PerformanceEventi e spettacoli a Milano

Romeo Castellucci. EL

  • Quando:   05/11/2022 - 20/11/2022
  • evento concluso
Romeo Castellucci. EL
©Alessandro Saletta

Dal 5 al 20 novembre 2022 Romeo Castellucci presenta in prima assoluta EL in occasione della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries (15 luglio – 11 dicembre 2022). Un’installazione meccanica che invade il palco del teatro di Triennale occupando completamente lo spazio visivo delimitato dall’arco scenico.

Si tratta del secondo intervento inedito (dopo l’azione performativa domani, presentata alla fine di maggio 2022) che Castellucci – Grand Invité di Triennale Milano per il quadriennio 2021-2024 – è stato invitato a creare per l’Esposizione Internazionale, confrontandosi con il tema dell’ignoto e interrogandosi su “quello che non sappiamo di non sapere”.

EL è un dispositivo che attraverso un moto reiterato e instancabile produce un’alternanza continua di luce e buio, rumore e silenzio, presenza e assenza. Una dimensione atmosferica i cui elementi essenziali si rivelano al pubblico come generatori di emblemi, immagini e sensazioni non preordinabili.
L’elemento meccanico dell’installazione – interamente prodotta da Triennale – viene affiancato e completato da un secondo significante: la musica. Un rapporto paritetico, che trasforma in una figura a sé stante l’opera sonora di Scott Gibbons, confermando ancora una volta la collaborazione pluridecennale del sound artist e compositore statunitense con l’artista cesenate.

Giorno dopo giorno, il lavoro di vivere si sussegue nella dualità fondamentale della veglia e del sonno. La divisione suprema della luce e del buio è il ritmo falso di un panorama immobile e polare che ha inghiottito ogni parola e ogni linguaggio. Questo silenzio è un ‘fronte’ che fonde insieme la culla e il terrore. Una dolcezza senza tempo, costretta a stare nel tempo…

EL entra in dialogo con l’azione performativa domani, presentata in Triennale a maggio 2022 come anticipazione dell’Esposizione Internazionale. I due progetti, messi in relazione e a confronto, acquisiscono ulteriori significati. Stressando due dispositivi in apparenza agli antipodi (umano e meccanico) Castellucci costruisce un dittico capace di interrogare profondamente alcune delle tematiche centrali dell’Esposizione.

Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un linguaggio fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. I lavori dell’artista – attivo dai primi anni Ottanta – sono stati presentati e prodotti dai più importanti teatri e festival internazionali, in oltre sessanta paesi che coprono tutti i continenti. È stato direttore della Sezione Teatro della Biennale di Venezia, artiste associé al Festival di Avignone e regista ospite allo Schaubühne di Berlino. Membro dell’Accadémie Royale de Belgique, Castellucci ha ricevuto il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia e una laurea honoris causa dall’Ateneo di Bologna. Insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese, tra i molti e prestigiosi premi e riconoscimenti l’artista ha anche vinto due Golden Mask per la lirica.

Nato negli Stati Uniti nel 1969, Scott Gibbons compone musica da più di 30 anni, con una duplice esplorazione delle possibilità del suono: quello acustico-naturale da una parte e quello della tecnologia audio dall'altra. Compositore affermato di dark ambient e micromusic, il suo lavoro non è facilmente classificabile. Le creazioni dell’artista – apparse anche all'Esposizione Nazionale Svizzera, all'ARS Electronica Festival e al Louvre – dimostrano un acuto equilibrio tra delicatezza e fisicità, basandosi spesso su frequenze che si pongono ai limiti più estremi dell'udito umano. Ha creato molti strumenti elettronici unici ed è celebre per le sue performance live. Il primo album dell’autore – Field Notes (1999) – è stato selezionato tra i migliori album dell'anno dalla prestigiosa All-Music Guide. Gibbons ha anche realizzato lavori per eventi su larga scala, come l’accompagnamento sonoro di grandi spettacoli pirotecnici.... leggi tutto»

EL

Concezione: Romeo Castellucci / musiche: Scott Gibbons / production & visual art supervisor: Istvan Zimmermann, Plastikart Studio / sound design, programmazione: Nicola Ratti / progettazione ingegneristica: Franco Faggiotto con Amedeo Guizzi / stage manager: Matteo Massocco / coordinatrice di progetto: Valentina Tescari / motori, rigging: Studio 2 / luci: NonSoloLed

Titolo: Romeo Castellucci. EL

Apertura: 05/11/2022

Conclusione: 20/11/2022

Organizzazione: Triennale Milano

Luogo: Milano, Triennale Milano - Teatro

Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano

Ingresso con biglietto della 23ª Esposizione Internazionale

Installazione fruibile durante gli orari di apertura di Triennale

Sito web per approfondire: https://triennale.org/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Richard Zinon. IX

Cadogan Gallery presenta "IX", mostra personale dell'artista inglese Richard Zinon allestita negli spazi della sede milanese dal 12 dicembre. leggi tutto»

12/12/2023 - 15/02/2024

Lombardia

Milano

Design

Il trionfo da tavola di Gio Ponti

Fino al 28 gennaio 2024 FAI e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori presentano l'esposizione del "Centrotavola per il Ministero degli Esteri" di Gio Ponti, allestito a Villa Necchi Campiglio a Milano. leggi tutto»

06/12/2023 - 28/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Gianluca Ripepi. Hic Et Nunc

Young Art Hunters
presenta Gianluca Ripepi con "Hic et Nunc", dal 16 dicembre 2023 al 13 gennaio 2024 a Milano. leggi tutto»

16/12/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Michael Stipe. I have lost and I have been lost but for now I’m flying high

ICA Milano presenta, dal 12 dicembre 2023 al 16 marzo 2024, la mostra personale "I have lost and I have been lost but for now I'm flying high" di Michael Stipe, artista visivo e iconico leader dei R.E.M. leggi tutto»

14/12/2023 - 16/03/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Silvia Beltrami. Fragmenta

Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»

14/12/2023 - 10/02/2024

Lombardia

Milano

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

Gaia De Megni. Odeon

Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

12/12/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso