Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

  • Quando:   24/11/2023 - 13/01/2024
Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing
Dettaglio, Runo Lagomarsino, No Remi, marmo, stagno, 60x60x60 cm, 2023 Courtesy l'Artista e Francesca Minini, Milano

Runo Lagomarsino con Nobody forgets nothing è in mostra presso la galleria Francesca Minini di Milano dal 24 novembre al 13 gennaio 2024. 

Runo Lagomarsino (1977, Lund, Svezia). Vive e lavora a Malmö, Svezia.
Linguaggio, geografia, storiografia sono temi che Lagomarsino rivisita nella sua pratica artistica, utilizzando materiali che spesso evocano ricordi o una relazione con qualcosa, per poi chiederci di riflettere sulle condizioni che consentono queste connessioni. Il lavoro di Lagomarsino mette in luce le lacune e le crepe nei nostri modelli esplicativi, evidenziando le fondamenta precarie del linguaggio. Con spostamenti precisi e poetici, costruisce attriti, fratture, punti ciechi da cui raccontare altre storie. Profondamente consapevole delle implicazioni concettuali di una vasta gamma di materiali e mezzi, Lagomarsino si muove senza soluzione di continuità tra collage, disegno, installazione, performance e video.

Tra le mostre personali recenti ricordiamo: We are here because you were there, Base/Progetti per l'arte, Firenze (2023), The Square Between the Walls, Lunds Konsthall (2021), The Faculty of Seeing, Moderna Museet, Stoccolma (2019) , Siamo l'uno l'aria dell'altro, Francesca Minini, Milano (2019), EntreMundos, Dallas Museum of Art, Dallas (2018), La Neblina, Galeria Avenida da India, Lisbona (2018).
Mostre collettive selezionate: The TV trampoline: from children's television to contemporary art and literature, Bildmuseet, Umeå (2022), The four cardinal points are three: the south and the north, CRAC Alsace, Altkirch (2022), Ninguém teria acreditado, Pina Estação, São Paulo (2021), Deep Sounding-Hystory as Multiple Narratives, daadgalerie Berlin (2019), BRASILE. Knife in the Flesh, PAC, Milano (2018), A Universal History of Infamy, LACMA, Los Angeles, (2017), La Terra Inquieta, Fondazione Trussardi, Milano (2017), Really Useful Knowledge, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (2014) e Under the Same Sun, Guggenheim Museum, New York (2014).
Ha inoltre partecipato alla Triennale di Guangzhou e alla Biennale di Gwangju (entrambe nel 2008); la Biennale di Venezia (2011 e 2015); la Biennale di Istanbul (2011); la Biennale d'Arte di San Paolo (2012); Prospettiva New Orleans (2017); la Biennale di Göteborg (2015 e 2021) e la Biennale degli Urali (2021). Nel 2019 gli è stato assegnato il Friends of Modern Museet Sculpture Prize ed è stato artista residente DAAD a Berlino.

Ser libre. Ya en su vientre mi madre me decía
"ser libre no se compra ni es dádiva o favor".
Horacio Ferrer, Libertango, 1974

Testo di Jacopo Crivelli Visconti

Paula piange, perché i gabbiani sono scappati tutti via. La mamma la prende in braccio. È uno sforzo, la pancia le comincia a pesare, è incinta, anche se questo non ci viene detto. Ma è così, molte cose non sono dette, molti fili che uniscono momenti ed episodi nel tempo e nello spazio restano sospesi, si perdono nel tempo, come lacrime nella pioggia, o come fumo. Siamo fumo anche noi, tutti.

