Attraversamenti. Primarosa Cesarini Sforza e Tommaso Cascella

  • Quando:   06/07/2024 - 08/09/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a ArezzoArezzo


Attraversamenti. Primarosa Cesarini Sforza e Tommaso Cascella

Sabato 6 luglio 2024 Rosy Boa presenta una bipersonale di grande fascino dal titolo "Attraversemanti – dialogo a due sul fluire dello spazio" aperta fino al 08 settembre 2024. L'esposizione, a cura di Matilde Puleo, presenta le opere di due artisti romani di talento come Primarosa Cesarini Sforza e Tommaso Cascella i quali reinterpretano e ridefiniscono lo spazio attraverso le loro opere, invitandoci a liberare la nostra visione da idee preconcette e a ridurre all'essenziale ciò che vediamo.

La mostra si compone di 60 opere che i due artisti hanno realizzato tra il 2000 e il 2024 raccontando come gli attraversamenti rappresentino strumenti di trasformazione e di ridefinizione dello spazio. Le opere in mostra sapranno collegare cioè frammenti sparsi della nostra visione, creando un disegno dettagliato e unitario. Sarà un vero e proprio viaggio esplorativo che ci farà riflettere su come percepiamo e raggruppiamo gli elementi nel nostro spazio.

Una mostra costituita prevalentemente da pittura, ma con significativi pezzi di grafica, ceramica, installazioni e pitto-sculture che si distinguono per sensibilità e approccio poetico. Elementi che rendono evidente come gli attraversamenti non siano solo un movimento fisico attraverso uno spazio, ma rappresentino un viaggio sensoriale e psicologico. Quando attraversiamo uno spazio, tutti i nostri sensi sono coinvolti. L'esperienza multisensoriale realizzata da questa mostra contribuirà a creare una percezione complessa e stratificata dello spazio di Rosy Boa in modo inedito.
Opere che nel caso di Tommaso Cascella ci faranno vedere come attraversare uno spazio possa essere visto come una narrazione, un racconto che si svela passo dopo passo. Ogni angolo, ogni cambio di prospettiva aggiunge un capitolo a questa storia, creando un'esperienza unica e personale per ogni visitatore.

Con le opere di Primarosa Cesarini Sforza invece si vede come attraversare uno spazio in modo consapevole ci inviti a riflettere sul nostro modo di vedere e di vivere il mondo. Ci incoraggia a essere presenti nel momento, a osservare con attenzione e a trovare significato nelle piccole cose. Questo approccio mindfulness all'attraversamento arricchisce la nostra esperienza quotidiana e ci offre nuove prospettive verso tutto ciò che è sottile, etereo e in qualche modo confidenziale.
Vi aspettiamo per una degustazione dell'ottimo vino della cantina 8380 il 06 luglio alle ore 18.00

Note biografiche

Primarosa Cesarini Sforza. Proviene da una famiglia di artisti (Cesarini Sforza, Canevari, Cascella), è nata a Bologna, vive e lavora a Roma, con soggiorni all'estero. Trasferitasi negli Stati Uniti nel 1966, dove ha vissuto per molti anni, ha lavorato come assistente presso alcuni artisti newyorchesi, iniziando giovanissima la propria carriera artistica con una mostra personale presso la Galleria Allan Stone. Ha esposto le proprie opere in numerose mostre personali sia in Italia che all'estero: tra l'altro, a Roma, New York, Parigi, Tangeri, Madrid, Colonia, Lisbona, Il Cairo, Istanbul, Bilbao, Buenos Aires. Ha partecipato a varie manifestazioni italiane e internazionali come ARCO Madrid, Arte Fiera di Bologna, Basil Art Fair, Paris Beaubourg, Stockolm Art Fair, Découverte Paris, Firenze Fiera, RipArte Roma, Biennale del Libro d'artista di Cassino, Artissima Torino, Salon d'Art Contemporain de Montrouge, Moussem Culturel d'Asilah (Marocco), Chicago Art Fair, Prima Biennale d'Arte di Sharja (Dubai), Primo Festival Internazionale d'Arte di Amman (Giordania), Premio Michetti (Italia). Ha esposto sue opere in numerose manifestazioni tra le quali Arte / architettura / città (Palazzo delle Esposizioni, Roma), Art for All (Complesso San Salvatore in Lauro, Roma), Il luogo dei luoghi (Società Geograca di Roma), Lavori in corso-1999 (MACRO Roma; opera acquistata dal Museo), Carte 7 (Fondazione Niavaran, Teheran, e Ambasciata italiana, New Delhi), Rassegna nazionale del Libro d'artista (Foggia), Biennale delle Arti del Mediterraneo (Salerno), Università di Colonia e Kholn Art Salon di Colonia (Germania), Galleria Vigadò (Budapest), Dogus University (Istanbul), Casa dell'Architettura (Bilbao). Sue opere sono nelle collezioni del MACRO (Roma), MUBAQ (L'Aquila), Fondazione Orestiadi (Gibellina), Fondazione Mastroianni (Arpino), Ambasciata italiana (Brasilia), Ambasciata italiana (Cipro), Museo d'arte contemporanea (Asilah, Marocco), Museo d'Arte Contemporanea (Amman), Collezione Libri d'Artista (Cassino).... leggi il resto dell'articolo»

Tommaso Cascella. È nato a Roma nel 1951. La pittura e la scultura sono per lui forme di espressioni naturali, frutto di un'eredità plurigenerazionale. La sua pittura è incline a una trasposizione tridimensionale, in simbiosi con le sue sculture in bronzo. Le intense composizioni cromatiche di Cascella sono vere e proprie architetture costellate di simboli, quasi un alfabeto alchemico carico di significati universali. Pittura e scultura vengono trattate con la volontàdi contaminare la vista con il tatto, la superficie liscia del colore con una stratificazione di gesti e segni, il piano ideale della pittura con vistosi inserti materici. I titoli delle opere sono spesso presi in prestito da poesia e letteratura, a testimoniare una profonda passione per i libri e l'apertura di una casa editrice e di una stamperia d'arte. La sua prima mostra personale è allestita alla Galleria di Luigi De Ambrogi a Milano nel 1985. Nel 1987 restaura un grande edificio cinquecentesco a Bomarzo (VI), dove impianta un nuovo studio. In seguito viaggia in India, allestisce la sua prima mostra di scultura a Roma, e partecipa alla XXI Biennale di Gubbio. Nel 1995 viene nominato Accademico per la scultura dall'Accademia di S. Luca, e una sua opera in bronzo viene collocata nel quartiere Tachikawa City di Tokyo. È presente con la scultura Cielo alla XII Quadriennale di Roma, e al Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan con una selezione di opere grafiche. Dal 1997 a oggi è presente in numerosissime esposizioni personali in molte regioni d'Italia ma anche all'estero (Svizzera, Germania, Slovacchia, Giappone).

Rosy Boa è un centro d'arte che nasce con l'intento di essere il contenitore di una proposta artistica trasversale nella quale l'arte è caratterizzata da una forte sperimentazione, intesa come oggetto di trasformazione personale e sociale. I lavori esposti restituiranno riflessioni sul presente e sulla società, lavorando sull'idea di opera d'arte e innescando dialoghi tra le diverse forme espressive. Accanto a un fitto programma di mostre, sono previsti la realizzazione di attività formative ai più diversi livelli, incontri pubblici, interventi documentari, la nascita di un'agenzia/incubatore creativo e l'apertura di un bookshop dedicato all'arte contemporanea.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Attraversamenti. Primarosa Cesarini Sforza e Tommaso Cascella

Arezzo - Rosy Boa

Apertura: 06/07/2024

Conclusione: 08/09/2024

Organizzazione: Rosy Boa

Curatore: Matilde Puleo

Indirizzo: via Andrea Cesalpino, 29 - 52100 Arezzo

Inaugurazione: 6 luglio alle ore 18.00 con degustazione della cantina 8380

Orario: lunedì-venerdì 16.00-19.30 | sabato-domenica 10.00-12.30 e 16.00-19.30

Per info: info@rosyboa.it | (+39) 353 446 7504

Sito web per approfondire: https://www.rosyboa.it/



Altre mostre a Arezzo e provincia

Arte contemporaneamostre Arezzo

Luigi Carboni. Disegnare come?

Luigi Carboni presenta, presso Le Nuove Stanze, un gruppo di nuovi dipinti che nascono da una ricerca incentrata sulla pratica del disegno.

14/12/2024 - 31/01/2025

Toscana, Arezzo

Arte contemporaneamostre Arezzo

Maurizio Olivotto. Draghi e nuvole

La Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con Rosy Boa presenta "Draghi e nuvole". Oltre 100 opere tra incisioni, libri d'artista e illustrazioni.

06/12/2024 - 28/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte contemporaneamostre Arezzo

Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione

CasermArcheologica presenta la mostra Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione, che presenta le opere di Sara Garagnani, Lisa Gelli e Marina Marcolin.

09/11/2024 - 01/03/2025

Toscana, Arezzo

Pittura del '500mostre Arezzo

Vasari. Il Teatro delle Virtù

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina.

31/10/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte sacraArte del Rinascimentomostre Arezzo

Si è mangiato altro che pane e messer Giorgio | Fortuna e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci di Giorgio Vasari

Dall' 11 ottobre 2024 (vernissage giovedì 10 ore 12.00) al 2 febbraio 2025 presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo una mostra dossier.

11/10/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Arezzo

Alcuna cosa fuor dell'uso comune | Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari

Presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari.

21/09/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte del Rinascimentomostre Arezzo

Honorata e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari

Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto.

27/06/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Mostre tematichemostre Arezzo

I Vasari "vasai" e la produzione ceramica aretina di età antica

Dalle antiche ceramiche aretine all'arte di Giorgio Vasari: i Vasari "vasai" raccontati in una mostra, ad Arezzo dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.

12/06/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo