
Genus Bononiae presenta, il 7 dicembre presso il Museo e l’Oratorio di Santa Maria Della Vita, la mostra René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi curata da Rachele Ferrario.
René Paresce fu un fisico, pittore e intellettuale del gruppo degli Italiani a Parigi. La mostra, focalizzandosi sull’artista, descrive l’importante ruolo che Les Italiens ebbero nella sperimentazione tecnica e nell’abilità di unire il moderno con la tradizione.
Figura singolare nella storia dell’arte del Novecento, Paresce fu amico di Modigliani e Picasso, frequentò gli artisti dell’École de Paris e dal 1928 si unì al gruppo degli Italiani entrando in contatto con Mario Tozzi, anima organizzatrice del gruppo, e con Massimo Campigli, con cui condivise il giornalismo oltre alla passione per la pittura.
Attraverso la selezione di 73 opere scelte sulla base delle ricerche filologiche e storiche condotte negli ultimi quindici anni, la mostra in Santa Maria della Vita ripropone il viaggio straordinario che Paresce e i suoi compagni compirono nel contesto artistico, letterario, politico ed economico della Parigi tra il 1928 e il 1933. In questo periodo, infatti, gli Italiani di Parigi rielaborarono la loro tradizione e le tecniche pittoriche reinterpretandole in una dimensione classica e onirica.
Questa esposizione è stata occasione di ulteriori studi riguardo la tecnica pittorica impiegata da Paresce e dagli Italiani di Parigi. Attraverso la ricerca scientifica condotta da Gianluca Poldi (Centro delle Arti Visive, Università di Bergamo), infatti, sono stati analizzati i dipinti delle raccolte del MART di Rovereto e della Casa-Museo Boschi Di Stefano di Milano.... leggi il resto dell'articolo»
Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 - 19
Sede
Santa Maria della Vita, via Clavature 8-10, Bologna
Biglietti
Intero - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio€ 6
Ridotto - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio€ 4
– scuole;
– gruppi di min.15 persone;
-possessori di un biglietto di un’altra sede Genus Bononiae;
-convenzioni (Tper; Coop; Alitalia; Dante Alighieri);
-giovani dai 6 ai 18 anni;
-possessori Card Musei Metropolitani;
-possessori Bologna Welcome Card
-possessori tessera FAI
Gratuito
-bambini fino a 5 anni;
-disabile con accompagnatore;
-guida turistica con tesserino;
-forze dell’ordine;
-possessori Membership Card Genus Bononiae
Mostra: René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi
Bologna - Museo e l’Oratorio di Santa Maria della Vita
Apertura: 07/12/2017
Conclusione: 25/02/2018
Organizzazione: Genus Bononiae
Curatore: Rachele Ferrario
Indirizzo: Via Clavature 8-10, Bologna
Sito web per approfondire: http://www.genusbononiae.it/mostre/rene-paresce-italiani-parigi/
Altre mostre a Bologna e provincia
Ettore Moni. Embodied Simulation
Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica
Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969
Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)
Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue
PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.