Prospicio. installazione site-specific di Marina Quaranta

  • Quando:   03/03/2023 - 24/03/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaInstallazioniMostre a RomaRoma


Prospicio. installazione site-specific di Marina Quaranta

L’Associazione Culturale TRAleVOLTE è lieta di presentare l’installazione site-specific Prospicio di Marina Quaranta, ideale prosecuzione del progetto per la storica “Biblioteca Mons. Pedicini” del Museo Diocesano di Monopoli.
Prospicio” è il lemma latino che dà origine al termine prospettiva, significa avere la vista in su ma anche guardare avanti, vedere lontano, fare la guardia, stare in osservazione, badare, aver cura, osservare, scorgere, spiare, intravedere... rimandando, dunque, ad un senso di visione a tutto tondo della realtà, che ne abbraccia tutte le manifestazioni.
L’artista ha concepito quest’opera come una “macchina prospettica”, un’architettura nell’architettura, come avviene nella celebre tavola di San Girolamo nello studio (1474-75 ca.) di Antonello da Messina. Analogamente prendono forma spunti letterari, come il racconto distopico La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges, dove la biblioteca viene descritta come un luogo infinito in cui eterni “viaggiatori” vagano nel tempo e nello spazio “alla ricerca di un libro, del catalogo dei cataloghi” e parlano di “scale senza gradino, dove per poco non si ammazzano”, di speranza e scoramento, di contraddizioni infinite. Un altro riferimento è Merzbau di Kurt Shwizzer in cui luogo, architettura e scultura si fondono prendendo la forma dello studio temporaneo dell’artista orientato in verticale, dove il frammento si fa segno, appunto, intuizione.
La “scala” diviene contenitore-wunderkammer, un caleidoscopio di rimandi, una scatola magica che cela alcune opere e ne espone altre; una macchina del tempo, in cui il passato, il presente e il futuro prendono forma in un progetto ascensionale che invita a far fluire e incrociare i pensieri, tra narrazione, citazione e immaginario.
L’inciampo genera la scoperta, il racconto utilizza la fiaba e riflette sull’iconografia delle opere esposte, “l’arte torna arte”, la preghiera, il pensiero, il vissuto personale, s’intrecciano e diventano un tutt’uno con il luogo.

Marina Quaranta invita ad entrare in questo spazio che diventa ancora più suggestivo nel trovare nuovi spunti di riflessione in relazione al complesso architettonico della Scala Santa. Uno spazio che è fisico e visionario, per perdersi; chiudersi per aprirsi, mostrando il proprio mondo mentre lo si nasconde, perché tutto sfugge, nulla è mai abbastanza compiuto e la visione è sfocata, consapevole che il viaggio di chi cerca è sempre incerto.
Accompagnata dalla pubblicazione monografica realizzata con la collaborazione del Museo Diocesano, il Patrocinio della Città di Monopoli - Assessorato alla Cultura e la collaborazione di Unipol Sai - Assicurazioni, Agenzia Generale di Putignano in occasione della mostra tenutasi a Monopoli (con testi di Miranda Carrieri, Direttore del Museo, Manuela De Leonardis, Massimo Romanazzi, Giuseppe Ciaccia, Giuseppe Liuzzi) è costituita anche dalla sezione Innesti con interventi multidisciplinari creati da alcuni amici di Marina Quaranta che con l’artista hanno condiviso significativi momenti di ricerca: Mediterranei di Giuseppe Ciaccia, Racconti di viaggio di Dino Lorusso, Inciampi di Massimo Romanazzi e Da Ulisse a Zarathustra: l’interminabile cammino di Giuseppe Liuzzi.

Notizie biografiche:
Marina Quaranta è nata nel 1978 a Castellana Grotte, dove vive e lavora. Diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dal 2008 insegna Discipline Plastiche e Scultoree al Liceo Artistico Luigi Russo di Monopoli. Dal 2014 al 2016 è stata docente di disegno per la scultura all’Accademia di Belle Arti di Bari. L’installazione e la scultura sono i linguaggi artistici con cui si esprime principalmente, ricorrendo a materiali diversi per suggerire molteplici letture dell’opera. Affronta il tema dell’abitare, esplorando il rapporto tra spazio fisico e mentale, interno ed esterno, memoria e quotidiano. I suoi lavori, sono punteggiati di simboli e metafore che tracciano una sorta di “biografia emotiva” in cui s’intrecciano la memoria personale con quella dei luoghi ospitanti.
Ha esposto in diversi spazi in Italia e all’estero, tra questi: Il Museo Diocesano di Monopoli (BA), Torre Medievale di Ceprano (Ceprano-FR), MUMA- Museo della Maiolica, Laterza (TA); Museo Archeologico di Bitonto (BA); Sala Murat, Bari; Teatro Margherita, Bari; Galleria Koma, Mons (Belgio), GAMEC-Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo; Assab One, Milano; Galleria Corraini, Mantova.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Prospicio. installazione site-specific di Marina Quaranta

Roma - Associazione Culturale TRAleVOLTE

Apertura: 03/03/2023

Conclusione: 24/03/2023

Organizzazione: Associazione Culturale TRAleVOLTE

Curatore: Manuela De Leonardis e Massimo Romanazzi

Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni, 10 - 00184 Roma

Inaugurazione: venerdì 3 marzo ore 18.00-20.30

In occasione del vernissage della mostra, , azienda vitivinicola, fondata nel 1967 da Dino Santarelli, offrirà una degustazione dei propri vini.

Orari: dal lunedì al venerdì ore 16,00-19,00

Sito web per approfondire: https://www.tralevolte.org



Altre mostre a Roma e provincia

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Chagall a Roma. La crocifissione bianca

A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.

27/11/2024 - 27/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Lessico familiare | Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari

Curva Pura è lieta di presentare la bipersonale Lessico familiare di Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari, a cura di Nicoletta Provenzano.

23/01/2025 - 06/03/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Massimo Pennacchini. Idoli contemporanei

Dal 25 Gennaio al 7 Febbraio 2025 Medina Art Gallery Castelli Romani presenta la mostra personale di Massimo Pennacchini.

25/01/2025 - 07/02/2025

Lazio, Roma