Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

  • Quando:   10/04/2025 - 23/11/2025

FotografiaMostre a VeneziaVenezia


Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Self Portrait, 1975 © Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission

Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano la prossima grande mostra dedicata a un protagonista assoluto, e tuttora per molti aspetti controverso, della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe (New York, 1946 - Boston, 1989).
Curata dal direttore artistico de Le Stanze della Fotografia, Denis Curti, la rassegna Robert Mapplethorpe. Le forme del classico è organizzata e promossa da Marsilio Arte
e Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fondazione Robert Mapplethorpe
di New York.

La mostra sarà esposta a Venezia, all'interno del centro fotografico Le Stanze della Fotografia, sull'isola di San Giorgio Maggiore, dal 10 aprile al 23 novembre 2025.

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico è stata concepita come il primo atto di una più ampia trilogia, parte di un percorso di studio e ricerca volto ad approfondire e indagare largamente la figura di Mapplethorpe, che comprende altri due eventi espositivi nel 2026. Robert Mapplethorpe. Le forme del desiderio si terrà a Milano, a Palazzo Reale, e presenta una completa retrospettiva sull'intera opera del fotografo con le sue fotografie più iconiche, potenti e audaci, focalizzandosi sugli aspetti più intensi della sua produzione. Robert Mapplethorpe. Le forme della bellezza sarà esposta a Roma, al Museo dell'Ara Pacis, e sarà incentrata sugli studi sulla bellezza intesa come classicità, con immagini e confronti puntuali e una selezione dedicata ad alcune significative immagini scattate in Italia esposta ora per la prima volta.

«La Fondazione Robert Mapplethorpe è entusiasta di collaborare con Marsilio Arte, Denis Curti e i suoi colleghi alle prossime rassegne dedicate a Mapplethorpe, che saranno splendidamente presentate all'interno di prestigiose sedi ed istituzioni. L'accurata curatela di Denis Curti offrirà ai visitatori un'esperienza unica, differenziando l'approccio per ciascuna delle tre sedi e sottolineando le diverse sfaccettature dell'opera di Mapplethorpe. Al di là di alcuni punti in comune, ciascuna mostra adotterà un taglio specifico rispetto alle opere dell'artista. Venezia non ospita una completa antologica di Mapplethorpe dal 1992, quando l'iconica retrospettiva internazionale curata da Germano Celant fu presentata a Palazzo Fortuny. Attendiamo con impazienza il ritorno di Mapplethorpe a Venezia dopo 33 anni, così come le rassegne previste per Roma e Milano», dichiara Michael Ward Stout, presidente della Fondazione Robert Mapplethorpe.

Con oltre 200 immagini, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, la retrospettiva Robert Mapplethorpe. Le forme del classico alle Stanze della Fotografia di Venezia, rende omaggio al grande artista statunitense e prosegue il percorso tracciato  al curatore Germano Celant nella sua rassegna Tra antico e moderno. Un'antologia (Torino, 2005), reinserendo l'opera di Mapplethorpe nel contesto dell'arte e della cultura statunitense di metà Novecento.... leggi il resto dell'articolo»

È proprio la dimensione classica della fotografia di Mapplethorpe, fortemente evidenziata a Venezia attraverso puntuali confronti con le immagini della statuaria antica, a rendere i suoi corpi ritratti, colti nella loro plasticità e bellezza, atemporali: rappresentazioni antiche e presenti di un irrefrenabile e sapiente desiderio, plasmate dalla geometria della luce e trasfigurate in icone eterne, quasi divine, sebbene sempre umanissime.

La mostra riporta così l'attenzione sulla ricerca di Mapplethorpe di una perfetta sinuosità, di una rotondità sensuale e sacrale, che è possibile riscontrare nelle fotografie esposte a Venezia dei perfetti corpi maschili e femminili, così come nelle magnifiche immagini dei fiori, svelati nella loro nudità, vere e proprie composizioni poetiche, ambigue e delicate al tempo stesso.

Come osserva Denis Curti, «Mapplethorpe usa la fotografia per reinterpretare e rinnovare l'estetica classica, accentuando il dialogo tra il corpo vivo e la scultura ideale. Il confronto evidenzia la sua abilità nel trasporre la perfezione e la grazia della scultura classica nella fotografia contemporanea, attraverso l'attenzione al dettaglio e alla luce, creando un ponte tra passato e presente. Le statue, dominate da una sessualità incompiuta, ci mettono davanti all'importanza della carne nel linguaggio seduttivo. Mapplethorpe ne scioglie le membra marmoree per far emergere una bellezza sensuale che pulsa sotto tonnellate di rigidità, dando loro una nuova vita».

Lungo il percorso espositivo sono presentati i primissimi collage, ready-made realizzati sul finire degli anni Sessanta del Novecento, molti dei quali mai esposti prima. Queste prime opere sono realizzate combinando originali disegni e ritagli di riviste omoerotiche e oggetti trovati e riflettono la ricerca di identità e l'interesse di Mapplethorpe nella sperimentazione, sin dagli esordi della sua carriera, usando una sovrapposizione di elementi.

La retrospettiva espone molti nudi maschili che celebrano il corpo con un inno alla
perfezione classica, enfatizzando forza, sensualità e simmetria attraverso un uso raffinato della luce e della composizione, esplorando il desiderio e l'erotismo e sfidando gli schemi sociali tradizionali. Analogamente, nei nudi femminili esposti a Venezia, Mapplethorpe gioca con le forme, le pieghe e le linee per creare un'estetica elegante e minimalista, volta a rappresentare, come ha osservato lo storico dell'arte americano Arthur C. Danto, «donne consapevoli, dalla potenza quasi regale».

Molti i ritratti presentati alle Stanze della Fotografia: dalla celebre serie dedicata alla
compagna e amica Patti Smith, immortalata in pose intime e iconiche che esprimono la sua figura androgina e la sua vulnerabilità, a quelli di Lisa Lyon, bodybuilder e musa dell'autore, che esplorano il vigore, la resistenza e la femminilità, trascendendo le convenzioni di genere.
Mapplethorpe cattura il suo corpo scolpito, celebrando la potenza e la bellezza attraverso parametri estetici classici.

In mostra anche i ritratti di Truman Capote, Glenn Close, Richard Gere, Keith Haring, David Hockney, Annie Leibovitz, Yoko Ono, Robert Rauschenberg, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Susan Sontag, Andy Warhol, e molti altri. Il ritratto fotografico per Mapplethorpe non rappresenta solamente l'incontro intimo tra due personalità, ma una sorta di altare visivo dove la corporeità del soggetto viene trasfigurata, resa partecipe di un gioco di desiderio e possesso.
Perturbanti gli autoritratti dell'autore, che rivelano la sua esplorazione dell'identità concepita sempre come qualcosa di fluido e mutevole. Attraverso pose studiate e simboli provocatori, il fotografo si presenta come artista e soggetto, indagando i confini tra sé e l'immagine pubblica.

In occasione della trilogia viene pubblicato un importante catalogo da Marsilio Arte. Il
volume, che accompagna le tre mostre, indaga l'intera produzione e l'evoluzione del
linguaggio di Mapplethorpe attraverso 257 opere.

Open call per i fotografi e le fotografe under 30

In occasione di questa grande antologica, la Fondazione Le Stanze della Fotografia presenta, dopo il successo della prima edizione, l'open call rivolta a giovani fotografi e fotografe tra i 18 e i 30 anni, iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione di Venezia. La partecipazione è gratuita e prevede la selezione di nove fotografie, tre per ciascun autore o autrice, ognuna delle quali si ricollega a uno dei tre temi della trilogia – le forme del classico, del desiderio e della bellezza – ispirandosi alla citazione di Robert Mapplethorpe: «Sono entrato nel mondo della fotografia perché mi sembrava fosse veicolo perfetto per commentare la follia dell'esistenza odierna» (Robert Mapplethorpe. Tra antico e moderno, a cura di Germano Celant, 2005).

Le opere finaliste, accuratamente selezionate da una giuria composta dal gallerista Pierpaolo Falone, il curatore Denis Curti, il gallerista Gió Marconi, la direttrice generale della Fondazione Mapplethorpe, Joree Adilman, e dalla direttrice artistica di MIA Photo Fair, Francesca Malgara, saranno esposte presso lo stand delle Stanze della Fotografia all'interno di una delle più importanti manifestazioni fotografiche, il MIA Photo Fair, che si terrà a Milano dal 20 al 23 Marzo 2025.
I tre vincitori o vincitrici saranno proclamati in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra di Robert Mapplethorpe a Le Stanze della Fotografia, il 9 aprile. Le loro opere saranno esposte per tutto il periodo di mostra.
Il termine ultimo per inviare le proposte è il 2 marzo.

Per consultare il regolamento e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito dedicato: www.lestanzedellafotografia.it

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

Venezia - Le Stanze della Fotografia

Apertura: 10/04/2025

Conclusione: 23/11/2025

Organizzazione: Le Stanze della Fotografia

Curatore: Denis Curti

Indirizzo: 30133 Venezia (VE)

Orari: Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 18:20). Chiuso il mercoledì

Vaporetto: Fermata San Giorgio, linea 2

Biglietti
14,00 € intero
Biglietti ridotti
12,00 € ridotto studenti under 26 anni; over 65; gruppi (minimo 10 massimo 25 persone); titolari apposite convenzioni (consultare il sito ufficiale: https://www.lestanzedellafotografia.it/it/contatti/info).

Biglietto ridotto speciale
9,00 € nati o residenti nel Comune di Venezia (ogni martedì); titolari CartaEffe laFeltrinelli e IBS (ogni giovedì); possessori del biglietto d'ingresso alle mostre delle sedi espositive delle Gallerie d'Italia;
MyPass Venezia (+ € 1 prevendita); 7,00 € studenti con tesserino delle università Ca' Foscari, Iuav, Accademia di Belle Arti di Venezia, IUSVE; associati Ca' Foscari Alumni (riduzione per gli studenti di tutte le università il venerdì)
28,00 € ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14)
6,00 € ridotto gruppi scuole
4,00 € ridotto gruppi scuole che partecipano all'attività didattica
Ingresso 2x1 per i Soci CartaFRECCIA di Trenitalia che esibiscono alla cassa, oltre alla propria tessera in formato cartaceo o digitale, un biglietto Frecciarossa con destinazione Venezia con data di viaggio antecedente fino a 3 giorni prima l'ingresso alla mostra

Biglietto gratuito
Bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo (2 accompagnatori per ogni classe scolastica), persone con disabilità e accompagnatore, guide turistiche certificate, Cini Ambassador.



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneaInstallazioniArte Multimedialemostre Venezia

Alessandro Zannier. Escalation >< Involution

M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre ospita la spettacolare installazione video sonora immersiva "Escalation>

15/03/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaSculturamostre Venezia

Raoul Schultz. Opere 1953-1970

A Venezia, Ca’ Pesaro presenta la mostra sull'artista veneziano Raoul Schultz (1931-1971) che ripercorre con oltre cinquanta opere la breve ma ricca vicenda artistica dell'autore.

22/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

On and Beyond - A Love Letter to Shadows

On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.

22/03/2025 - 26/05/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900Pittura del '800mostre Venezia

Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

Dal 15 marzo al 31 agosto 2025 M9 - Museo del ’900 presenta a Mestre la mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.

15/03/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Mostre tematichemostre Venezia

L’Oro Dipinto | El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

Una grande mostra allestita a Palazzo Ducale sull'arte veneto-cretese da un progetto nato alcuni anni fa in Grecia, che ha trovato sostegno scientifico e istituzionale a Venezia.

30/04/2025 - 29/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Franco Gazzarri. Strani anelli | anatre o lepri, geni e metageni, tassellazioni e altro

Spazio Thetis presenta la nuova mostra di Franco Gazzarri che verrà inaugurata il 13 marzo alle ore 17.00.

13/03/2025 - 06/04/2025

Veneto, Venezia

ModaMostre tematichemostre Venezia

Il seduttore | Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova

Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova che esplora l'evoluzione della moda maschile nel Settecento.

07/03/2025 - 27/07/2025

Veneto, Venezia

Sculturamostre Venezia

Sergio Monari. Sincronie

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.

26/02/2025 - 05/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Panta Rei. Alberto Scodro / Elisa Grezzani

Si inaugura il 7 marzo alle ore 17, nell'Oratorio Santa Maria Assunta di Spinea, Panta Rei, doppia personale di Alberto Scodro e Elisa Grezzani.

07/03/2025 - 30/03/2025

Veneto, Venezia