
Silenzi e il sussurrare dei Myosotis dal 21 al 27 febbraio 2025 nella galleria Fatti d'Arte con opening venerdì 21 alle 18:30.
Dopo aver vinto il concorso per la realizzazione del logo delle celebrazioni per i 2500 anni della Fondazione di Napoli, Rita Zunno presenta il suo progetto Etimoincerto, con l'esposizione "Silenzi e il sussurare dei Myosotis" che per la prima volta la vede protagonista creativa di opere grafiche dedicate al silenzio, utilizzando tecniche digitali su supporti come specchi, carta e dibond. La giovane graphic designer, che sigilla con il suo logo i festeggiamenti dei 2500 della Fondazione del capoluogo partenopeo, esprime la sua parte più intima in questa mostra a cura di Giovanni D'Alessandro dal 21 al 27 febbraio nella galleria Fatti d'Arte ad Aversa.
Le opere che rappresentano personaggi muti e senza volto dai quali nascono fiori, simbolo di un linguaggio fragile e potente, solleciteranno l'attenzione del pubblico su un aspetto del processo umano della comunicazione che a volte è dimenticato, pur essendo molto importante e che oggi appare particolarmente necessario richiamare. Si tratta del rapporto tra silenzio e parola: due momenti che devono equilibrarsi, succedersi e integrarsi per ottenere un autentico dialogo e una profonda vicinanza tra le persone.
Quando parola e silenzio si escludono a vicenda, la comunicazione si deteriora, quando, invece, si integrano reciprocamente, acquista valore e significato. Il silenzio è parte integrante delle relazioni umane e senza di esso non esistono parole dense di contenuto. Nell'assenza ascoltiamo e conosciamo meglio noi stessi, nasce e si approfondisce il pensiero, comprendiamo con maggiore chiarezza ciò che desideriamo dire o ciò che ci attendiamo dall'altro, scegliamo come esprimerci. Tacendo, diamo spazio all'altro per esprimersi e ci liberiamo dal rischio di restare vincolati esclusivamente alle nostre parole o convinzioni, senza un confronto adeguato.
Solo con il silenzio si apre uno spazio di ascolto reciproco e diventa possibile una relazione umana più piena, si colgono i momenti più autentici della comunicazione tra coloro che si amano: il gesto, l'espressione del volto, il corpo come segni che manifestano la persona. Nel silenzio parlano la gioia, le preoccupazioni, la sofferenza, che proprio in esso trovano una forma di espressione particolarmente intensa e deriva un pensiero ancora più esigente, che chiama in causa la sensibilità e quella capacità di ascolto che spesso rivela la misura e la natura dei legami.... leggi il resto dell'articolo»
Questa lettura non evoca la nostalgia di tempi in cui non eravamo sovrastati dalle informazioni e dai messaggi ma è precisamente il contrario; dove i messaggi e l'informazione sono abbondanti, il silenzio diventa essenziale per distinguere ciò che è importante da ciò che è accessorio, per questo è necessario creare un ambiente propizio, quasi una sorta di "ecosistema" che sappia equilibrare silenzio, parola, immagini, suoni e fiori che con il loro sussurrare ci ispirano.
Rita Rosaria Zunno
Nata nel 1986, laureata in scienze dell'architettura e specializzata in grafica e comunicazione presso l'istituto ILAS di Napoli. Ha lavorato come grafica pubblicitaria per circa 16 anni, parallelamente è cresciuta con una forte passione per l'arte; circa 11 anni fa, insieme al socio Gennaro Alterio, ha sviluppato il progetto "Fatti d'Arte", incentrato sulla ricerca della cornice e sul suo utilizzo in una nuova estetica. L'iniziativa è accompagnata da una piccola galleria d'arte ad Aversa, punto di riferimento per la nascita di numerose collaborazioni con artisti e designer. Nel 2023 ha fondato con l'architetto Tiziana Visconti l'associazione culturale "smART - storie in movimento" che attualmente pianifica mostre per giovani artisti.
Mostra: Rita Zunno. Silenzi e il sussurrare dei Myosotis
Aversa - Fatti d'Arte
Apertura: 21/02/2025
Conclusione: 27/02/2025
Organizzazione: Fatti d'Arte
Curatore: Giovanni D'Alessandro
Indirizzo: Piazza Bernini 41 - Aversa (NA)
Sito web per approfondire: https://fattidartegalleria.it/
Altre mostre a Napoli e provincia
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
ACROSS
La Galleria Spazio 57 è lieta di presentare ACROSS, un'esplorazione alchemica tra fotografia e pittura.
Campania, Napoli
Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio | La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi
In Fondazione Banco Napoli la mostra «Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi».
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ettore Sordini. Opere 1959-2005
Giovedì 27 febbraio 2025, presso lo JUS Museum | Galleria d'Arte di Napoli si inaugura la mostra "Ettore Sordini. Opere 1959-2005"
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Il Sol dell'Avvenir | prima parte del programma RINASCITA
La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Grace Lee. Uncut
La Galleria Solito inaugura il 2025 con "Uncut", il solo show dell'artista britannica Grace Lee (Regno Unito, 1995).
Campania, Napoli
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Napoli
Mutaz Elemam. Contemporary Forest
Giovedì 20 febbraio dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Contemporary Forest, personale dell'artista sudanese Mutaz Elemam.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Our Souls at Night
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Our Souls at Night, un racconto sulla disillusione per il futuro della generazione nata tra gli anni 90 e 2000.