Arte moderna Arte contemporanea‎Mostre a Roma

Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto

  • Quando:   29/03/2018 - 28/10/2018
  • evento concluso
Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto

Un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ‘900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi.

Presentate oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline, in una rilettura ideale della cultura artistica di Roma, una città ipercentrica, seppur multiculturale, nella quale, nei decenni, si sono andate sedimentando diversità e univocità non sempre o non solo in conflitto fra di loro. Proprio come nella specificità cronologica individuata che, lungo il Novecento, si svolge fra Modernità e Tradizione, da Ernesto Nathan, Sindaco di Roma (1907-1913) di dichiarata ispirazione mazziniana negli anni di complessa gestione della capitale, fino al decennio dei grandi movimenti di massa e della rivoluzione artistica e culturale ormai universalmente identificata col nome dell'anno in cui si manifestò in maniera più preponderante: il Sessantotto.

La mostra si muove quindi su di un tracciato storicizzato, con il preciso obiettivo di immergere le opere d'arte selezionate nel contesto geo-artistico, temporale e sociale in cui sono state create. Con in primo piano la città, quindi, la sua storia e i suoi luoghi, nelle dissimili ramificazioni territoriali, dal centro alla periferia e viceversa. Ma anche i suoi stili artistici, nei diversi periodi che si sono andati affiancando oppure sovrapponendo e sostituendo, in un avanzamento artistico e intellettuale che ha fatto di Roma il perno della cultura nazionale e internazionale del Novecento, molte volte anticipando temi e stili rispetto ad altri capoluoghi italiani così come per altre capitali europee.

In mostra opere che riproducono paesaggi e figure con valenze simboliste e decadenti realizzate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del XX secolo (Duilio Cambellotti, Onorato Carlandi, Nino Costa, Adolfo De Carolis, Camillo Innocenti, Auguste Rodin, Adolf Wildt, Ettore Ximenes, ecc.). Si tratta di opere che anticipano quella voglia di rinnovamento e modernità fondamentale per il lavoro degli esponenti della Secessione romana negli anni Dieci (Felice Carena, Nicola D’Antino, Arturo Dazzi, Arturo Noci ecc.), così come per il gruppo dei futuristi e degli aeropittori degli anni Venti e Trenta (Benedetta Cappa Marinetti, Tullio Crali, Sante Monachesi, Enrico Prampolini, Tato, ecc.).

Una parte sostanziale della mostra è dedicata a quella tendenza artistica, per così dire, di “recupero”, spesso teorico oltre che concettuale, dell’antico e della tradizione dell’arte italiana che caratterizza, seppur con distinguo, le molteplici correnti artistiche degli anni Venti-Trenta, dal Tonalismo al Realismo Magico, dalla Metafisica, al Primitivismo, tramite le quali gli artisti “guardano” Roma con un nuovo seppur “antico” sguardo (Giacomo Balla, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Emanuele Cavalli, Giorgio de Chirico, Achille Funi, Franco Gentilini, Arturo Martini, Roberto Melli, Fausto Pirandello, Mario Sironi, ecc.).

Si prosegue con l’approfondimento della Scuola Romana che offre una notevole rosa di capolavori dell’arte italiana del Novecento con focus sulle demolizioni che hanno caratterizzato Roma nella distruzione/ricostruzione del centro città e il conseguente, dissennato, sviluppo delle periferie (Afro, Mario Mafai, Scipione, ecc.), per immettersi nella fase della figurazione e dell’astrazione – il segno – che ha caratterizzato la cultura post-bellica degli anni Quaranta, Cinquanta e primi Sessanta (Renato Guttuso, Leoncillo, Carlo Levi, Gastone Novelli, Achille Perilli, Giulio Turcato, Lorenzo Vespignani, Alberto Ziveri, ecc.). A chiusura, intesa però come apertura verso un’“altra” Roma, i riscontri urbani della Pop Art romana e delle sperimentazioni concettuali della seconda metà degli anni Sessanta che hanno definitivamente dilatato il centro dell’arte e del pensiero artistico di Roma, da Roma oltre la stessa città, per un afflato internazionale (Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Mario Schifano, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Mimmo Rotella, ecc.).

Anche l’'allestimento della mostra, che coinvolge tutto il museo, è stato pensato tenendo presente il nesso tra i diversi ambienti artistici, tra luoghi temporali e iconografici contigui, al fine di rappresentare la vivace e intensa vita artistica della Capitale. A tal fine anche i tradizionali apparati didattici sono affiancati, in ciascuna sezione, da strumenti multimediali realizzati in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Istituto Luce. Attraverso l’individuazione di tre concetti chiave – Architettura e urbanistica / Società/ Arte – sarà consentito visualizzare insieme immagini e brevi testi scientifici utili a dimostrare le stringenti relazioni fra, appunto, la città, il suo sviluppo e le arti.

In occasione della mostra saranno anche organizzate (maggio-ottobre 2018) una serie di iniziative culturali – incontri, letture, presentazioni, proiezioni, serate musicali e a tema – atte a rafforzare la forza dirompente dell’arte e del pensiero culturale a Roma nei suoi “primi” sette decenni della sua evoluzione.

Inaugurazione: 28 marzo 2018, ore 18.30

Orari: Da martedì a domenica ore 10.00 - 18.30. L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio.

Promossa da: Assessorato alla Crescita culturale di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

A cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta

Organizzazione: Zètema Progetto Cultura

Titolo: Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto

Apertura: 29/03/2018

Conclusione: 28/10/2018

Organizzazione: Zètema Progetto Cultura

Curatore: Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Daniela Vasta

Luogo: Galleria d’Arte Moderna di Roma

Indirizzo: Via Francesco Crispi, 24 - Roma

Sito web per approfondire: http://www.galleriaartemodernaroma.it



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Marta Abbott, Moon Garden

Gaggenau porta a Roma la poesia visiva di Marta Abbott con la mostra "Moon Garden" a cura di Sabino Maria Frassà, che resterà allestita fino al 22 dicembre 2023. leggi tutto»

02/10/2023 - 22/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente

Sabato 21 ottobre si inaugura, presso la Galleria Mo.C.A. di Roma la mostra dal titolo: Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente a cura di Antonietta Campilongo. leggi tutto»

21/10/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Trasparenze - Oltre la visione

Da venerdì 29 settembre 2023 è allestita alla Galleria La Nica di Roma, sita in via dei Banchi Nuovi 22, "Trasparenze - Oltre la visione", prima personale romana dell'artista siciliano Giovanni Viola. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

Arte applicata Scultura Arte antica Disegno

Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma

“Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma”. Arte e pedagogia in mostra al Museo dell’Arte classica della Sapienza. leggi tutto»

09/11/2023 - 22/12/2023

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

H.H. Lim. The long journey around one meter seventy

Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea presenta "The long journey around one meter seventy", un progetto personale di H.H. Lim. leggi tutto»

22/10/2023 - 11/02/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Ugo Cossu. Le Forme del pensiero etico

Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»

07/10/2023 - 18/10/2023

Lazio

Roma

Scultura

KÓRAI. Mattia Bosco

La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»

22/09/2023 - 14/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Daniele Tozzi. Utopia a colori

Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»

07/10/2023 - 11/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso