
Crumb Gallery inaugura giovedì 30 settembre 2021 contingency, mostra dell’artista americana Regan Wheat. In esposizione troviamo una serie di olii su tela, una teoria di piccoli ritratti di bambini.
Sono immagini riprese dalla cronaca quotidiana di feriti, sfollati, morti e dispersi. Sono bambini dislocati in zone di conflitto e di guerra, apparentemente isolati, il cui futuro dipende da situazioni contingenti, da circostanze esterne.
L’artista riesce a catturare in questi volti la loro condizione di perpetuo stato intermedio, quasi di sospensione, a testimoniare la presenza dei dispersi: non sono né qui né là, non hanno un ruolo attivo se non quello di incarnare i fallimenti sistemici incorporati nelle nostre istituzioni e gli effetti che hanno proprio sui più piccoli tra noi. Non a caso, la dimensione dei dipinti è minuta, specificatamente ritagliata sul viso, per focalizzarsi sugli sguardi, a volte cancellati. Il colore ha, qui, una funzione fondamentale: è un colore vibrante che vuole, in qualche modo, restituire un senso di vita a coloro a cui la vita è stata strappata per sempre.
“È nei volti dei bambini – che dovrebbero essere il futuro, la speranza – che si specchia questa immane tragedia. Li guardiamo per un attimo, ritratti nelle pagine dei giornali, per poi dimenticarli subito dopo, rimpiazzati da altre notizie, annullati come gocce nel mare.” spiega Regan Wheat. E ritraendoli sulla tela, la Wheat ha voluto immortalare tutti loro che, in questi anni, hanno riempito per un effimero momento le cronache internazionali e non farli sparire per sempre.
“Il titolo della mostra, contingency - sottolinea Rory Cappelli nel testo in catalogo pubblicato per l’occasione (Collana Nolines) - vuole richiamare quel senso di perdita ineluttabile che avvolge e assale l’essere umano quando a scomparire dal radar delle storie e della Storia sono i bambini: bambini siriani trucidati da una guerra terribile, bambini messicani incastrati in confini che li hanno inghiottiti senza lasciarne traccia, bambini africani travolti in conflitti etnici o costretti a fuggire perché la loro terra è diventata un immenso deserto, bambini palestinesi persi in campi senza più ulivi. Vittime, tutti, delle colpe di altri. Occhi, volti, mani, pennellate dense di colore e di dolore che parlano e spiegano più di quanto potrebbe mai fare nessuna cronaca.”... leggi il resto dell'articolo»
Con il termine contingency, la Wheat si riferisce inoltre alla stessa natura contingente della pittura, “c'è la condizionalità o causalità, una disgiunzione e una sintesi che avvengono nell'apparire e nello scomparire dell'immagine” ci racconta. “Per me è importante che il mezzo rispecchi il messaggio, da qui la contingenza del titolo per questo progetto.”
Leggi la biografia dell'artista: Regan Wheat ›
La mostra alla Crumb Gallery rimarrà aperta fino al 7 novembre. Il progetto contincency farà parte degli eventi off della quarta edizione del festival L’Eredità delle Donne 2021.
Crumb Gallery è stata fondata nel 2019 da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto e Emanuela Mollica. Crumb Gallery #womeninart nasce come spazio esclusivo per artiste donne. Promuove, divulga, sostiene ed espone pittura, sculture, fotografie, installazioni e performance di artiste. Le gallerie che espongono solo donne, nel mondo, si contano sulle dita di una mano e Crumb Gallery #womeninart vuole dare il suo piccolo contributo per ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo dell’arte contemporanea.
Mostra: Regan Wheat. Contingency
Crumb Gallery - Firenze
Apertura: 30/09/2021
Conclusione: 07/11/2021
Organizzazione: Crumb Gallery
Indirizzo: Via San Gallo, 191/r - Firenze
Sito web per approfondire: http://www.crumbgallery.com/
Facebook: https://www.facebook.com/CrumbGallery/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.