Rhythms of emotions

  • Quando:   13/09/2024 - 07/10/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a FirenzeFirenze


Rhythms of emotions

Dopo la pausa estiva, la Galleria360 riapre le proprie sale espositive con una mostra collettiva dal titolo "Rhythms of emotions".

"Non voltarti, se mi vuoi viva, non guardarmi". Potrebbero essere state queste le parole di Euridice, l'amata di Orfeo, quando i due stavano quasi per varcare la porta degli inferi per tornare nel regno dei vivi. Questo celebre mito archetipo, raccontato da Ovidio nelle "Metamorfosi", mette in luce tutta la potenza della musica, capace di rafforzare l'amore e donare nuova vita.
Euridice, morsa da una serpe mentre sfuggiva agli assalti di Aristeo, cade a terra senza vita. All'improvviso, laddove regnava l'armonia frutto del canto di Orfeo, scende un silenzio doloroso, insopportabile, che si riempie del suo pianto. È in questo momento che decide di sfidare l'impossibile: scendere nel regno dei morti per tentare di riportare in vita la sua amata. Orfeo non ha altre armi da contrapporre ad Ade e Persefone, gli dei degli inferi, che la sua lira e il suo canto. Sceso laggiù, imbraccia lo strumento e canta.

La lira, associata ad Apollo, dio del sole e delle arti, nel mondo antico rappresentava quell' «aspetto della vita e dell'anima greche che si dice solitamente apollineo: una miracolosa alchimia di saggia moderazione, armonioso controllo ed equilibrio della mente» (Curt Sachs). Infatti, il gesto di pizzicare quelle corde, di metterle in vibrazione con arte, significava la capacità di mettere in moto l'universo, accordandosi, in qualche modo, all'armonia creata dagli dei.
Racconta ancora Ovidio che, mentre Orfeo negli Inferi canta, le anime esangui iniziano a piangere e tutto attorno si desta una commozione rara e sconosciuta negli abissi e persino la regina delle tenebre cede. Orfeo dunque sfida la morte e la vince, grazie alla sua musica che porta in sé quell'armonia dell'universo alla quale nemmeno nel regno di Ade possono restare indifferenti.

Nella mostra "Rhythms of emotions", artisti internazionali imbracciano la loro "lira", affidando al colore puro ed istintivo la propria meditazione sui sentimenti e sulla vita. Una rassegna artistica cioè dove il ritmo melodico delle emozioni pulsa, fluttua libero e vibra sotto la pelle delle opere dando vita ad una polifonia artistica capace di plasmare il caos originario in nuove stelle danzanti; di riportare a galla l'interiorità di un mondo assopito nel silenzio della nostra anima. Nella mostra d'arte contemporanea "Rhythms of emotions" l'arte, guidata dal ritmo delle emozioni, si addentra tra i moti invisibili che governano l'anima ed il mondo.

L'Inaugurazione avrà luogo Venerdì 13 Settembre 2024, alle ore 19.30, in via Borgo Ognissanti 77r, Firenze. Durante la serata inoltre sarà offerto un cocktail di benvenuto mentre musicisti jazz suoneranno dal vivo, animando la serata e creando un felice connubio tra Arte e Musica.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Rhythms of emotions

Firenze - Galleria360

Apertura: 13/09/2024

Conclusione: 07/10/2024

Organizzazione: Art Director Angela Fagu

Indirizzo: Borgo Ognissanti, 77r - 50123 Firenze

Inaugurazione: Venerdì 13 Settembre 2024 ore 19:30

Orari: da Lunedì a Venerdì compresi dalle 10:30 -13:00 e dalle 15.30-19.00. Sabato e Domenica chiuso

Ingresso libero

Info: Tel. +39 055 239 9570 - info@galleria360.it

Sito web per approfondire: https://www.galleria360.it/

Facebook: Galleria360



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneamostre Firenze

Thomas J Price in Florence

Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.

14/03/2025 - 14/09/2025

Toscana, Firenze

Pittura del '400mostre Firenze

Angelico a Palazzo Strozzi

Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.

26/09/2025 - 25/01/2026

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin

Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.

16/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Venus for Crumb

Crumb Gallery, a Firenze, ospita, da sabato 8 al 22 marzo 2025, il comitato di Venus in Furs, con le opere di Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez.

08/03/2025 - 22/03/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Fotografia – Tracce Fiorentine

Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.

07/03/2025 - 15/03/2026

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin. Sex and Solitude

La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio.

16/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Umberto Romagnoli. Alienum

OnArt Gallery propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Guido Cozzi. Botteghe Fiorentine

Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall'Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de' Michelozzi.

25/01/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze

Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti

Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.

31/01/2025 - 18/04/2025

Toscana, Firenze