Diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza dei fiumi e degli ambienti acquatici e far sì che i territori dei bacini possano essere percepiti e governati come “paesaggi di vita”. È il messaggio che l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna vuole lanciare attraverso la mostra “Ripartiamo dai fiumi”, curata da Cecilia Casadei, che viene ospitata negli spazi espositivi di viale Aldo Moro 50 da giovedì 9 a venerdì 17 settembre 2021.
Gli artisti Adriano Maraldi e Roberto Giordani, attraverso l'arte e le proprie creazioni, evidenziano l’emergenza inquinamento, richiamando al dovere civico di avere cura dell’ambiente. I fiumi costituiscono il percorso principale attraverso il quale plastiche e microplastiche accedono alle acque di mari e oceani. La maggior parte delle attività umane producono rifiuti che in parte vengono riciclati, in parte depurati, in parte purtroppo abbandonati nel suolo e nelle acque. Le opere esposte, dipinti e sculture, sono state realizzate con i rifiuti raccolti nei fiumi della Valle del Savio per offrire originali rappresentazioni dei corsi d’acqua e delle loro problematiche.
La direttiva UE 2019/904 volta a “prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, in particolare sull’ambiente acquatico, ha aperto il percorso verso la costruzione di un sapere collettivo e un futuro sostenibile per l’umanità. L’obiettivo della mostra è quello di rafforzare questi valori.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18 escluso sabato e festivi. Per accedere occorre prenotare scrivendo all’indirizzo mail: gabinettopresidenteal@regione.emilia-romagna.it.
È obbligatorio essere in possesso di “Green pass”, indossare la mascherina, rilevare la temperatura mediante termoscanner all’ingresso, igienizzare le mani, mantenere sempre la distanza di sicurezza dagli altri visitatori.
Mostra: Ripartiamo dai fiumi
Bologna - sede Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
Apertura: 09/09/2021
Conclusione: 17/09/2021
Organizzazione: Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna
Curatore: Cecilia Casadei
Indirizzo: Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna
Sito web per approfondire: https://www.assemblea.emr.it/attivita
Altre mostre a Bologna e provincia
Mostre tematichemostre Bologna
CHE GUEVARA tú y todos
Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies
Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Giorgia Severi. Macaronesia
MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.
Emilia Romagna, Bologna
Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura
Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.
Emilia Romagna, Bologna
Antonio Ligabue. La grande mostra
Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna
A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra
E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.