Renzo Francabandera. Archeologia del presente

  • Quando:   07/03/2025 - 06/04/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a BolognaBologna


Renzo Francabandera. Archeologia del presente

Si inaugura, venerdì 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente" con le opere dell'artista Renzo Francabandera, un viaggio nelle memorie materiali della società contemporanea.

Renzo Francabandera, con il suo progetto "Archeologia del presente", esplora le tracce della società contemporanea manipolando e restituendo significato a residui materiali, spesso abbandonati, in contesti urbani.

Francabandera, artista pugliese di nascita e che ora vive a Bologna, va alla ricerca di un dialogo con la materialità degli oggetti a cui storicamente si è ancorata l'esistenza. L'esposizione delle opere in mostra alla Cordua Gallery Art Space si compone di due parti. La prima è un'installazione performativa, costituita da un nucleo originario di cartoline assemblate a fotografie di famiglia, realizzato tra il 2021 e 2023, su cui l'artista è intervenuto con tecnica pittorica e di collage, i cui segni pittorici rimandano ai ricami, alle antiche tessiture e agli inserti multimaterici. A questa installazione si aggiungono poi altre rinvenienze oggettuali, ricercate e ricomposte tra gli oggetti abbandonati dai proprietari dopo le alluvioni a Bologna dell'ottobre 2024, e che contengono un'ulteriore riflessione sulla fragilità del vivere e del conservare. Inoltre, saranno esposte in mostra anche alcune grandi opere su carta, che mescolano segni contemporanei con segni dell'alfabeto etrusco, nate in una residenza d'artista presso il Parco archeologico etrusco del Sodo a Cortona.

La ricerca dell'artista si rivolge verso oggetti rinvenuti quali cartoline, fotografie, memorie museali o anche solo di collezioni di famiglia, immagini contenute in piccoli oggetti che fissano la memoria del vissuto, staccate dal bisogno di connessione a dimensioni digitali. Sono oggetti che oggi vengono progressivamente sostituiti da "non-cose", da informazioni volatili che non instaurano alcuna relazione profonda con la psiche e l'emotività. Francabandera adotta un approccio metodologico che richiama l'archeologia tradizionale, procedendo per scavi e accumuli, analizzando reperti e resti oggettuali, riassemblandoli per creare paesaggi e narrazioni immaginative, una vera e propria stratigrafia dell'anima sociale.

Venerdì 7 marzo alle ore 18:30 in occasione dell'inaugurazione della mostra, il giornalista e critico Massimo Marino dialoga con Renzo Francabandera e Giuliano De Felice, che presenta il suo recente libro "L'archeologia del contemporaneo in 10 oggetti", pubblicato da ed. Laterza nel 2024.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Renzo Francabandera è artista, critico teatrale, e studioso dei linguaggi dell'arte e della performance. Nato nel 1973 a Bari, ha sviluppato un percorso artistico e intellettuale che spazia tra le arti visive, il teatro, la scrittura critica e i progetti performativi sperimentali, con un costante interesse per il rapporto tra memoria, materia e contemporaneità.
Ha una formazione eclettica, che combina studi artistici e umanistici. Nei suoi primi anni, ha iniziato a sperimentare tecniche di pittura, illustrazione e grafica, affiancandole a un interesse crescente per il teatro e le arti performative. Questo approccio interdisciplinare ha definito il suo stile, caratterizzato dalla capacità di integrare diversi linguaggi artistici.
La sua ricerca artistica recente si è concentrata sul progetto Archeologia del presente, in cui esplora la memoria collettiva attraverso il recupero e la rielaborazione di materiali e oggetti quotidiani. Francabandera trasforma scarti urbani, oggetti abbandonati e frammenti di vita contemporanea in opere d'arte.
Le opere che compongono questo progetto sono installazioni immersive, collage di materiali riciclati che combinano immagini e testi. La sua produzione mira a creare una narrazione che unisca passato e presente, interrogando il pubblico su temi come l'effimero, il consumo e la sostenibilità.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Renzo Francabandera. Archeologia del presente

Bologna - Cordua Gallery Art Space

Apertura: 07/03/2025

Conclusione: 06/04/2025

Organizzazione: Cordua Gallery Art Space

Indirizzo: Via Montebello, 7 - Bologna

Inaugurazione: sabato 7 marzo alle ore 18:30

Orari: da martedì a sabato 10:00-14:00 - sabato, domenica e festivi 15:00-19:00

Per info: e-mail corduagallery@gmail.com

Sito web per approfondire: https://artesottoiportici.it/



Altre mostre a Bologna e provincia

Mostre tematichemostre Bologna

CHE GUEVARA tú y todos

Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.

27/03/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies

Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.

20/03/2025 - 08/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Giorgia Severi. Macaronesia

MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

13/03/2025 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura

Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.

03/04/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue. La grande mostra

Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.

21/09/2024 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna

A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra

E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.

02/03/2025 - 28/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna