
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.
In mostra scatti di grandi musicisti jazz e blues con particolare riferimento agli artisti napoletani e italiani.
Riccardo è un fotografo napoletano noto soprattutto per i suoi lavori in campo musicale.
Ha realizzato tante copertine di dischi, ha fatto un tedx come oratore, è stato in nomination agli mpa (oscar della fotografia musicale), è nella lista dei più talentuosi fotografi musicali mondiali stilata dai leggendari abbey road studios, ha realizzato diverse pubblicazioni e un libro a suo nome, italia 1 gli ha dedicato un breve speciale e ha uno studio a napoli centro che è diventato un riferimento per artisti e appassionati di musica.
Ogni sua fotografia racconta una storia di passione, talento e dedizione, offrendo uno sguardo intimo sulla musica e sui suoi protagonisti.
In questa mostra, le fotografie di piccirillo raccontano il jazz e il blues come lo vive l'autore. ci sono molti ritratti fatti in studio, tante fotografie fino ad oggi inedite e alcuni momenti dai live.
Riccardo ama la musica più di ogni altra forma d'arte:
"sono geloso del mio rapporto con la musica. il mio approccio è solitario, la musica mi trasmette emozioni che mi arrivano senza filtri e che faccio difficoltà a condividere. siamo soli, io e la musica e non vogliamo essere disturbati o interrotti da nessuno. sono incontri riservati e riguardano me e le mie emozioni. sarà perché sono cresciuto ascoltando in solitudine vinili con le copertine tra le mani, sarà perché sono per carattere poco incline ad esternare le mie emozioni, ma quello che provo ascoltando musica è affare mio. ma poi succede che incontri qualcuno che ha il tuo stesso approccio, che si emoziona sulla stessa nota e nello stesso momento insomma qualcuno che la vive come te e capisci che poi non sei solo. le mie fotografie musicali sono figlie di emozioni che chi ama la musica ben comprende. sono emozioni di anime solitarie."... leggi il resto dell'articolo»
"Jazz lights, blues shadows" è un incontro tra solitari che si scoprono simili, esattamente come accade al principio di una storia d'amore con protagonisti immagini e note.
E questo incontro, questa condivisione di emozioni, avviene al blue turtle.
Blue turtle è una caffetteria d'ascolto o listening bar. situato in pieno centro a napoli, in una traversa di via colonna che mantiene un accesso riservato e molto intimo.
Si rivolge ad un pubblico che richiede un'atmosfera comoda ed informale unita ad un'offerta ricercata e di ottima qualità.
In una società che tende ad una accelerazione costante dei ritmi della quotidianità, blue turtle ha scelto di essere lento per dare il tempo ad i propri avventori di degustare un caffè da meditazione, sorseggiare un cocktail e intrattenersi tra selezioni di vinili e buona musica
Mostra: Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
Napoli - Blue Turtle
Apertura: 15/03/2025
Conclusione: 27/04/2025
Organizzazione: Blue Turtle
Indirizzo: Piazza Amedeo 16/C, Passeggiata Colonna - 80121 Napoli
Orari: Lunedì-Sabato10:00 -13:00 | 16:00 -19:30 Domenica: 10:00 -14:00
Sito web per approfondire: https://www.riccardopiccirillo.com
Instagram: ricpic_official
Altre mostre a Napoli e provincia
Arte contemporaneamostre Napoli
Ogni cosa creata. Magda Di Fraia e Lucia Schettino
NAMI gallery è lieta di presentare la mostra bipersonale di Magda Di Fraia e Lucia Schettino. Ogni cosa creata, a cura di Stefania Trotta.
Campania, Napoli
Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker
Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Saghar Daeiri. Sun of the beach
Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.
Campania, Napoli
Veronica Acuto. Anima Mundi
Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ana Manso - dragon vein
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Euforia. Tomaso Binga
Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.
Campania, Napoli
L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno
Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Yage Guo. Dissolving Boundaries
La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).
Campania, Napoli
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.