
Sabato 14 settembre 2024 nel cuore antico della città di Vicenza nella Sala dei Pegni della Fondazione Monte di Pietà e con il patrocinio del Comune, Mario De Marinis presenterà Déjà vu - Il tempo è una convenzione umana, un'esposizione personale di pittura di Raniero Menin.
Un percorso di visioni su una rappresentazione artistica sempre attuale, perciò senza tempo, sullo sguardo al femminile, frutto di un processo che utilizza la sensibilità dell'artista e una tensione psicologica particolare, per catturarne l'espressione e lo stato d'animo.
Davanti alle opere di Raniero Menin veniamo pervasi da stupore, che si trasforma poi in quell'impressione di familiarità che si ha quando un momento di vita ci sembra già vissuto in precedenza e ciò provoca in noi una specie di corto circuito tra passato e presente detto appunto Dèjà vu.
Raniero Menin ha già al proprio attivo numerose mostre personali, collettive e concorsi in Italia e all'estero.
... leggi il resto dell'articolo»
Evento collaterale di chiusura esposizione:
Domenica 29 settembre 2024 alle 17:00 presso la chiesa di San Vincenzo si terrà un concerto in acustico con voce, chitarra classica/acustica e strumenti a pizzico antichi, della cantautrice Alice Coppo, in arte Lil Alice. In sintonia con il percorso della mostra, proporrà un repertorio originale di canzoni tratte dal disco Chiaroscuro e di arie di musica antica dedicate alle donne. Ingresso libero.
Mostra: Raniero Menin. Déjà vu
Il tempo è una convenzione umana
Vicenza - Palazzo del Monte, Sala dei Pegni
Apertura: 14/09/2024
Conclusione: 29/09/2024
Curatore: Mario De Marinis
Indirizzo: Contrà del Monte 13 - 36100 Vicenza
Inaugurazione: sabato 14 settembre alle 17:00
Orari di visita:
da martedì al venerdì 16:00 alle 19:00;
sabato e domenica 11:00 alle 19:00
Ingresso libero
Altre mostre a Vicenza e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza
Scultura Centrale
L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.
Veneto, Vicenza
Ingresso libero
IllustrazioneArte anticamostre Vicenza
Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Veneto, Vicenza
Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.
Veneto, Vicenza
Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia
Più di 60 fotografie di teatri e architetture di Patrizia Mussa, con interventi di coloritura a mano, invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Gregorio Botta. Disgelo
Atipografia presenta Disgelo, mostra personale di Gregorio Botta (Napoli, 1953), aperta al pubblico da giovedì 27 febbraio a giovedì 24 aprile 2025.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
Veneto, Vicenza
Mostre Immersivemostre Vicenza
Caravaggio. Tra luce e ombra
Tra luce e ombra, a Marostica mostra immersiva su Caravaggio e spettacoli teatrali Per le festività pasquali, un mese di eventi dedicati al tema del Sacro.
Veneto, Vicenza
Pittura del '800mostre Vicenza
Giovanni Segantini a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).