Arte contemporanea Video artMostre a Palermo
Palazzo Reale di Palermo ospita fino al 28 febbraio 2022 la grande Mostra d’Arte della Fondazione Federico II sul tema della Spiritualità attraverso i capolavori di Bill Viola, il più visionario Video Artista di ogni tempo, insieme ai reperti antichi e alla simbologia della Cappella Palatina.
“We need new sacred images for our time!”. Questa esclamazione di Bill Viola trasmette in modo efficace il senso più profondo di PURIFICATION [from Bill Viola to the Palatine Chapel]. Nel percorso espositivo l’acqua è l’elemento primario di purificazione e catarsi. Come dice Kira Perov, direttore esecutivo di Bill Viola Studio nonché moglie dell’artista – “abbiamo tutti bisogno di purificazione dalla pandemia globale in corso, quindi è una mostra molto tempestiva che offre sostentamento e guarigione ai suoi visitatori”.
La mostra è curata dalla Fondazione Federico II e da Bill Viola Studio ed è organizzata in raccordo con l’Assemblea Regionale Siciliana, con sistema museale regionale siciliano, con l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, col FEC (Fondo Edifici di Culto), con numerosi Enti Ecclesiastici e l’Eparchia. La Fondazione rifiuta il sistema dell’importazione delle mostre pacchetto e produce uno sforzo senza precedenti per creare mostre che a Palazzo Reale prendono vita, mai viste prima e mai ripetibili altrove.
Negli ultimi anni la Fondazione Federico II ha puntato sull’approfondimento dei contenuti culturali e iconologici di Palazzo Reale e della Cappella Palatina. La scelta di accogliere le opere di Bill Viola allora non è casuale. Attraverso l’acqua e gli elementi cosmici, “P u r i f i c a t i o n” affronta il tema della spiritualità, con l’ambizioso intento di stimolare nel visitatore un’esperienza introspettiva.
Bill Viola, con la sua azione tecnica e creativa dimostra quanto i temi esistenziali e la funzione emotiva dell’arte nel tempo non siano cambiati nella loro sostanza. Cambiano il mezzo, lo strumento e la tecnica con le quali si esprimono gli artisti. Non c’è distinzione tra arte antica e contemporanea.
Per Viola il filo della creatività e dell’espressione di sé corre attraverso l’intera storia umana e ogni generazione influenza la successiva. Quindi, anche in Purification a Palazzo Reale, c’è un costante dialogo in corso tra il passato ed il presente. Collocando delle opere video in queste antiche sale con la loro patina stratificata di storia, le opere stesse assumono una nuova risonanza in questi spazi e gli spazi sono a loro volta trasformati dalle opere. Si ha una più profonda comprensione delle opere grazie a questi momenti di connessione, in cui le idee e le emozioni attraversano centinaia di anni.
Le 35 opere in mostra rappresentano simbolicamente l’acqua. Cinque le opere di Bill Viola: Tristan’s Ascension, Air Martyr, Earth Martyr, Fire Martyr e Water Martyr. Opere che nelle Sale Duca di Montalto, trasformate per l’occasione, convivono senza soluzione di continuità con vasche battesimali, paliotti ricamati della seconda metà del Seicento, acquasantiere, grondaie, opere risalenti persino al VII secolo a.C..
L’obiettivo di Bill Viola coincide con quello degli ideatori della mostra: portare i visitatori ad immergersi in un mondo interiore, creato per loro, ma anche un mondo che, come se si stesse attraversando la soglia di un portale, lascia spazio per la scoperta e la riflessione. È lo stesso artista ad affermare: «L’arte, per me, è il processo di risveglio dell’anima».
All’interno del catalogo (quasi trecento pagine) di P U R I F I C A T I O N [from Bill Viola to the Palatine Chapel], edito dalla Fondazione Federico II, si trovano oltre ai testi e alle foto delle opere, alcuni schizzi originali di Bill Viola in carta traslucida e un inserto speciale di 24 pagine in carta naturale con le immagini del backstage e del behind the scene di Bill Viola con Kira Perov e il suo staff per la creazione di Tristan’s Ascension e Air Martyr, Earth Martyr, Fire Martyr e Water Martyr.
Titolo: Purification. From Bill Viola to the Palatine Chapel
Apertura: 10/07/2021
Conclusione: 28/02/2022
Curatore: Fondazione Federico II e Bill Viola Studio
Luogo: Palermo, Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza del Parlamento, 1 - 90129 Palermo
Sito web per approfondire: https://purificationexhibition.it/
Il Centro d'arte Raffaello invita il suo pubblico alla personale dell'artista Marco Favata, negli spazi di via Notarbartolo 9/e, sabato 02 dicembre, h 18.00, curata dal critico d'arte Giuseppe Carli. leggi tutto»
Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 18:00, Don Nino-Mind Food è lieto di invitarvi all'opening di Hortus deliciarum mostra personale di Domenico Pellegrino a cura di Vito Chiaramonte. leggi tutto»
Dal 24 novembre fino al 5 dicembre la galleria d'arte Artétika di Palermo ospita "Madre Terra", la mostra di Francesca Di Chiara. leggi tutto»
Alla Cappella dell'Incoronata, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024, Sasha Vinci espone "La gravità delle forze nascoste", sua personale dedicata a Palermo. leggi tutto»
Il Verein Düsseldorf Palermo e.V., da sabato 14 ottobre, all'Haus der Kunst dei Cantieri Culturali della Zisa, presenta la mostra "Brechen", degli artisti Alessandro Librio e Evangelos Papadopoulos. leggi tutto»
Sabato 7 ottobre il Museo Civico di Castelbuono inaugura la mostra, Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella, a cura di Valentina Bruschi, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022 leggi tutto»