Arte sacraMostre a Brescia

Sacro al Femminile. Opere degli allievi di Moretto

  • Quando:   12/02/2022 - 12/06/2022
  • evento concluso
Sacro al Femminile. Opere degli allievi di Moretto
Agostino Galeazzi, Madonna con il Bambino e sant’Agnese, olio su tela, 75,5 × 68 cm, Brescia, collezione privata

L’esposizione, che presenta 13 opere realizzate dai principali allievi bresciani del Moretto, quali Francesco Ricchino, Agostino Galeazzi, e Luca Mombello, approfondisce la tematica della raffigurazione femminile nella pittura a soggetto sacro.
L’iniziativa completa il percorso della rassegna Donne nell'Arte da Tiziano a Boldini, allestita a Palazzo Martinengo a Brescia e il cui biglietto consente la visita gratuita all’esposizione Sacro al femminile e alle collezioni permanenti del Museo Diocesano di Brescia.

Dal 12 febbraio al 12 giugno 2022, il Museo Diocesano di Brescia, all’interno del complesso cinquecentesco di San Giuseppe, ospita la mostra SACRO AL FEMMINILE. Opere degli allievi di Moretto che presenta 13 opere, realizzate dai principali allievi bresciani di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, quali Francesco Ricchino (1509/1513-1573), Agostino Galeazzi (1523 - 1576/1579) e Luca Mombello (1518/1520–1594/1595), provenienti dalla collezione del Museo Diocesano di Brescia, dai Musei Civici di Brescia e da raccolte private.

La rassegna, curata da Davide Dotti, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Fiorella Frisoni, Valerio Guazzoni, Angelo Loda, promossa e organizzata dal Museo Diocesano di Brescia, con il patrocinio della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, completa il percorso dell’esposizione Donne nell'Arte da Tiziano a Boldini, allestita fino al 12 giugno a Palazzo Martinengo a Brescia che documenta come la raffigurazione della donna abbia rivestito un ruolo di primo piano nella storia dell’arte italiana, dagli albori del Rinascimento alla Belle Époque, ed è il punto di partenza per la scoperta dei tesori della collezione permanente del Museo Diocesano di Brescia.

“Il percorso – afferma Nicoletta Bontempi, Presidente del Museo Diocesano di Brescia - dialoga con la mostra Donne nell'arte di Palazzo Martinengo valorizzando il concetto di museo diffuso che esula i confini spaziali per tessere legami e sodalizi con altre realtà cittadine mantenendo l'identità ci ciascun soggetto coinvolto. Un'occasione per creare stimolanti azioni di rete e di connessione, che si riflette nel rapporto, attraverso la storia, tra Museo, territorio e città.”

“Il Museo Diocesano di Brescia coglie questa mostra come un'opportunità per inserirsi all'interno del vivace contesto culturale di Brescia - dichiara Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano di Brescia - riscoprendo i capolavori del territorio dedicati alla centralità della figura femminile nell'ambito sacro insieme all'eredità dello stile di Moretto, in avvicinamento all'appuntamento di Brescia-Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023.”

“La mostra, impreziosita da opere inedite e da tele che non si vedevano in pubblico da molti decenni – racconta Davide Dotti, curatore dell’esposizione - offre l'occasione per fare il punto della situazione sotto il profilo storico-critico ed attribuzionistico sui lavori licenziati da Galeazzi, Mombello e Ricchino, i tre principali allievi bresciani di Moretto che raccolsero l'eredità culturale ed artistica del grande maestro portandola dal pieno Rinascimento all'età della Maniera”.

La mostra analizzerà la figura femminile nella pittura a soggetto sacro che, non solo per il Moretto ma anche per Agostino Galeazzi e Luca Mombello, rappresenta la parte numericamente più rilevante della loro produzione pittorica, attraverso dipinti come l’Immacolata e Dio Padre, La conversione della Maddalena, l'Incoronazione della Vergine con l’allegoria della Pudicizia e dell’Umiltà e La presentazione di Maria al tempio del Mombello.... leggi tutto»

Per l’occasione saranno presentati alcuni dipinti inediti di Agostino Galeazzi, come la Sacra famiglia con san Giuseppe e san Giovannino e Noli me tangere, preziose aggiunte al limitato catalogo del maestro bresciano, oltre allo Sposalizio mistico di santa Caterina di Luca Mombello che conserva ancora la cornice originale disegnata e intagliata dallo stesso artista.

Dopo oltre un secolo dall'ultima apparizione in pubblico, avvenuta nel 1904 all’Esposizione Nazionale bresciana, si potrà nuovamente ammirare la splendida pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino e le sante Cecilia e Caterina e due committenti, capolavoro giovanile di Agostino Galeazzi datato 1552, un tempo posizionata sull'altare della nobile famiglia bresciana dei Luzzago nella chiesa San Pietro in Oliveto, quindi trasferita nel corso del XIX secolo nel Palazzo Vescovile di Brescia.

