Arte contemporanea‎Mostre a Roma

Roberto Ghezzi. Thybris. Il fiume eterno

  • Quando:   07/11/2023 - 26/11/2023
  • evento concluso
Roberto Ghezzi. Thybris. Il fiume eterno
Roberto Ghezzi, Naturografia del Tevere, 2022, dettaglio

Martedì 7 novembre, la Galleria Nazionale inaugura la mostra Thybris. Il fiume eterno di Roberto Ghezzi, a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli.

Il progetto è promosso dalla galleria d'arte Faber in partenariato scientifico con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università Sapienza di Roma, ARPA Lazio, realizzato con la collaborazione de Il Giornale dell'Ambiente e il supporto di Phoresta ETS.

La mostra espone una selezione di lavori dalla serie delle Naturografie, opere che nascono dal contatto con le acque del Tevere, realizzate dall'artista a partire dal 2022 lungo il corso del fiume, dalla sorgente alla foce. La metodologia alla genesi di queste opere ha previsto l'immersione di grandi tele per un lungo periodo di tempo – circa un anno – nel letto del fiume, lasciando che le sue acque interagissero con i supporti. Tale procedimento ha permesso alle superfici delle tele di riprodurre stratificazioni visive, texture, umori cromatici, sedimentazioni materiche che, a loro volta, costituiscono l'esito della simbiosi dei supporti con l'ecosistema del Tevere.

"La mostra è pensata in stretta correlazione con la realtà geografica che la ospita e al contempo, grazie all'indole del lavoro di Roberto Ghezzi, è progettata anche per stabilire delle connessioni interdisciplinari, al fine di impostare un dialogo quantomai attuale tra la sperimentazione artistica contemporanea ed altri ambiti del sapere. Difatti, le Naturografie, serie distintiva della ricerca dell'artista e da lui già realizzate in svariati contesti naturali, permettono di confrontarsi con ciò che, tra i tanti interessanti aspetti, può essere considerato uno dei risultati più coerenti forniti dalla ricerca contemporanea in merito allo storico rapporto arte e paesaggio, nonché di tematizzare questioni urgenti del nostro quotidiano riferibili alla complessa relazione tra uomo e natura. Dunque, facendo delle acque del fiume Tevere il luogo di creazione delle opere in mostra, l'evento intende metterne in luce tanto il valore culturale, ancora in potere di catturare l'attenzione degli artisti, quanto le criticità della sua condizione odierna."
Cristian Porretta e Davide Silvioli

L'esposizione pone in rilievo quanto il modus operandi dell'autore sia passibile di una pluralità di letture, tutte ugualmente valide, ora di carattere artistico in merito al legame tra arte e paesaggio, ora filosofico relativamente alla sinergia tra uomo e natura, ora ecologico riguardo la conoscenza dell'ambiente.

Le Naturografie di Roberto Ghezzi possono quindi essere intraprese come oggetto di confronto interdisciplinare, in particolare con l'ambito scientifico. Conservano nella loro costituzione le proprietà biologiche e chimiche dell'habitat a fondamento della loro conformazione, corrispondendo così anche a potenziali riserve di informazioni relative a un luogo specifico in un dato arco di tempo.

A tal proposito, per offrire una fruizione esaustiva dell'opera e delle pratiche dell'artista, l'esposizione delle opere create nell'alveo del "fiume eterno" sarà accompagnata tanto dalla relativa discussione critica quanto da relazioni di carattere tecnico-scientifico elaborate dai soggetti accademici che hanno collaborato al progetto, attraverso un momento di approfondimento in programma alle ore 18.00 che precederà l'inaugurazione.... leggi tutto»

Roberto Ghezzi (Cortona, 1978), vive e lavora a Cortona (AR). La sua formazione ha avvio all'interno dello studio di scultura di famiglia e si perfeziona all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Inizia ad esporre negli anni Novanta e i suoi esordi sono legati alla pittura. Tutta la sua produzione è fondata sul forte interesse per il paesaggio naturale, che, agli inizi, egli indaga sia attraverso la rappresentazione pittorica, che mediante sperimentazioni "sul campo", a contatto diretto con l'ambiente naturale. Si tratta di uno studio portato avanti nel corso di un decennio, che, muovendo da un approccio scientifico di esame approfondito della realtà organica, assume forma concettuale attraverso la materia.
Nei primi anni 2000 presenta al pubblico opere legate alla suddetta ricerca, maturata negli anni. Creazioni inedite, che nascono da studi e sperimentazioni su luoghi naturali, spesso incontaminati, e il cui titolo Naturografie© ha in sé il concetto fondante sia del risultato finale, che del processo. Quest'ultimo è parte integrante dell'opera, in un viaggio all'origine del rapporto tra artista e natura, dove il supporto è spazio di comunione tra essi. L'artista crea con la natura, ma, al tempo stesso sovraintende ad ogni fase della creazione: dalla determinazione delle variabili iniziali, al fattore tempo, fino alla forma finale.

Tra le ultime esperienze espositive: AQUAE, a cura di Start Cultura e EContemporary, Fondaco dei Tedeschi, Venezia, IT (2023); CONTEMPORARY ECOSYSTEMS, a cura di Bojana Janeva e Davide Silvioli, Museum of Contemporary Art of Skopje, NMK (2022); IMPERMANENTE, a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, galleria d'arte FABER, Roma, IT (2022); THE WRITING OF NATURE, a cura di Inanna Riccardi, Sixty Eight Art Institute, Copenaghen, DK (2022);GENETICA DELLA FORMA, a cura di Davide Silvioli, Palazzo Collicola, Spoleto, IT (2022); LE LATITUDINI DELL'ARTE, a cura di Virginia Monteverde, Pulchri Studio, Den Haag, NL (2021).

Titolo: Roberto Ghezzi. Thybris. Il fiume eterno

Apertura: 07/11/2023

Conclusione: 26/11/2023

Organizzazione: Galleria d'arte Faber

Curatore: Cristian Porretta e Davide Silvioli

Luogo: Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Indirizzo: viale delle Belle Arti, 131 - 00197 Roma

Inaugurazione: martedì 7 novembre ore 18.00

Ingresso: intero € 11 | ridotto: € 8 / € 6 / € 3 | Gratuito under 18

Per info: T +39 06 322 98 1 | gan-amc@cultura.gov.it | gan-amc.infopubblico@cultura.gov.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Roma e provincia

Scultura

Gianfranco Meggiato. I Dioscuri tornano a Roma

"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/02/2024

Lazio

Roma

Scultura

Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi. Openbox4 Mito-Morfosi

Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»

03/12/2023 - 09/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Io Siamo. Necessità di un'esperienza

Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»

23/11/2023 - 03/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma

Disegno

Drawn-out

Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»

01/12/2023 - 10/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

The Grand Tour

Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»

10/12/2023 - 31/01/2024

Lazio

Roma

Disegno

Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città

ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 05/01/2024

Lazio

Roma

ingresso libero

Arte visiva

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo

Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»

13/12/2023 - 21/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Antonio Russo. In - quiete

Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»

02/12/2023 - 16/12/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso