FotografiaMostre a Torino

Salvatore Vitale. How to Secure a Country +

  • Quando:   03/11/2021 - 12/12/2021
  • evento concluso
Salvatore Vitale. How to Secure a Country +
Salvatore Vitale. How to Secure a Country (2014-2019) © Salvatore Vitale

Fino al 12 dicembre 2021, nella Project Room di CAMERA, resterà aperta al pubblico la mostra How to Secure a Country +, la prima personale dell’artista Salvatore Vitale (Palermo, 1986) presentata in una istituzione italiana. Investigando diverse modalità di rappresentazione del potere nella contemporaneità, la mostra offre una riflessione su temi connessi oggigiorno sia sul piano politico sia su quello sociale: i corpi e la loro possibilità di movimento, le barriere fisiche e digitali, la visibilità e invisibilità delle autorità, il controllo sociale e le sue forme. Per l’occasione è stata avviata la collaborazione con OGR Torino, partner di progetto, che ospiterà un’installazione di Vitale negli spazi di corso Castelfidardo 22 durante i giorni della Art Week torinese.

Il percorso espositivo, curato da Giangavino Pazzola, si compone di oltre quaranta opere realizzate con differenti media e appartenenti a due nuclei di lavori, relativi ad altrettante ricerche di lungo periodo realizzate da Vitale a partire dal 2014 sino ad oggi. La maggior parte di esse appartengono alla serie “How to Secure a Country +” (2014 - 2019), racconto neutro e acritico del sistema di sicurezza nazionale svizzero esplorato dal suo interno. Una rappresentazione che rifugge la tentazione reportagistica dell’azione per orientarsi su una catalogazione ricca di dettagli descrittivi e – allo stesso tempo – enigmatici. Articolando il discorso in diversi capitoli, Vitale ricostruisce un quadro esaustivo del sistema di sicurezza di uno stato, portando lo spettatore a riflettere sull’idea di protezione nella relazione tra autorità e individuo.

Insieme a queste, il percorso espositivo include anche due opere del progetto “Persuasive System”, ricerca iniziata dall’artista nel 2020, e attualmente ancora in corso, incentrata sul tema dell’influenza della sorveglianza digitale nel controllo sociale degli individui. In Corte Est, antistante l’ingresso principale di OGR Torino, viene ospitata l’installazione di tre telecamere di sorveglianza che registrano in tempo reale il passaggio delle persone in una area delimitata, e segnalata per mezzo di un segno grafico, in conformità con le direttive Europee per l’installazione di sistemi di sorveglianza. Le immagini verranno trasmesse contestualmente in diretta sia sui grandi schermi allestiti nel foyer di OGR sia in due monitor installati a CAMERA. Dopo la prima settimana di mostra, l’installazione in OGR verrà spenta per rivivere nei video a CAMERA e, rafforzare così l’idea di pervasività della sorveglianza nella vita sociale odierna. Sempre in quest’ultimo ambiente è allestita, a completare il percorso, l’installazione di un video-essay realizzato per l’occasione da Vitale, con il quale viene messa in scena la rievocazione di un esperimento sociale sul comportamento delle persone. Combinando immagini fisse e in movimento, filmati d’archivio, dati fattuali e testo, l’opera si avvale della metafora dell’aeroporto per svelare i paradossi connaturati alla logica della sorveglianza sistemica, evidenziando la necessità di porre maggior attenzione ai processi di omologazione dei comportamenti collettivi e dei sistemi che regolano la loro formazione.

A completamento della mostra, Salvatore Vitale terrà un incontro aperto al pubblico il 25 novembre alle ore 18.30 a CAMERA e dal 26 al 27 novembre un workshop teorico-pratico, The Narrative Impulse, in cui condurrà i partecipanti nella creazione di un progetto narrativo costruito mediante la combinazione della fotografia con media diversi come suono, video, piattaforme social, web, immagini d’archivio. 

How to Secure a Country + rientra all’interno del ciclo di mostre Passengers. Racconti dal mondo nuovo, programma dedicato da CAMERA agli artisti mid-career che maggiormente rappresentano esempi di innovazione del linguaggio visivo contemporaneo.

La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvetia, realizzata in collaborazione con OGR Torino e la galleria Ncontemporary di Milano.

Note biografiche: Salvatore Vitale

Titolo: Salvatore Vitale. How to Secure a Country +

Apertura: 03/11/2021

Conclusione: 12/12/2021

Organizzazione: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Curatore: Giangavino Pazzola

Luogo: Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Indirizzo: Via delle Rosine 18 - 10123 Torino

Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)

Lunedì 11.00 - 19.00
Martedì Chiuso
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00

Biglietti

L’ingresso in Project Room è gratuito

Ingresso Intero € 10
Ingresso Ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni

Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, iscritti Eni Station, iscritti FAI - Fondo Ambiente Italiano, soci COOP, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), FIAF, Forte di Bard, Museo Nazionale del Cinema, MEF - Museo Ettore Fico, Palazzo Roverella di Rovigo (mostra Robert Doisneau).

Ingresso Gratuito
Bambini fino a 12 anni
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.



Altre mostre a Torino e provincia

Pittura del '800

Turner. Paesaggi della Mitologia

Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»

13/10/2023 - 28/01/2024

Piemonte

Torino

Arte del Rinascimento Pittura del '500

La Prima Monna Lisa

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»

24/11/2023 - 26/05/2024

Piemonte

Torino

Arte moderna

Marc Chagall. Gli stati dell'anima ** Mostra Rinviata **

Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»

25/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Peng Zuqiang. Vestiges

Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

02/11/2023 - 07/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno

Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»

02/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

L'Autunno. Gli Autunni

"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/12/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte moderna

Omaggio a Mirò

"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»

28/10/2023 - 14/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Gianni Caravaggio. Per analogiam

La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»

01/11/2023 - 17/03/2024

Piemonte

Torino

Architettura

Torino capitale del Liberty

Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»

26/10/2023 - 10/06/2024

Piemonte

Torino


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso