Qual'é il suono delle campane romane? È possibile unire sotto un unico nome decine di voci di vittime della violenza sulle donne? Fino a che punto il ballo e la musica possono accomunare l' esperienze di due paesi come la Spagna e l'Italia? Lo sviluppo militare degli antichi romani ha avuto un impatto sul nostro modo attuale di comprendere la guerra? Le utopie sociali sono ancora valide in tempi di gentrificazione?
Queste sono alcune delle domande che cercano risposta nella mostra "Processi 151", organizzata dall'Accademia di Spagna a Roma e aperta al pubblico dal prossimo 20 giugno 2024 fino al 1° settembre 2024.
I lavori di 23 artisti e ricercatori della promozione 2023-2024, che hanno beneficiato di una Borsa di Arte e Cultura per risiedere durante quest'anno accademico presso l'Accademia di Spagna a Roma, saranno in mostra occupando tutti gli spazi di questa leggendaria istituzione sita a San Pietro in Montorio, sul Parco del Gianicolo a Roma.
I progetti, che toccano discipline come il cinema, la musica, la tecnologia multimediale, la coreografia, la performance, l'architettura, la fotografia o la pittura, mostrano la vitalità della creazione attuale spagnola, latinoamericana ed europea (nel 2023 il bando è stato ampliato ai creatori dell'UE) e abbracciano proposte realizzate da tre generazioni di artisti nati nella seconda metà del XX secolo.
Tutti i progetti sono connessi a Roma, la città che è servita loro da cornice per realizzare le loro ricerche artistiche e sulla quale hanno intrecciato proposte eclettiche che gli hanno permesso di esplorare tanto la realtà sociale quanto quella creativa, urbanistica o politica della città. Da qui il titolo annuale della mostra, Processi, che sottolinea il carattere transformativo del lavoro realizzato durante il soggiorno presso l'Accademia di Spagna.... leggi il resto dell'articolo»
Vivere a Roma, nel contesto di una delle diverse accademie d'arti straniere che hanno fatto della città un punto d'incontro per artisti contemporanei di tutto il mondo, é un esperienza unica per i borsisti. Durante quasi un anno, la città gli ha offerto sia opportunità che ispirazione per future linee di ricerca e progetti, indipendentemente dal fatto che si materializzino nei lavori in mostra o che funzionino come semi che germoglieranno in futuro.
I lavori della promozione 2023-2024 dell'Accademia di Spagna a Roma si inseriscono in una lunga tradizione di sostegno alla creazione spagnola che nel 2023 ha celebrato i 150 anni di vita dell'istituzione e il lavoro di 1073 artisti. Più di un secolo e mezzo in cui l'esperienza artistica e umanistica di creatori, restauratori e ricercatori spagnoli e latinoamericani nella capitale italiana ha cercato di contribuire a una maggiore presenza culturale spagnola in Italia, a una migliore comprensione delle culture di entrambi i paesi e a un maggiore legame culturale tra Europa e America Latina.
Opere di Alejandro Andújar | Alex Rodríguez Suárez | Alonso Gil | Amaya Galeote | Ane Rodríguez Armendariz | Begoña García-Alén | Belenish Moreno-Gil | Brigitte Vasallo | Camila Baracat Vergara | Carla Zollinger | Carmen Noheda | Cecilia Barriga | Ixone Sádaba | Jon Cazenave | Kamila Łapicka | Laura Martínez Panizo | Lidia García | Lola San Martín Arbide | Mònica Planes | Pedro Luis Cembranos | Pedro Torres | Rocío Quillahuaman | Rubén Ojeda Gúzman
Mostra: Processi 151
Roma - Accademia di Spagna a Roma
Apertura: 20/06/2024
Conclusione: 01/09/2024
Organizzazione: Accademia di Spagna a Roma
Indirizzo: San Pietro in Montorio 3 - 00153 Roma
Inaugurazione: 20 giugno 2024, ore 19:00
Ingresso gratuito
Orario: dal martedì alla domenica 10-18.
Sito web per approfondire: https://www.accademiaspagna.org/
Altre mostre a Roma e provincia
DamianoSergio. Consapevolmente
All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".
Lazio, Roma
Ingresso libero
Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata
L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".
Lazio, Roma
Chagall a Roma. La crocifissione bianca
A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.