I gabbiani volati via cercano un posto dove poggiarsi, ma non ce ne sono. Sempre più monumenti, parapetti e balconi sono coperti di punte su cui posarsi fa male. C'è sempre qualcuno che pensa che i gabbiani vanno tenuti lontani, sporcano tutto, portano malattie. Ci rubano il lavoro, non parlano la nostra lingua, se ne stanno per la strada a non fare niente, fanno paura, non dicono mai grazie. Se ne dovrebbero tornare da dove sono venuti, non ha senso che vengano a chiedere asilo qui, non abbiamo abbastanza da mangiare neanche per noi, figuriamoci per tutti questi uccelli.... leggi tutto»

Asilo ed esilio sono parole simili. L'asilo si sogna, si implora e a volte è concesso; l'esilio una volta era una condanna, oggi il più delle volte è una scelta. Ma una scelta che in realtà non è veramente una scelta, perché è l'unica alternativa alla fame, alla paura, alle minacce, alla morte. Quando è cominciata l'età dell'esilio? Da anni, da decenni, da secoli? Qual è il paese a cui senti di appartenere quando nasci lontano da dove chi ti ha portato dentro di sé vorrebbe essere?

Una lettera è intima, personale, riservata; una cartolina invece è quasi pubblica, chiunque la può leggere. Una cartolina è fatta per viaggiare. Magari per portare anche qualche notizia breve, fugace come il fumo, ma soprattutto per viaggiare, leggera. I suoi due lati hanno la stessa importanza, a prima vista si sarebbe portati a dire che l'immagine è il lato pubblico, e il retro, con i saluti, gli abbracci o i baci, è quello privato. Ma chi può dire veramente quale lato è pubblico e quale privato? La tragedia di chi cerca di attraversare lo stretto di Gibilterra di notte, su un gommone mezzo sgonfio, per esempio, è tanto privata quanto pubblica. L'età dell'esilio è l'età di un dramma in cui siamo implicati anche noi, tutti.

Il fumo di una sigaretta è etereo, si arrotola nell'aria e poi scompare, ma a volte va negli occhi, li arrossa, diventa una buona scusa: non sto piangendo, mi è andato il fumo negli occhi... Il bronzo che si fonde sul fuoco non fa tanto fumo, di solito lo si scioglie per farlo scivolare in uno stampo e dargli una forma precisa, ma può succedere di volerlo sciogliere proprio per fargliela perdere, la forma. Per trasformare il messaggio che una forma trasmette nel suo opposto: in una rivolta, o almeno una protesta, pubblica o privata che sia. Dicono che Cristoforo Colombo ammaccò un uovo per farlo stare finalmente dritto e fermo. C'è una certa giustizia poetica a vederlo deforme, mezzo caduto, a puntare ancora il dito verso l'America.

Ma l'America è lontana, dall'altra parte della luna. Così lontana che forse non esiste neanche, forse è solo un'idea, tanto astratta quanto un quadrato o un rettangolo. Quando Colombo disse che ci si poteva arrivare per un'altra strada non era neanche all'America che pensava, e comunque tutti risero, sembrava una provocazione, l'idea di un pazzo. Runo ed io ci siamo incontrati varie volte a metà strada. Lui andava e io tornavo, o viceversa, o forse nessuno dei due andava e nessuno tornava. Questo testo è un'altra tappa del viaggio, un testo scritto in prima persona, perché la prima persona è la più pubblica di tutte.

Titolo: Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

Apertura: 24/11/2023

Conclusione: 13/01/2024

Organizzazione: Galleria Francesca Minini

Luogo: Milano, Francesca Minini

Indirizzo: via Massimiano 25 - 20134 Milano

Inaugurazione: 23 novembre 2023, dalle 18.00 alle 21.00

Orario: martedì-sabato | 11.00-19.00

Per info: +39 02 26924671 | info@francescaminini.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

In Pratica 9. Pietro Moretti. Il falò dei gonfiabili

Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»

25/11/2023 - 24/04/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Mario Giacomelli. Il Bianco e Il Nero

Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»

29/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Morfeo

Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/12/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Paolo Maggis. Sulla Pelle

Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 18/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Cesare Catania. Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione

Dal 22 novembre al 22 dicembre la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la mostra personale dell'artista Cesare Catania "Bozzetti inediti. Dove nasce l'ispirazione". leggi tutto»

22/11/2023 - 22/12/2023

Lombardia

Milano

Ingresso gratuito
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso