Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Riccardo Previdi. Andrà tutto bene

  • Quando:   02/02/2022 - 12/03/2022
  • evento concluso
Riccardo Previdi. Andrà tutto bene

La galleria Francesca Minini presenta Riccardo Previdi con la mostra "andrà tutto bene", a partire dal 2 febbraio, dalle 14 alle 21, fino al 12 marzo 2022.

andrà tutto bene scrive Nonna Angela, che ha 100 anni e che di cambi e ricambi storici ne ha vissuti parecchi. La grafia immortalata nel neon che dà il titolo alla mostra è l’ultima in ordine di tempo di un lessico familiare legato a Riccardo Previdi che ha inizio nel 2006 con Rendez-vous (Christiane), scritto dalla sua futura moglie e che prosegue nel 2017 con What next (Franca), composto a 4 anni dalla loro figlia. Questa è una mostra stratificata di pensieri, rimandi, materiali, collaborazioni, linguaggi, in cui nulla sembra essere lasciato al caso.

In galleria ci sono otto contenitori di ceramica più uno che non ha funzione di recipiente come gli altri, la lavorazione per tutti è avvenuta con una stampante 3D per l’argilla dell’azienda italiana Wasp e i vari passaggi, dalla modellazione e clonazione digitale, stampa e modellazione a mano, cottura e smaltatura, sono stati seguiti e resi possibili tra Milano e Faenza da collaboratori ed esperti artigiani della ceramica sotto la regia dell’artista.
Ciascuna di queste urne ha caratteristiche proprie e poggia su piedistalli di altezze diverse, le combinazioni di colori caldi che le distinguono si rifanno ad una composizione a pastelli ad olio di soggetto floreale del pittore simbolista Odilon Redon e ci allontanano da pensieri funebri per introdurci ad uno spirito di celebrazione. Un oggetto specchiante si erge tra i vasi, somiglia a un alveare o una casetta per cincie e dai pertugi si intrufolano rametti-bastoni che si rifanno all’iconografia di San Sebastiano, trafitto dalle frecce nel suo martirio.

Le urne in mostra si rifanno alla forma della zucca, il prototipo iniziale è stato infatti acquistato dall’artista all’ortomercato dell’ingrosso di Milano, lo stesso dove la Nonna Angela si riforniva anni addietro. Le urne hanno un corpo cavo e un coperchio, in alcuni casi visibile, in altri celato nell’incavo di un vaso o dal guscio di un canopo in una genealogia che passa dagli Etruschi alla Cina e arriva fino al Benin. Quelli di Riccardo Previdi sono oggetti che contengono e solidificano ricordi ma fungono anche da scatole future, chissà cosa potrebbe succedere se fossero riscoperti in un’epoca troppo lontana per poterla considerare.

Questa mostra si fonda su una ricerca di equilibrio tra il soggetto-autore, che consegna una serie di parametri manuali e umani a processi tecnologico-digitali, e le sculture-oggetti, che sono i prodotti di questa catena decisionale che si astrae di passaggio in passaggio. Previdi non è diffidente rispetto alla commistione tra tecnica e cuore, ma è motivato piuttosto da una genuina curiosità e volontà di stupirsi che sono anche caratteristiche salienti della sua ricerca artistica, giocata con registri estetici pop, insegnamenti artigianali e un’innovazione calibrata di tecniche e materiali.

Per accedere all’ultima sala della galleria ci si deve abbassare per passare sotto un tessuto montato ad altezza di bambino dove sono stampate sagome feline. All’interno troviamo tre imponenti esemplari di Maneki Neko, il gatto della fortuna che solleva la zampa a saluto e richiamo, che nella tradizione giapponese e ormai ovunque, accompagna l’attività di ristoranti e negozi o si dona come gesto propiziatorio tra conoscenti. I tre gatti sono stati stampati in 3D in pellet con l’impiego di fiocchi di un polimero plastico ottenuto dal mais da un modellino manuale di plastilina eseguito dall’artista. Il gruppo s’intitola NOI e rimanda a un ritratto di famiglia, un nucleo di protezione e di riparo a cui si relaziona con l’immagine all’ingresso che si intitola LORO, dove i gatti sono molti, non tanto come antitesi ma piuttosto come consapevolezza reciproca di essere tutti sulla stessa barca.

Di questi tempi, dopo gli “andrà tutto bene”, un po’ di sfacciata fortuna non guasterebbe.... leggi tutto»

Caterina Riva

Caterina Riva è curatrice e Direttrice del MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli.

Titolo: Riccardo Previdi. Andrà tutto bene

Apertura: 02/02/2022

Conclusione: 12/03/2022

Organizzazione: Francesca Minini

Luogo: Milano, Francesca Minini

Indirizzo: Via Massimiano 25 - 20134 Milano

Per partecipare all'inaugurazione è necessario essere muniti di Super Green Pass e mascherina FFP2.

Info: Tel. 0226924671 - info@francescaminini.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

In Pratica 9. Pietro Moretti. Il falò dei gonfiabili

Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»

25/11/2023 - 24/04/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Mario Giacomelli. Il Bianco e Il Nero

Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»

29/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Morfeo

Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/12/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Paolo Maggis. Sulla Pelle

Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 18/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Cesare Catania. Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione

Dal 22 novembre al 22 dicembre la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la mostra personale dell'artista Cesare Catania "Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione". leggi tutto»

22/11/2023 - 22/12/2023

Lombardia

Milano

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Project Room #18 / Paul Maheke. The Purple Chamber

Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta la prima mostra personale in Italia dell'artista francese Paul Maheke, fino al 17 dicembre. leggi tutto»

28/10/2023 - 17/12/2023

Lombardia

Milano

ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso