Rosa Anna Argento. Frammenti del Reale

  • Quando:   02/04/2023 - 16/04/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a FirenzeFirenze


Rosa Anna Argento. Frammenti del Reale

In data 2 Aprile si è aperta al pubblico la mostra Frammenti del Reale di Rosa Anna Argento a cura di Giusy Emiliano presso lo spazio messo a disposizione da Edizione Setteponti a Firenze.

In mostra si rincorrono racconti epici e tratti letterari, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico-contemporaneo.
Questi lavori trasportano fisicamente il visitatore nei miti e nelle leggende che li corredano. Un modo alternativo di raccontare la letteratura, la storia antica grazie ad un linguaggio attuale poetico e trasversale al tempo stesso.
Un inedito percorso nel quale i due lavori che hanno vinto nel 2019 e nel 2020 il premio internazionale d’arte Giglio Blu dialogano con altri lavori dell’artista palermitana, declinando la sua raffinata ricerca.
La tela vincitrice nel 2019 dal titolo "Stupor Mundi" esprime una visione socratica interpretativa di un aspetto filosofico del nostro contemporaneo, attraverso il trattato di retorica “De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri”.
Dante analizza e declama le produzioni poetiche della corte di Federico II attribuendo alla lingua siciliana un posto d’onore. Rosa Anna cristallizza questo tassello letterario attraverso una grande attenzione e cura per evidenziare un orgoglio identitario di appartenenza e naturale tutela di un tangibile patrimonio culturale.
L’artista per esprimere il suo lavoro utilizza una tela rovesciata dalle grandi dimensioni e il gesto artistico ne testimonia un ribaltamento interpretativo; la trama inusuale permette al fruitore di entrare immediatamente nell’opera tridimensionale apprezzando le decorazioni musive della Cappella Palatina, e un aspetto onirico dato dalle immagini lievemente sfocate.
La mostra prosegue con il premio internazionale d’arte Giglio Blu vinto nel 2020 raffigurante la Marchesa Perollo prima donna al parlamento siciliano nel ‘600. Quest’opera, anch’essa colma di rimandi storici e approfondimenti culturali, affronta nel nostro presente un concetto di forza e resilienza che le donne devono mostrare, dall’infinto passato, per avvalorare il proprio posto nella società politico-sociale.
Rosa Anna Argento parte da un dato storico per restituire un concetto identitario e culturale senza mai tralasciare l’apertura ad un dialogo costruttivo con il suo pubblico, raffinato attento e desideroso di conoscenza senza tralasciare mai il senso dell’Umanità.
La stessa umanità la ritroviamo negli sguardi degli animali di alcune sue opere, utilizzando la tecnica che sente esserle vicina ovvero il Crumpled Drawing. Rosa Anna Argento dipinge su carte da pacco che vengono stropicciate e nello sguardo comunicativo degli animali, l’artista porta sensazioni legate alla disumanizzazione del nostro quotidiano Un lavoro ispirato dall’ascolto dell’enciclica di Papa Francesco sullo scarto che enuncia: ”Questa cultura dello scarto tende a diventare mentalità comune, che contagia tutti. Questa cultura dello scarto ci ha resi insensibili”.
In queste opere di Rosa Anna intravedo alcuni snodi importanti della parabola creativa di Corrado Cagli; un artista che interpretava l’arte come una ricerca continua così come rivela la sua poliedrica attività.
I lavori di Rosa Anna Argento sono interessanti per le scelte di tecniche e sperimentazioni, che ne identificano e tracciano una prismatica personalità. Le sue opere rimandano a paesaggi dell’anima passando attraverso una fluida, appagante e riflessiva dimensione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Rosa Anna Argento. Frammenti del Reale

Firenze - Edizione Setteponti

Apertura: 02/04/2023

Conclusione: 16/04/2023

Curatore: Giusy Emiliano

Indirizzo: Via Della Conce 16 - Firenze



Altre mostre a Firenze e provincia

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

MP5 La terza dimensione

Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.

22/06/2024 - 04/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro

Il Museo Novecento è lieto di presentare da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.

15/03/2025 - 08/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Messaggere

Il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Messaggere, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli con il lavoro di una nuova generazione di artiste.

08/03/2025 - 08/06/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Peace & Care

"Peace & Care" è la mostra promossa da Fondazione Valore Lavoro, che sarà inaugurata mercoledì 5 marzo alle 18:00 e sarà visitabile fino al 25 aprile a Firenze.

05/03/2025 - 25/04/2025

Toscana, Firenze

Pittura del '900Pittura del '500mostre Firenze

Caravaggio e il Novecento | Roberto Longhi, Anna Banti

A Firenze Villa Bardini ospita una mostra fortemente esperienziale, dal 27 marzo al 20 luglio, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, dove ammirare capolavori di Caravaggio.

27/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze