Raoul Schultz. Opere 1953-1970

  • Quando:   22/03/2025 - 08/06/2025

Arte contemporaneaSculturaMostre a VeneziaCa' PesaroVenezia


Raoul Schultz. Opere 1953-1970
Raoul Schultz: Senza titolo, 1968, Tecnica mista su carta, 50 × 70 cm. Venezia, collezione Tiozzo

Un intervento di valorizzazione e un particolare omaggio a Venezia: quella degli anni Cinquanta e Sessanta, un momento fervido e complesso del panorama culturale, ricco di contraddizioni e suggestioni uniche per i nuovi protagonisti della scena artistica del tempo, in un termine di confronto di grande attualità capace di parlare, ancora oggi, ai giovani autori contemporanei.

La restituzione del lavoro di uno degli artisti più innovativi di questa stagione inaugura il programma espositivo della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro: Raoul Schultz (Lero, Egeo 1931 – Venezia, 1971) è al centro di una significativa e, inevitabilmente, sintetica antologia della sua produzione, dal 1953 al 1970, con oltre cinquanta lavori provenienti sia patrimonio della Galleria veneziana, come "Nuove strutture 1665", che da collezioni private.

Un percorso che inizia con le partecipazioni alle Collettive di Fondazione Bevilacqua La Masa con opere figurative dedicate alla rappresentazione delle architetture veneziane, fino alle esperienze più mature delle Prospettive curve e delle Nuove strutture nei primi anni Sessanta. In questo periodo si colloca la profonda amicizia tra Schultz e Tancredi e la loro condivisione dello studio a Palazzo Carminati; momento, per entrambi, di felice scoperta di un proprio segno originale.

Pittore, illustratore, grafico e scenografo, il percorso di Schultz non è mai lineare ma articolato e impervio: torna spesso al disegno, alle note, alle cancellature, alle opere concettuali di grande attualità come le Lettere anonime, i Progetti Leonardeschi e le Toponomastiche. Il Surrealismo corre lungo tutta l'opera, a cui si aggiungono l'improvvisazione dadaista e dell'arte comportamentale, fino alla decostruzione del linguaggio. Forte di una naturale interdisciplinarità passa, senza soluzione di continuità, dal fumetto al cinema, i nuovi media del tempo, fino agli assemblage e al recupero del collage, tecnica emersa nell'ambito della rivoluzione concettuale cubista, divenuta ben presto dirompente protagonista di numerose istanze artistiche delle Avanguardie.

Nelle contaminazioni con la letteratura, l'illustrazione e la già citata passione per il cinema fioriscono amicizie e frequentazioni importanti; con lo sceneggiatore e montatore Kim Arcalli, gli scrittori Alberto Ongaro e Goffredo Parise, frequenta Hugo Pratt e il regista Tinto Brass per il quale nel 1963 realizza le scenografie del film Chi lavora è perduto.... leggi il resto dell'articolo»

Per Elisabetta Barisoni, dirigente Area Musei - Ca' Pesaro e Museo Fortuny «La mostra si inserisce nella volontà programmatica della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia di valorizzare e riscoprire opere ed autori delle proprie collezioni civiche e, attraverso questi, suggerire la ricostruzione di momenti meno noti della storia dell'arte italiana. Secondo questa linea programmatica, appare oggi necessaria un'esposizione dedicata ad un autore come Raoul Schultz, per lungo tempo scomparso dai radar delle grandi mostre nazionali e tuttavia da comprendere tra gli innovatori delle arti in laguna nel periodo che va dagli anni Cinquanta ai Sessanta. Numerosi sono i collegamenti che l'articolata ancorché originalissima produzione di Schultz suggerisce, a partire dall'opera che per prima è entrata nelle raccolte di Ca' Pesaro, Nuove strutture 1665, 1965 acquisita alla 53ma Esposizione Collettiva Bevilacqua La Masa nel 1965. Quello che emerge dall'esposizione è il ritratto di un artista che rappresentò il corso di una generazione appena successiva a quella di mezzo».

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Raoul Schultz. Opere 1953-1970

Venezia - Ca' Pesaro, Sale Dom Pérignon, II piano

Apertura: 22/03/2025

Conclusione: 08/06/2025

Curatore: Stefano Cecchetto e Elisabetta Barisoni

Indirizzo: Santa Croce, Calle del Tentor 2076 - 30135 Venezia

Orari:
Dal 01 novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Dal 01 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Chiuso il lunedì



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneaSculturaInstallazionimostre Venezia

Veronika Psotková. Perpetuo

Venezia, città d'arte e d'infinita ispirazione, accoglierà la finora più grande presentazione a livello internazionale della scultrice ceca Veronika Psotková.

09/05/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Accesso gratuito

ArchitetturaMostre tematichemostre Venezia

Keep Cool! | Workshop per cool Cities

Il Salone Verde art & social club vi invita ad un "Workshop per cool Cities". La mostra affronta il surriscaldamento urbano e richiama l'attenzione sulle tradizioni costruttive locali.

10/05/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Accesso gratuito

Fotografiamostre Venezia

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.

10/04/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza

Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.

09/05/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Loving Picasso

Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.

19/04/2025 - 12/10/2025

Veneto, Venezia

Fotografiamostre Venezia

Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.

18/04/2025 - 08/09/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900mostre Venezia

Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio

Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.

12/04/2025 - 15/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni

Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.

26/04/2025 - 04/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Giuliana Natali. Ierofanie

Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.

17/04/2025 - 06/05/2025

Veneto, Venezia