
ITSLIQUID Group è lieto di annunciare l'apertura della 14ª edizione della ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 , mostra internazionale di fotografia, pittura, video arte, installazioni/sculture e performance. L'esposizione aprirà al pubblico il 2 maggio 2025 alle ore 18:00 , presso Medina Art Gallery a Roma, e sarà visitabile fino al 15 maggio 2025 .
La ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 indaga la relazione tra corpo e spazio, e l'ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani nella contemporaneità, attraverso due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE LANDSCAPES .
MIXING IDENTITIES analizza le parti nascoste delle nostre identità, attraverso un'esperienza immersiva nell'universo affascinante dei complessi labirinti della coscienza. Il corpo umano è un sistema in continua trasformazione che ci connette ad altri corpi e spazi per percepire la realtà circostante; un potente sistema di comunicazione dotato di un proprio linguaggio e infinite modalità espressive.
FUTURE LANDSCAPES è una sezione che esplora paesaggi astratti, infiniti e concettuali, associati a un senso di libertà e di espansione senza limiti. Spazi vissuti principalmente con la mente, che ridefiniscono confini e superfici trasformandosi in un flusso aperto di idee pure. La sezione si concentra sul concetto di confine e sulle strutture tra corpo, mente e anima, tra identità umana e città, tra spazio e suolo.
La Rome International Art Fair 2025 è molto più di un'esperienza visiva: è un dialogo tra arte e vita, che invita a riflettere sul ruolo dell'identità e dello spazio nella costruzione della condizione umana. La 14ª edizione presenta opere di artisti internazionali, ciascuno con una visione unica.
Tra questi, Victoria Alina Grădinar , che esplora la sezione MIXING IDENTITIES attraverso il potenziale emotivo e simbolico del colore, della forma e della composizione. Con oltre ventiquattro anni di esperienza, combina tecniche tradizionali di pittura e disegno con una sensibilità acuta per la texture e l'armonia cromatica, dando vita a opere che stimolano il dialogo e l'introspezione, rivelando la bellezza del mondo circostante e favorendo uno scambio silenzioso tra pensiero e sentimento.... leggi il resto dell'articolo»
Un altro esempio potente è l'artista giapponese Kono Mae , scultrice che fonde identità e astrazione. Le sue sculture uniscono le tecniche delicate dell'origami con forme organiche: ogni gru rappresenta una fase della vita, un frammento dell'esperienza umana collettiva, e un appello alla pace in un mondo frammentato.
Il lavoro di Marco Duranti si inserisce naturalmente nei temi della mostra. Il suo progetto *Il gioco in una stanza* esplora la trasformazione dell'autorialità artistica attraverso l'atto creativo condiviso tra esseri umani e animali, sfidando la percezione tradizionale del ruolo dell'artista e ampliando il concetto di identità oltre il soggetto umano. Attraverso un dialogo intimo di gesti, istinti e gioco condiviso, Duranti svela dimensioni nascoste dell'identità – quelle formate dall'affetto, dalla fiducia e dalla comunicazione non verbale. Le opere diventano tracce visibili di paesaggi emotivi co-creati da specie che abitano gli stessi spazi domestici ed emotivi.
A cavallo tra le due sezioni tematiche troviamo le pitture astratte di Letizia Lorenzoni , guidate da energia emotiva e istinto, che indagano il caos interiore e la trasformazione del sé. Rifiutando logica e perfezionismo, l'artista abbraccia spontaneità ed emozione pura, sovrapponendo forme e colori per decostruire il pensiero ed esprimere i turbamenti interiori. Le sue tele diventano atti meditativi, un viaggio catartico nell'inconscio dove la creazione è strumento di scoperta e crescita personale.
Nel frattempo, l'opera di Lavinia de Rothschild & #Posthuman incarna trasformazione, fluidità e i confini in evoluzione tra sé, tecnologia e ambiente. Attraverso composizioni visive stratificate e forme alterate, l'artista sfida i limiti dell'identità e dello spazio, fondendo l'organico con il sintetico e invitando a riflettere su routine, corporeità e trasformazione continua in un mondo sempre più interconnesso e frammentato.
Christopher Fowler , fotografo autodidatta, mette in discussione i confini tra mente, corpo, anima e spazio attraverso una pratica fotografica autentica e radicata nell'emozione. Cattura il mondo con uno sguardo attento a forma, texture e luce, evitando manipolazioni digitali per privilegiare composizioni naturali, inquadrature oneste e pura osservazione. Ispirato da artisti come Georgia O'Keeffe ed Edward Steichen, il suo obiettivo è rivelare la luce interiore della realtà fisica – scoprendo le verità emotive nascoste in paesaggi, oggetti e momenti fugaci.
Infine, Terry Flaxton con *Pas de Deux* offre una potente esplorazione dell'intersezione poetica tra forma, coscienza e armonia attraverso immagini in movimento. Utilizzando installazioni video su larga scala, Flaxton cattura l'evoluzione delle forze elementari in una coreografia unificata dell'essere. La sua opera mira a rendere visibile il metafisico, invitando lo spettatore in uno spazio contemplativo dove le singole parti si dissolvono in una risonanza collettiva.
Mostra: Rome International Art Fair 2025
Roma - Medina Art Gallery
Apertura: 02/05/2025
Conclusione: 15/05/2025
Organizzazione: ITSLIQUID Group
Indirizzo: Via Angelo Poliziano, 220 - 00184 Roma
Orari: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Sito web per approfondire: https://www.itsliquid.com/opening-romeartfair-14.html
Altre mostre a Roma e provincia
Re:humanism Art Prize. Timeline Shift
Timeline Shift è il titolo della mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize. A cura di Daniela Cotimbo, allestita negli spazi della Fondazione Pastificio Cerere.
Lazio, Roma
Italia, passato e futuro. Le arti come ponte tra memoria e innovazione | Sculture e Installazioni di Saverio Marrocco
L'associazione culturale Neoartgallery è lieta di presentare il progetto "Italia, passato e futuro. Le arti come ponte tra memoria e innovazione".
Lazio, Roma
Illeggibile è il mondo. Antonio Del Donno | pittura, segni, Vangeli
La mostra "Illeggibile è il mondo" presenta un'ampia selezione di opere di Antonio Del Donno, tra pitture materiche e Vangeli d'artista.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Roma
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.
Lazio, Roma
Andrea Rupolo. Sbocco
Dal 10 giugno al 14 settembre 2025, gli ampi e ariosi gesti pittorici di Andrea Rupolo (2002) riempiono le stanze di Casa Vuota a Roma.
Lazio, Roma
Ma per favore con leggerezza
Dal 12 giugno la mostra "Ma per favore con leggerezza": una casa immaginaria prende vita a Spazio Giallo.
Lazio, Roma
Luca Terribili. Pop in Time | Intagli iconici
Da venerdì 20 giugno sino a lunedì 22 settembre 2025, gli spazi de Il Margutta Veggy Food & Art ospitano la prima mostra personale di Luca Terribili.
Lazio, Roma
Anna Romanello. Acqua, Luce, Spiritualità
La Fondazione Rezza Pro Cultura et Caritate presenta la mostra personale Acqua, Luce, Spiritualità di Anna Romanello a cura di Claudio Cremonesi.
Lazio, Roma
Lee Gihun. Masquerade - Pietà
DCG Contemporary è orgogliosa di presentare Masquerade – Pietà, la prima mostra personale dell'artista sudcoreano Lee Gihun in Italia, ospitata presso la Dorothy Circus Gallery di Roma.