Arte contemporanea‎Mostre a Brescia

Roy Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop art

  • Quando:   29/04/2023 - 16/07/2023
  • evento concluso
Roy Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop art

Nel centenario della nascita, Desenzano del Garda celebra uno dei più importanti artisti americani della Pop Art internazionale, Roy Lichtenstein, con una mostra organizzata dall’Assessorato alla Cultura e prodotta da MV Eventi.

Roy Lichtenstein, uno dei più importanti artisti della Pop americana, è stato protagonista indiscusso, assieme ad Andy Warhol, del ritorno alla figurazione negli anni Sessanta dopo la stagione Informale.

Le sue opere, ormai entrate nel mito, si rifanno ad un immaginario collettivo fatto di fumetti, pubblicità, personaggi della Walt Disney, piloti dell’areonautica militare rispondendo alla necessità di spersonalizzare l’opera d’arte dai sui più intimi significati non essendo, come dichiarò lui stesso, “interessato a divulgare tematiche che insegnino qualcosa alla gente, o che cerchino, in qualche modo, di migliorare la società”.

Il percorso espositivo” spiega il curatore della mostra Matteo Vanzan “è strutturato per offrire una panoramica sull’opera di Lichtenstein e della sua celebre tecnica pittorica che, in linea con le ricerche warholiane, mira ad associare la creazione artistica ad un vero e proprio prodotto industriale partendo però sempre dal disegno, di cui abbiamo un esemplare esposto in mostra. La tecnica dei punti Ben Day, il cui nome deriva dall’illustratore e stampatore del XIX secolo Benjamin Henry Day che li ha introdotti per la prima volta, ha portato Lichtenstein ad una riconoscibilità immediata all’interno del sistema dell’arte contemporanea facendolo diventare uno degli artisti più amati del secondo Novecento”.

In mostra saranno presenti alcuni dei suoi lavori più conosciuti come Crack! del 1963 usato come manifesto pubblicitario per annunciare la mostra di Lichtenstein alla Leo Castelli Gallery, As I open fire del 1967, Drowing Girl del 1987 edito dal MoMA di New York e tratto dal racconto Run for Love! della DC Comic, oltre ai suoi celebri omaggi agli artisti del passato Pablo Picasso e Carlo Carrà con The red horsemen del 1975.

Di grande importanza sarà anche l’aspetto emozionale della mostra, il cui obiettivo sarà quello di trasportare il visitatore all’interno di un’epoca intramontabile attraverso la proiezione di film, documentari come Woodstock e una ricca colonna sonora fatta di brani di Beatles, Rolling Stones, Jimi Hendrix, The Who, Janis Joplin e molti altri ancora.

A completamento dell’esposizione” conclude Vanzan “abbiamo voluto rendere omaggio ad alcune delle personalità più importanti dell’arte degli anni Sessanta come il vincitore del Gran Premio della Biennale di Venezia del 1964 Robert Rauschenberg, Andy Warhol, l’inglese Joe Tilson, Jim Dine oltre ad una parentesi dovuta sia al Nouveau Réalisme con Arman, Yves Klein e Mimmo Rotella”.

Titolo: Roy Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop art

Apertura: 29/04/2023

Conclusione: 16/07/2023

Organizzazione: Assessorato alla Cultura esenzano del Garda e MV Eventi

Luogo: Desenzano del Garda, Castello

Indirizzo: via Castello, 63 - Desenzano del Garda (BS)

Orari: 29 aprile – 31 maggio: lunedì chiuso – martedì/domenica 10.00-18.00 e 1 giugno – 16 luglio: lunedì chiuso – martedì/domenica 10.00-18.30.

Biglietti

Intero: € 10,00
Ridotto € 8,00 (bambini e ragazzi di età compresa tra 11 e 18 anni, over 65 anni; gruppi di almeno 15 persone)
Ridotto € 5,00 (scolaresche alunni + insegnanti; 1 ingresso gratuito per gli insegnanti ogni 15 alunni; gruppi di visite guidate di almeno 15 persone (+ € 3.00 per la visita guidata)
Ingresso gratuito: bambini fino a 10 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, accompagnatori di gruppi (n. 1 gratuità ogni 15 visitatori paganti)
Prevendite online sul sito: www.ciaotickets.com

VISITE GUIDATE

Visita guidata su prenotazione al costo di 3 euro a persona (gruppo minimo di 20 persone) / Prenotazioni: mv_eventi@yahoo.it



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti espongono in cinque spazi, non usualmente destinati alle mostre d'arte. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Daniel Buren. Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati

Daniel Buren con la mostra "Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati", tutti da vedere in situ, per l'appunto presso la galleria Massimo Minini. leggi tutto»

23/09/2023 - 11/11/2023

Lombardia

Brescia

Fotografia Incontri e cultura

Paola Agosti. Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Paola Agosti, una delle figure più rilevanti nella fotografia della sua generazione,è a Brescia il 21 settembre 2023 per presentare il suo ultimo libro, "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa". leggi tutto»

21/09/2023 - 01/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Family House Gallery - Dialoghi Alieni

Family house Gallery - Dialoghi alieni è un'iniziativa d'arte contemporanea che si svolge in una unica giornata durante la quale un'ipotetica Famiglia di Artisti dialoga attraverso le loro opere. leggi tutto»

30/09/2023

Lombardia

Brescia

Scultura

Il Pugile e la Vittoria

Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un'evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg. leggi tutto»

12/07/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»

01/09/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Pittura del '900 Pittura del '600

1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico

La Città di Desenzano del Garda (BS) prosegue il programma di esposizioni presentando, dal prossimo 12 agosto, la doppia esposizione dal titolo "1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico". leggi tutto»

12/08/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Fotografia

Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda

Nella Rocca di Lonato del Garda (BS) la retrospettiva di Mario Giacomelli, uno dei maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento. Dal 7 luglio al 29 ottobre 2023 esposte 81 delle 101 fotografie di proprietà... leggi tutto»

07/07/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso