Arte contemporaneaMostre a Roma
A seguito del successo della mostra “Sotto i Raggi del Sole”, apre giovedì 8 giugno la mostra collettiva “Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”, dedicata anch’essa al tema del futuro del pianeta e alla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura, per riflettere sul problema del cambiamento climatico con una particolare attenzione agli oceani in occasione del "World Oceans day” dell’8 giugno. La collettiva verrà ospitata presso il Piano Nobile di Palazzo Falconieri, sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma, da giovedì 8 giugno (vernissage ore 19.30) a lunedì 12 luglio 2023. La mostra, a cura di Antonietta Campilongo con testi di Alice Straffi e promossa dall’Associazione Neworld ETS, che conta 28 artisti e circa 40 opere esposte, è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 19.30.
LE OPERE IN MOSTRA – “Reclamatio Terra”, progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell'ambiente, e determinare volontà e capacità di reagire al degrado, utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili.
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Artisti ungheresi: Veronika Palkovics, Villő Steiner e Klára Várhelyi.
Artisti italiani: Rosella Barretta, Juna Cappilli, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Silvano Corno, Alessandro Di Francesco, Alexander Luigi Di Meglio, Alexandre di Portovenere, Lean (Andrea Leonardi), Valentina Lo Faro, Maria Pia Michieletto, Lucia Nicolai, Enrico Porcaro, Gabriella Porpora, Loredana Raciti, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Stefania Scala, Sound of clay (Elena Urbani, Fabiola Arcuri), Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Anna Tonelli, Tommaso Maurizio Vitale. Special Guest, Adriana Pignataro.
“Adriana Pignataro è tutta orientata verso una dimensione astraente dove il tema dell’equilibrio è determinante come presupposto generale della sua poetica – spiega lo storico dell'arte Claudio Strinati - Risente forse della civiltà del “collage” trasfigurata in una pittura fatta di frammenti, campiture, volumi, spazi che sembrano ereditare il grande filone della “Pop Art” italiana ma con un respiro invero vastissimo che congloba tante diverse esperienze in uno stile e in un sistema di organizzazione dell’immagine in cui il fattore del dualismo è costantemente presente nell’idea di una contrapposizione che è di fatto, fratellanza”.
Special Guest: Adriana Pignataro
“La Pignataro è tutta orientata verso una dimensione astraente dove il tema dell’equilibrio è determinante come presupposto generale della sua poetica. Risente forse della civiltà del “collage” trasfigurata in una pittura fatta di frammenti, campiture, volumi, spazi che sembrano ereditare il grande filone della “Pop Art” italiana ma con un respiro invero vastissimo che congloba tante diverse esperienze in uno stile e in un sistema di organizzazione dell’immagine in cui il fattore del dualismo è costantemente presente nell’idea di una contrapposizione che è di fatto, fratellanza” (…). Claudio Strinati
Titolo: Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
Apertura: 08/06/2023
Conclusione: 12/07/2023
Organizzazione: Associazione Neworld E.T.S.
Curatore: Antonietta Campilongo
Luogo: Roma, Accademia d’Ungheria
Indirizzo: Via Giulia, 1 - 00186 Roma
Inaugurazione: giovedì 8 giugno, ore 19.30
Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-19.30 Ingresso: libero
Sito web per approfondire: https://www.antoniettacampilongo.it
Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»
Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»
Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»
The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»
Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»
Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»
Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»
La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»
La nuova stagione espositiva di Casa Vuota a Roma inizia con una mostra personale di Alberto Maggini intitolata "Le origini delle buone maniere a tavola". leggi tutto»