
In occasione della stagione espositiva autunnale Pinacoteca Agnelli presenta Arrivare in tempo, la più grande mostra dedicata all'artista Salvo (Leonforte 1947 – Torino 2015), che sarà aperta dal 1 novembre 2024 al 25 maggio 2025.
La mostra propone un percorso attraverso l'opera di Salvo, evidenziando come la sua pittura - nei grandi cicli tematici ripetuti, nell'attenzione verso i temi della storia dell'arte e nello studio della luce - sia sempre stata in continuità con le sue prime ricerche concettuali.
Arrivare in tempo è la più grande mostra dedicata all'opera di Salvo. Nato in Sicilia, dal 1956 Salvo ha vissuto a Torino, dove dapprima si è avvicinato all'Arte Povera e ai linguaggi dell'arte concettuale, per poi dedicarsi dal 1973 esclusivamente alla pittura, scelta anticonvenzionale per il clima culturale di inizio anni Settanta. Controcorrente anche nel panorama italiano, Salvo ha portato avanti per quarant'anni una ricerca e una riflessione critica uniche nei confronti del medium pittorico. La mostra retrospettiva a lui dedicata metterà in luce questa traiettoria assolutamente originale, sottolineando con uno sguardo inedito come la pittura di Salvo non sia in contrapposizione con il suo primo periodo concettuale, ma ne assorba caratteristiche e intenzioni, inserendosi coerentemente nel suo percorso artistico.
Realizzata in stretta collaborazione con l'Archivio Salvo, la mostra è focalizzata su alcuni dei motivi fondamentali della ricerca dell'artista: il concetto di ripetizione nell'esplorazione di motivi ricorrenti, inteso sia come tecnica pittorica sia come urgenza concettuale; la riflessione sulla pittura come linguaggio e sul linguaggio come arte; il rapporto tra storia dell'arte e sguardo sulla quotidianità.
Salvo, uno degli artisti pionieri del secondo Novecento italiano, si è posto in modo indipendente rispetto a correnti e tendenze, mantenendo sempre un'attenzione particolare per i soggetti e i linguaggi della storia dell'arte. In virtù di questo rapporto privilegiato, la sua mostra monografica in Pinacoteca si estenderà per la prima volta oltre gli spazi espositivi del terzo piano, dialogando con la collezione permanente all'interno dello Scrigno. Il progetto occuperà anche una sala al secondo piano del museo, in un ambizioso progetto espositivo che investirà tutta la Pinacoteca.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione dedicata, concepita per aprire la lettura critica del lavoro di Salvo a un pubblico internazionale.
Mostra: Salvo. Arrivare in tempo
Torino - Pinacoteca Agnelli, Lingotto
Apertura: 01/11/2024
Conclusione: 25/05/2025
Organizzazione: Pinacoteca Agnelli
Curatore: Sarah Cosulich & Lucrezia Calabrò Visconti
Indirizzo: Via Nizza, 230/103 - 10126 Torino
Orari:
Il 31 Ottobre aperto dalle 10 alle 17
Novembre
dal 1 al 3 novembre il museo sarà aperto dalle 10 alle 20
a partire dal 5 novembre dalle 10 alle 18
Biglietti:
Pinacoteca Agnelli
Intero € 10
Ridotto € 8
Gruppi (min 8 pax), 13-26, over 65 e convenzioni (consulta l'elenco degli enti convenzionati)
Super ridotto € 6
Tariffa speciale Collezione in assenza di mostre temporanee
Gratuito
minori di anni 12, persone con disabilità e loro accompagnatore, possessori di tessere, Abbonamento Musei, Torino+Piemonte card, Passaporto culturale e Passaporto culturale per la mamma.
Per info: +39 011.0925011 - info@pinacoteca-agnelli.it
Sito web per approfondire: https://www.pinacoteca-agnelli.it/mostre/salvo-arrivare-in-tempo/
Altre mostre a Torino e provincia
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto
Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso
Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Arte della Ceramicamostre Torino
Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri
La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giosetta Fioroni. I film
La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata
A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.