Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

  • Quando:   14/05/2025 - 13/10/2025

FotografiaMostre a BolognaBologna


Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini, un'indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile.

Il progetto espositivo, ideato e curato da Serendippo APS, è realizzato in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna.

Maria Paola Landini (Parma, 1951) unisce una solida formazione scientifica a una ricerca visiva di grande profondità. Laureata in Biologia a Parma e in Medicina e Chirurgia a Bologna, si è specializzata in Microbiologia e Virologia. La sua formazione scientifica e l'esperienza nel campo della microbiologia hanno profondamente influenzato il suo approccio alla fotografia. Abituata a osservare dettagli microscopici e a interpretare complessi fenomeni biologici, Landini applica la stessa attenzione e sensibilità nell'esplorare le sfumature del femminile attraverso l'obiettivo. Rigore metodologico e osservazione acuta, tipici della ricerca scientifica, si riflettono nella sua fotografia, dove ogni scatto diventa un'indagine visiva che collega il passato al presente, la memoria alla rappresentazione contemporanea.

La fotografia di Landini si distingue per la sua capacità di trascendere la rappresentazione estetica e diventare strumento di memoria e di indagine antropologica. Fin dagli anni Settanta, il suo lavoro documenta con coerenza e profondità il volto multiforme della femminilità, cogliendone la dimensione corporea, esperienziale e relazionale. Lontana dalle convenzioni della ritrattistica tradizionale, Landini non incornicia la donna in un'immagine costruita o estetizzante bensì la osserva nel suo esistere quotidiano, nel rapporto con il tempo e con lo spazio che la circonda.

La progettualità della mostra Ritratto di donna nasce da un'idea di Serendippo APS, che ha individuato nel Museo Civico Archeologico di Bologna il contesto ideale per sviluppare un dialogo tra la fotografia contemporanea e le tracce del femminile nella storia antica. La scelta del museo non è casuale: la presenza di uno staff scientifico tutto al femminile, testimoniata anche dai ritratti delle curatrici inseriti nel percorso fotografico, rappresenta un elemento simbolico e concettuale di grande rilievo.... leggi il resto dell'articolo»

Le immagini selezionate - 137 scatti scelti tra le oltre 100.000 fotografie dell'archivio Landini scattate nel corso di 50 anni in tutto il mondo - dialogano con l'iconografia del passato, ponendo al centro la presenza delle donne nei loro gesti quotidiani, nei loro spazi di vita e nelle loro posture corporee.

Nella prospettiva di uno scambio attivo tra fotografia e archeologia, le curatrici del museo hanno selezionato 21 reperti di varia tipologia conservati nelle collezioni permanenti - statue, rilievi, oggetti votivi, iscrizioni, vasi - che restituiscono volti e nomi di donne, dee, eroine e figure femminili emblematiche, dall'antico Egitto fino alla romanità, con un excursus nelle epoche più recenti attraverso le medaglie dedicate ad alcune donne che dal Rinascimento all'Ottocento si sono distinte in vari ambiti della cultura, della finanza e della politica, selezionate per il focus espositivo Il Medagliere si rivela - L'ingegno nelle donne nelle medaglie del Museo Civico Archeologico di Bologna visibile nell'atrio del museo fino al 13 ottobre 2025.
I manufatti sono evidenziati da didascalie appositamente progettate con una grafica riconoscibile, che ne sottolinea la funzione narrativa e la connessione con le immagini fotografiche.

La mostra si articola in sei nuclei tematici che attraversano altrettanti spazi del museo: Donna così com'è. Il presente come testimonianza (Lapidario); Archetipi femminili. L'origine come presenza (sezioni preistorica e Bologna Etrusca); Sguardi, comunità, riti, resistenze (sezione greca); Identità Corpi, ruoli, identità (sezione egiziana) e L'ingegno delle donne (atrio).
Dalla sovrapposizione di sguardi che interroga la persistenza delle forme della rappresentazione del femminile e il loro radicamento nella storia sociale e culturale, viene così a generarsi una narrazione per immagini che restituisce una visione autentica della condizione femminile, sottratta alle idealizzazioni e alle codificazioni simboliche imposte nei secoli.

Durante il periodo di apertura della mostra viene proposto un ricco public program con visite guidate, incontri, performance e lezioni musicali, pensato come estensione della narrazione visiva e spazio di confronto interdisciplinare.
Il progetto Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini è corredato da una pubblicazione bilingue (italiano / inglese) edita da SerendippoPrint, con testi di Maria Paola Landini, Museo Civico Archeologico di Bologna ed Etta Polico, realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

L'esposizione fa inoltre parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Bologna - Museo Civico Archeologico

Apertura: 14/05/2025

Conclusione: 13/10/2025

Curatore: Serendippo APS

Indirizzo: Via dell'Archiginnasio 2 - Bologna

Orari:
La mostra osserva gli stessi orari di apertura del Museo Civico Archeologico.
Orario invernale (fino all'8 giugno 2025):
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9.00 - 18.00
Sabato, domenica, festivi 10.00 - 19.00
Chiuso il martedì non festivo
Orario estivo (dal 9 giugno 2025):
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, Sabato, domenica, festivi 10.00 - 19.00
Chiuso il martedì non festivo
La biglietteria chiude un'ora prima.

Ingresso:
Biglietto museo: intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale 19-25 anni € 2 | gratuito possessori Card Cultura



Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografiamostre Bologna

Ettore Moni. Embodied Simulation

Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Bologna

Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari

Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.

12/06/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernaPittura del '900mostre Bologna

Nicola Nannini. Non è ancora buio

Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".

12/06/2025 - 04/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Mostre tematichemostre Bologna

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica

Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.

12/06/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso gratuito

Designmostre Bologna

Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969

Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)

Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.

11/06/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi

LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.

14/06/2025 - 15/09/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue

PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.

22/05/2025 - 19/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

ODIO IL DECORO! Piero Fornasetti | progetto di Davide Trabucco

Dal multiforme universo di immagini sviluppato da Piero Fornasetti durante la sua lunga carriera nasce un nuovo progetto espositivo aperto a Palazzo Bentivoglio.

17/05/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero