso la sua centralità diventando quasi superflua.
In un’epoca in cui il corpo è diventato prodotto i cui dati vengono raccolti e venduti da grandi compagnie tecnologiche o semplice strumento da rendere sempre più bello per acquisire consensi nella dimensione virtuale, la mostra vuole ripristinare la centralità e il valore del nostro corpo attraverso la contrapposizione tra presenza e assenza della figura umana nelle opere esposte.
Il corpo diviene così fondamentale mezzo di comunicazione nella scultura The Jumper di Marek Zyga e nello stesso tempo “ingranaggio” di un sistema sempre più meccanizzato.
Per Rogerio Timoteo e Angelo Bordiga i corpi destrutturati sono punto focale di un’analisi esistenziale, Corrado Marchese con una splendida scultura in marmo rosso Verona omaggia De Andrè e la sua Bocca di Rosa portandoci a riflettere sul corpo come mezzo d’amore a volte profano. Milena Bini, Giuseppe Inglese, Christian Verginer e David Begbie esprimono la loro visione dell’umanità fatta di corpi simili tra loro ma ognuno con caratteristiche uniche.
Troviamo invece l’assenza fisica del corpo umano nelle opere di conTessa e Mariarosaria Stigliano, ma ne possiamo percepire la presenza forte all’interno del paesaggio, quasi fossimo noi stessi i protagonisti di quel racconto, così come nell’opera di Arman dove è evidente come l’uomo abbia un ruolo centrale nonostante non sia presente.
Anche nelle opere di Cesare Berlingeri e Davide Paglia non riconosciamo una vera e propria forma, ma possiamo nel primo delineare dei contorni che rimandano alla figura umana e nel secondo l’energia che ognuno di noi porta dentro di sé.
Artisti: Arman, conTESSA, David Begbie, Cesare Berlingeri, Corrado Marchese, Giuseppe Inglese, Marek Ziga, Davide Paglia, Marek Zyga, Rogerio Timoteo, Christian Verginer
Titolo: Presence_Absence
Apertura: 06/04/2022
Conclusione: 21/05/2022
Organizzazione: Vecchiato Arte
Luogo: Vecchiato Arte - Padova
Indirizzo: Via Dondi dall’Orologio, 31 - 35139 Padova
Orari: dal martedì al sabato 10:30-13:00 e 15.30-19.00. In altri giorni e orari si riceve su appuntamento
Sito web per approfondire: https://www.vecchiatoarte.com/it/
Facebook: vecchiatoartgalleries
La Fondazione Alberto Peruzzo dedica a Esther Stocker l'ultima mostra del 2023, che proseguirà fino a marzo 2024, allestita nella navata della Nuova Sant'Agnese. leggi tutto»
Orditi della razionalità è una collettiva di carattere internazionale dove le opere della collezione della Fondazione Alberto Peruzzo dialogano con importanti opere provenienti da altre collezioni. leggi tutto»
A Palazzo Zabarella a Padova si accendono i riflettori sul modernismo francese con la mostra "Da Monet a Matisse. French Moderns, 1850–1950". leggi tutto»
Fino a gennaio 2024 Nerò Art Gallery ospita la mostra personale del pittore iperrealista Luigi Pellanda. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 9 dicembre 2023 la Galleria Città di Padova ospita la personale di Fabio di Rosa intitolata "Mare Dentro". leggi tutto»
Dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, il Museo Eremitani di Padova propone la mostra Lo Scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra '800 e '900. leggi tutto»
Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 13 settembre al 21 gennaio, viene presentata una selezione di 130 opere che raccontano luci e ombre degli Stati Uniti. leggi tutto»