Arte contemporaneaMostre a Roma
Sabato 21 maggio, Hyunnart Studio presenta “Falsariga”, personale di Roberto Piloni, artista e docente di Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
In mostra una selezione di lavori che testimoniano i tratti salienti della sua ricerca, da una parte l’interesse per la forma essenziale e rigorosa della composizione, dall’altra l’utilizzo di materiali eterogenei e spesso dissonanti che sembrano riecheggiare le neoavanguardie del Minimalismo e dell’Arte povera, ma che invece tendono quasi sempre a destabilizzare una visione e una impostazione troppo convenzionale.
Come scrive Paola Bonani nel testo in catalogo, “il rigore dell’azione compositiva che convive con gli andamenti caotici dell’esistenza, è un chiaro esempio della natura dicotomica che da sempre caratterizza la ricerca di Roberto Piloni e che, ancora oggi, costituisce l’aspetto più vitale e stimolante del suo lavoro. Un lavoro che sembra trovare un equilibrio tra le due tendenze che Rudolph Arnheim, nel suo famoso libro Entropia e arte, riconosceva come caratteristiche dell’arte a lui contemporanea, quella dell’arte ‘minima’, con il suo estremo rigore compositivo, e l’arte capace di accogliere in sé i ‘piaceri del caos’. Da sempre, infatti, nelle opere di Piloni convivono l’esattezza di un’impostazione geometrica e le difformità del caso, il minimalismo delle forme e la varietà dell’oggetto trovato, uno spazio ordinatamente scandito e improvvisi ‘inciampi che qua e là affiorano’”.
Nelle opere della serie “Clessidra” l’astrazione geometrica si unisce all’impiego di materiali poveri (vari elementi in plastica o fragili residui di matita temperata), quest’ultimi fondamentali per condurre le fitte trame parallele stese con il pennarello alla condizione tridimensionale.
Nei lavori “Talismano” e “Cartamodello” è evidente invece come l’attenzione di Piloni tenda ad andare spesso oltre la forma bidimensionale, mentre con l’installazione “Filocontinuo” e appunto “Falsariga” (che dà il titolo alla mostra) l’investigazione del contesto ambientale diventa ancora più predominante.
Opere in mostra:
Filocontinuo, 2022 – perni di alluminio, filo di cotone, cm. 200 x 140 (installazione a parete)
Smacchiare il giaguaro, 2018-2022 – collage su carta, cm. 107 x 150
Cartamodello, 2022 – scatole di plastica, carta giapponese, cm. 106 x 135
Spolvero per opera ripetibile, 2021 – carta forata, inserti di caratteri trasferibili, cm 105 x 85
Clessidra II, 2021-2022 – pennarello, elementi in plastica, carta, cm. 114 x 157
Hanami (Clessidra III), 2021-2022 – pennarello, resti di matita temperata, carta, cm. 114 x 157
Clessidra IV, 2022 – pennarello, elemento in plastica, carta giapponese, cm. 71 x 51
Talismano, 2021 – cartone, filo di cotone, carta giapponese, cm. 71 x 51
Falsariga, 2022 – elementi in plastica, ferro, vernice, cm. 361 x 50 (installazione a parete)
Tiritera, 2018 – acrilico, carta, cm. 65 x 50
Note biografiche: Roberto Piloni
Titolo: Roberto Piloni. Falsariga
Apertura: 21/05/2022
Conclusione: 09/07/2022
Organizzazione: HyunnArt Studio
Luogo: Roma, HyunnArt Studio
Indirizzo: viale Manzoni 85/87 - 00185 Roma
Inaugurazione: 21 maggio 2022, ore 17.00
Orario settimanale: dal martedì al venerdì, ore 16,00-18,30
Sito web per approfondire: https://www.instagram.com/hyunnart_studio/
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»