
Fino al 25 aprile 2017, quasi 200 opere della Collezione Ligabue esposte per la prima volta a Palazzo Loredan, tra cui tavolette e straordinari sigilli risalenti a oltre 5000 anni or sono, rievocano la grande civiltà dell’Antica Mesopotamia, un territorio oggi inaccessibile.
In mostra, tra reperti e apparati multimediali, anche testimonianze delle esplorazioni di Paul Emile Botta e Austen Henry Layard nel XIX secolo, con prestiti dai musei archeologici di Venezia e Torino.
La nascita della scrittura, avvenuta quasi contemporaneamente in Egitto e in Mesopotamia verso il 3200 a.C., segna uno dei capitoli più affascinanti e rivoluzionari della storia della civiltà, fondamentale per le dinamiche di trasmissione del sapere e per la conoscenza dell’antichità.
La mostra che si tiene a Palazzo Loredan a Venezia, dal 20 gennaio al 25 aprile 2017 in una delle sedi dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue presieduta da Inti Ligabue, curata dal professore Frederick Mario Fales (Università degli Studi di Udine), uno tra i più noti assirologi e studiosi del Vicino Oriente Antico - ci conduce quasi 6000 anni or sono, nella Terra dei Due Fiumi, in un universo di segni, simboli, incisioni ma anche di immagini e racconti visivi che testimoniano la nascita e la diffusione travolgente della scrittura cuneiforme, rivelandoci nel contempo l’ambiente sociale, economico e religioso dell’Antica Mesopotamia. Bisogna ricordare che il cuneiforme è durato 3500 anni, mentre i segni alfabetici che si usano anche in questo comunicato, in fondo, ne hanno solo 2500.
Culla di civiltà straordinarie, oggi martoriata e saccheggiata dalla guerra e dal terrorismo che hanno reso inaccessibile il suo patrimonio di bellezza e conoscenza, la terra di Sumeri, Accadi, Assiri e Babilonesi ci viene raccontata e svelata grazie all’esposizione - patrocinata dalla Regione del Veneto e dalla Città di Venezia.... leggi il resto dell'articolo»
Main sposor: Ligabue SpA e Hausbrandt, con il contributo di DM Informatica, La Giara e Scattolon Renato.
Orari
Da martedì a domenica 10.00 - 17.00
Chiuso il lunedì
Biglietti
Intero 5 Euro
Mostra: Prima dell'alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura.
Palazzo Loredan - Venezia
Apertura: 20/01/2017
Conclusione: 25/04/2017
Organizzazione: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Palazzo Loredan
Curatore: Frederick Mario Fales
Indirizzo: Calle Cerchieri, 1250 - 30123 Venezia
Sito web per approfondire: http://www.primadellalfabeto.it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneaInstallazioniArte Multimedialemostre Venezia
Alessandro Zannier. Escalation >< Involution
M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre ospita la spettacolare installazione video sonora immersiva "Escalation>
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
A Venezia, Ca’ Pesaro presenta la mostra sull'artista veneziano Raoul Schultz (1931-1971) che ripercorre con oltre cinquanta opere la breve ma ricca vicenda artistica dell'autore.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
On and Beyond - A Love Letter to Shadows
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Pittura del '900Pittura del '800mostre Venezia
Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
Dal 15 marzo al 31 agosto 2025 M9 - Museo del ’900 presenta a Mestre la mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.
Veneto, Venezia
Mostre tematichemostre Venezia
L’Oro Dipinto | El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
Una grande mostra allestita a Palazzo Ducale sull'arte veneto-cretese da un progetto nato alcuni anni fa in Grecia, che ha trovato sostegno scientifico e istituzionale a Venezia.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Franco Gazzarri. Strani anelli | anatre o lepri, geni e metageni, tassellazioni e altro
Spazio Thetis presenta la nuova mostra di Franco Gazzarri che verrà inaugurata il 13 marzo alle ore 17.00.
Veneto, Venezia
ModaMostre tematichemostre Venezia
Il seduttore | Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova
Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova che esplora l'evoluzione della moda maschile nel Settecento.
Veneto, Venezia
Sergio Monari. Sincronie
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Panta Rei. Alberto Scodro / Elisa Grezzani
Si inaugura il 7 marzo alle ore 17, nell'Oratorio Santa Maria Assunta di Spinea, Panta Rei, doppia personale di Alberto Scodro e Elisa Grezzani.