Il biglietto d’ingresso alla mostra di Palazzo Martinengo consente la visita gratuita all’esposizione Sacro al femminile e alle collezioni permanenti del Museo Diocesano di Brescia.

Accompagna l’iniziativa un catalogo Silvana Editoriale.

Museo Diocesano di Brescia
Il Museo Diocesano di Brescia sorge nel cuore della città, all’interno del complesso cinquecentesco di San Giuseppe, costituito dall’omonima chiesa, eretta dai Frati Minori dell’Osservanza all’inizio del XVI secolo, e dai tre chiostri ad essa annessi.
Le collezioni permanenti, poste al primo piano del chiostro maggiore, comprendono dipinti, sculture, manufatti di oreficeria sacra e tessuti liturgici: di questi ultimi il Museo possiede una delle collezioni più ampie al mondo.
Le opere di pittura e scultura sono in prevalenza di area bresciana e veneta: capolavoro del Quattrocento veneto è Polittico di Sant’Orsola di Antonio Vivarini, proveniente dalla chiesa di San Pietro in Oliveto in Brescia.
Tra i maestri del Cinquecento bresciano si contano opere di Vincenzo Foppa, Alessandro Bonvicino detto il Moretto e Girolamo Romanino, affiancate da un esemplare pregevole della bottega di Tiziano e da un bozzetto di Jacopo Tintoretto.
Insieme ai locali Gandino, Tortelli, Capello, Avogadro e Savanni, il Seicento e il Settecento sono rappresentati dai veneziani Andrea Celesti e Giovanni Battista Pittoni.
L’oreficeria sacra include manufatti di pregio, tra i quali si annovera il prezioso Reliquiario Gambara, opera della metà del XVI secolo, in ebano e argento.
Preziosi codici miniati risalenti a un periodo compreso tra il XII e il XV secolo, sono custoditi nella sala ipogea, di recente inaugurazione. Di particolare importanza il piccolo libro della Regola della Confraternita dei santi Faustino e Giovita di Collio, le cui prime due carte sono completamente miniate dal bresciano Floriano Ferramola.

Titolo: Sacro al Femminile. Opere degli allievi di Moretto

Apertura: 12/02/2022

Conclusione: 12/06/2022

Organizzazione: Museo Diocesano di Brescia

Curatore: Davide Dotti

Luogo: Museo Diocesano di Brescia

Indirizzo: Via Gasparo da Salò, 13 - Brescia (BS)

Orari:
tutti i giorni, tranne mercoledì, 10.00 - 12.00; 15.00 - 18.00

Ingresso alla mostra e alle collezioni del Museo:
intero: € 6,00; ridotto: € 3,00;
gratuito presentando il biglietto della mostra Donne nell'Arte da Tiziano a Boldini, allestita a Palazzo Martinengo (via Musei 30)..

Informazioni:
tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it

Sito web per approfondire: https://museodiocesano.brescia.it/



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎

Flying colors in yarn and water. Sheila Hicks & Nedko Solakov

"Flying colors in yarn and water" è il titolo della nuova mostra che Massimo Minini dedica a Sheila Hicks e Nedko Solakov, visitabile fino al 14 febbraio 2024. leggi tutto»

18/11/2023 - 14/02/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Guido Airoldi. Anatomie Manifeste

La personale Anatomie manifeste di Guido Airoldi, a cura di Anna Lisa Ghirardi, nella sezione della Collezione anatomica di Giovan Battista Rin presso il MuSa di Salò. leggi tutto»

21/10/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Mario Cravo Neto. Destino

A Brescia presso Paci Gallery è in mostra fino al 29 febbraio 2024 l'antologica sul maestro brasiliano Mario Cravo Neto. leggi tutto»

27/10/2023 - 29/02/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco

"Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco", dal 15 ottobre al 31 gennaio 2024 espone al Ricovero del MAS96 del Vittoriale degli Italiani a Gardone di Riviera. leggi tutto»

15/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎ Illustrazione

Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Il museo di Santa Giulia di Brescia ospita "Storie, ritmi, movimenti", una grande retrospettiva dedicata a Lorenzo Mattotti, illustratore, fumettista, artista e regista bresciano. leggi tutto»

14/09/2023 - 28/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»

01/09/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Installazioni Video art

Plessi sposa Brixia

Installazioni artistiche site-specific multimediali di Fabrizio Plessi. Dal 9 giugno 2023 un percorso immersivo, composto da installazioni, videoproiezioni e ambienti digitali, appositamente pensato per il Parco Archeologico... leggi tutto»

09/06/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Pittura del '700

Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como

La mostra a Lonato del Garda (Bs), in programma dal 3 marzo al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà, intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura leggi tutto»

03/03/2023 - 17/12/2023

Lombardia

Brescia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso