ROBERTO CODA ZABETTA. CANTIERE 1 / TERRAZZO

  • Quando:   28/08/2017 - 14/10/2017
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Napoli


ROBERTO CODA ZABETTA. CANTIERE 1 / TERRAZZO

Uno studio artistico a cielo aperto in un luogo pubblico, ma accessibile solo da alcuni punti della città. Cantiere 1 / Terrazzo è il nuovo progetto di Roberto Coda Zabetta per il complesso della SS. Trinità delle Monache, poi ex Ospedale Militare di Napoli, promosso dal Comune di Napoli-Assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con l’ Assessorato all’Urbanistica e ai Beni Comuni e con l’ Unità di progetto interdirezionale “Coordinamento progetti URBACT e Reti per lo Sviluppo di Politiche Urbane Integrate” nell’ambito della rete europea 2nd Chance del programma URBACT III, di cui il Comune di Napoli è capofila. Cantiere 1 / Terrazzo ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.

Prima tappa di un lavoro che toccherà altre città in Italia e nel mondo, alla cui base vi è un rapporto di reciproca implicazione tra pittura, architettura e territorio, il progetto - a cura di Maria Savarese - inteso come un percorso itinerante, si svolgerà dal 28 agosto al 14 ottobre 2017 in uno dei luoghi più suggestivi del centro storico di Napoli il Complesso della SS. Trinità delle Monache, attualmente oggetto di un processo di progettazione partecipata che coinvolge cittadini e amministrazione comunale con l’impegno di realizzare un piano di azione per il recupero, la rifunzionalizzazione e la gestione del complesso.    Roberto Coda Zabetta lavorerà alla realizzazione di un grande intervento pittorico sul terrazzo di copertura dell’ex ospedale militare, esperienza inedita che viene realizzata per la prima volta.   I giorni in cui l’azione e lo svolgimento dell’opera, a campiture di colore concentriche, saranno seguiti e documentati dal fotografo e filmaker Henrik Blomqvist, con contributi video, oltre che della curatrice, di Ilaria Bonacossa (già direttrice del Museo di Villa Croce, Genova, e attuale direttrice di ARTISSIMA, Torino), di Nino Daniele (Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli) e Andrea Viliani (direttore del museo Madre di Napoli).   L’opera sarà visibile, per il periodo di esposizione, da tutta la zona collinare di Napoli retrostante il complesso architettonico, interagendo quindi con la città stessa di cui diviene elemento tissutale. Un intervento di arte pubblica per la città, che vede coinvolto un intero edificio del suo patrimonio architettonico.   L’intera struttura e la cifra astrattiva con cui l’artista ha scelto di esprimersi, fornendo un luogo d’incontro tra sensi e intelletto, mira a produrre un rimando senza soluzioni di continuità tra percezione e pensiero consentendo così l’accesso a una dimensione altra da quella governata dalla semplice prospettiva con cui solitamente s’identifica il nostro rapporto con la realtà esterna.   Il video del progetto sarà poi presentato in anteprima nazionale a Napoli e a seguire nelle principali sedi museali e istituzionali internazionali. Roberto Coda Zabetta (1975, Biella, IT) è stato assistente presso lo Studio di Aldo Mondino dal 1995 al 2005. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei nazionali e internazionali, fra cui il Museo di Villa Croce di Genova (2016), Fondazione Mudima, Milano (2015), Palazzo Barbarigo Minotto, Venezia (2015), The Shit Museum in Piacenza (2015), MAC-Museo d'Arte Contemporanea, Rio de Janeiro (2012), PAN, Napoli (2010), Certosa di Capri (2011). L’artista è stato selezionato per vari premi, fra cui quelli promossi da Città dell'Arte-Fondazione Pistoletto, Dena Foundation, American Academy in Rome.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: ROBERTO CODA ZABETTA. CANTIERE 1 / TERRAZZO

Napoli - Complesso SS. Trinità delle Monache

Apertura: 28/08/2017

Conclusione: 14/10/2017

Organizzazione: Comune di Napoli

Curatore: Maria Savarese

Indirizzo:



Altre mostre a Napoli e provincia

Pittura del '600mostre Napoli

Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker

Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".

10/04/2025 - 30/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Saghar Daeiri. Sun of the beach

Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.

11/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Veronica Acuto. Anima Mundi

Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Ana Manso - dragon vein

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Euforia. Tomaso Binga

Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.

18/04/2025 - 21/07/2025

Campania, Napoli

Pittura del '500mostre Napoli

L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno

Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.

27/03/2025 - 22/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Yage Guo. Dissolving Boundaries

La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).

27/03/2025 - 23/05/2025

Campania, Napoli

Mostre tematichemostre Napoli

Pino Daniele. Spiritual

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

20/03/2025 - 06/07/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows

"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.

15/03/2025 - 27/04/2025

Campania, Napoli