Roma è una cometa

  • Quando:   10/05/2025 - 23/11/2025

InstallazioniMostre a VeneziaVenezia


Roma è una cometa
Installation Views: Roma è una cometa, Ca' Tron, Venezia

Dal 10 maggio apre nello storico palazzo di Ca' Tron, Roma è una cometa, un progetto collettivo di Umberto Vattani con Cristiana Collu, Giuseppe D'Acunto, Giampaolo Nuvolati e María Margarita Segarra Lagunes che partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025: "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.", a cura di Carlo Ratti.

Roma è una cometa è un progetto immersivo e visionario che esplora la trasformazione urbana e culturale di Roma, partendo da un nuovo punto di osservazione.

Non si parte dal Colosseo né da San Pietro: questo progetto apre lo sguardo su un'altra Roma, dove il Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Esteri dal 1960, diventa simbolo di un cambiamento epocale. Trasferito da Palazzo Chigi in un'area al di là del Tevere, quella del Foro Italico pensata da sempre per lo sport, il Ministero degli Esteri avvia una nuova vocazione culturale. 28 anni fa, su impulso dell'allora segretario generale Umberto Vattani nasce, prima del MAXXI, prima dell'Auditorium, la Collezione Farnesina che trasforma il Ministero in una vetrina dell'arte italiana contemporanea.

Nel giro di pochi mesi arrivano oltre 250 sculture e grandi tele accuratamente selezionate, ottenute in prestito gratuito, non essendoci fondi né la volontà di ricorrere a comodati onerosi. Una nuova mappa visiva del panorama artistico del Novecento che occupa gli spazi aperti e le sale del palazzo. e ha il sopravvento sulle linee architettoniche. Dal Futurismo all'Arte Povera, dall'Astrattismo alla Transavanguardia, fino all'sperimentazioni più recenti.
La Collezione suscita curiosità nei media, attira studenti, professionisti, critici d'arte, tanto da convincere il Ministero ad aprirla al pubblico.

Poi la visione si allarga: dall'arte all'architettura.
Osservando il territorio intorno al Ministero, si nota come gli edifici vicini appartengano tutti alla prima metà del secolo. Ma basta attraversare il Tevere per trovarsi in una Roma diversa: quella delle Olimpiadi del 1960, con opere come il Palazzetto dello Sport, l'Auditorium, lo Stadio Flaminio, il MAXXI e il futuro Museo della Scienza. Architetture che sottolineano il passaggio alla seconda metà del secolo, fino ai nostri giorni.... leggi il resto dell'articolo»

Il Palazzo della Farnesina, progettato da Enrico Del Debbio rappresenta una cerniera temporale tra le due metà del Novecento: da un lato il razionalismo monumentale del regime; dall'altro, lo slancio ricostruttivo della Repubblica. È l'unico edificio che tiene insieme passato e futuro, memoria e progetto.

Allora perché non ricucire l'architettura delle due sponde dell'ansa del Tevere, così come è avvenuto con l'arte nella Collezione Farnesina, per ricomporre una narrazione unitaria?

Nasce così l'idea di dare un nuovo nome a questa area per ricucire le fratture del Novecento, riunificare le architetture le funzioni e i simboli – Foro Italico, Farnesina, Palazzetto dello sport, Stadio Flaminio, Villaggio Olimpico, MAXXI, Auditorium, Moschea, Ponte della Musica e futuro Museo della Scienza – e sottolinearne la vocazione: il Distretto del Contemporaneo.

Roma è una cometa compie un terzo passo: il Distretto diventa la nuova soglia, l'ingresso monumentale non solo della Roma antica ma anche della Roma di oggi: verde, sportiva, colta, internazionale. Da questa "testa cometa", si apre un itinerario lungo la Via Flaminia che tocca Piazza Augusto Imperatore, la nuova Passeggiata archeologica, il quartiere della Piramide, l'EUR e temina a Ostia, delineando la scia di una forma urbis contemporanea, dal Novecento a oggi.

Dal progetto del Distretto, attivo da oltre sei anni, si estende una visione complessiva di Roma come città contemporanea, capace di rispondere alle sfide del sovraffollamento, della sostenibilità, dell'inclusione. Roma è una cometa invita a riscoprire Roma nella sua dimensione fluida, dinamica, collettiva. La mostra ricongiunge le presenze del contemporaneo, fino a Ostia, Roma sul Mediterraneo.

Scrive Umberto Vattani: "Questo progetto apre lo sguardo su un'altra Roma. "Roma è una cometa" rovescia la visione consueta sulla città. Non parte dalla Roma antica, dai confini delle mura Aureliane o dalle mappe marmoree di Settimio Severo. Parte da una Roma altra, in movimento. Da un quadrante urbano Il Distretto del Contemporaneo dove il Tevere si apre come un parco fluviale, abitato, vivo. Riemerge una verità dimenticata: Roma è nata sul Tevere. E grazie al suo fiume è, da sempre, anche città marittima. Le guide tradizionali iniziano dalle rovine. Questo taccuino propone una narrazione diversa soffermandosi su tutte le presenze della contemporaneità: una nuova Forma Urbis che apre al futuro.

L'installazione
Roma è una Cometa propone un'esperienza immersiva che trasforma lo spazio espositivo in una rappresentazione avvolgente della Città Eterna, esplorata nella sua dimensione contemporanea urbana e simbolica. Un'installazione collettiva che rovescia lo sguardo tradizionale sulla città, con l'obiettivo di raccontare una Roma viva, inquieta, sorprendente.

Allestita presso Ca' Tron, sede storica dell'Università Iuav di Venezia, la mostra si sviluppa all'interno di una sala dal soffitto voltato, elemento architettonico che diventa fulcro dell'installazione. Un controsoffitto sospeso accoglie una rappresentazione di una vista notturna di Roma, evocando la città come una costellazione luminosa.

L'installazione site-specific ospitata nello storico palazzo cinquecentesco affacciato sul Canal Grande, presenta a terra una grande mappa/pavimento firmata da Laura Canali che descrive il tracciato della cometa; sulle pareti, sei schermi proiettano immagini video accompagnate da una voce narrante in italiano e in inglese; sul soffitto, una proiezione completa l'esperienza visiva.

Inoltre, è stato realizzato un blocco a strappo che riproduce la Forma Urbis della Roma contemporanea, dal Novecento a oggi, offrendo ai visitatori uno strumento visivo immediato per comprendere l'evoluzione della città.

Il progetto è promosso dalla Venice International University – VIU, Università Iuav di Venezia, Università degli Studi Roma Tre, Distretto del Contemporaneo, DOCOMOMO Italia, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea; Ministero dell'Università e della Ricerca; Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare; Ministero del Turismo; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia di San Luca; Fondazione Querini Stampalia; MAXXI; Accademia dei Lincei; Pontificia Università Gregoriana; Pontificia Università della Santa Croce; Società Geografica Italiana; Istituto Nazionale di Astrofisica; Comune di Roma Capitale; Regione Lazio, Unipol.

Con il supporto di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea; Ministero dell'Università e della Ricerca; Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare; Ministero del Turismo; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia di San Luca; Fondazione Querini Stampalia; MAXXI; Accademia dei Lincei; Pontificia Università Gregoriana; Pontificia Università della Santa Croce; Società Geografica Italiana; Istituto Nazionale di Astrofisica; Comune di Roma Capitale; Regione Lazio; Unipol; Venice International University - VIU; Università Iuav di Venezia, Università degli Studi Roma Tre; Distretto del Contemporaneo; DOCOMOMO Italia.

Coordinamento: Marco Marino
Supporto scientifico: Rosalia Vittorini
Contenuti video: Antonio Calandriello
Cartografia: Laura Canali
Supporto al report fotografico: Carlos Solito

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Roma è una cometa

Venezia - Ca' Tron

Apertura: 10/05/2025

Conclusione: 23/11/2025

Organizzazione: Marco Marino

Curatore: Umberto Vattani, Cristiana Collu, Giuseppe D' Acunto, Giampaolo Nuvolati e María Margarita Segarra Lagune

Indirizzo: Santa Croce 1957 - Venezia

Orari di visita: Lunedì-venerdì 8:00-19:00; Apertura straordinaria: 10-11 maggio; 21-22-23 novembre; Chiusura 11-15 agosto 2025

Ingresso libero



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare

Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.

17/06/2025 - 26/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Nicola Furlan. Luci e colori filtrati

In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.

08/06/2025 - 22/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes

Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

14/05/2025 - 17/10/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Eleonora Rinaldi. Órama

Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.

27/05/2025 - 27/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Donatella Chiara Bedello. Walk of Life

La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.

01/06/2025 - 22/06/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.

16/05/2025 - 28/09/2025

Veneto, Venezia

Modamostre Venezia

La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani

A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.

17/05/2025 - 02/11/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

La mostra al Museo Fortuny presenta una selezione delle creazioni più significative degli ultimi anni di Alberto Rodríguez Serrano.

14/05/2025 - 05/10/2025

Veneto, Venezia

Sculturamostre Venezia

Alice Channer. Megaflora

Megaflora, un'opera dell'artista britannica Alice Channer, è una scultura autoportante di oltre tre metri di altezza che rappresenta uno stelo di rovo.

08/05/2025 - 29/09/2025

Veneto, Venezia