Arte contemporanea‎Mostre a Ravenna

Sandra Santolini. Nulla da aggiungere, nulla da togliere

  • Quando:   24/06/2021 - 04/07/2021
  • evento concluso
Sandra Santolini. Nulla da aggiungere, nulla da togliere
Silene e papaveri, acquerello su carta

Giovedì 24 giugno, riprogrammata da marzo, presso Pallavicini22, inaugura Nulla da aggiungere, nulla da togliere, acquerelli di Sandra Santolini. La mostra è patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e rimarrà aperta al pubblico fino a lunedì 4 luglio 2021

NULLA DA AGGIUNGERE, NULLA DA TOGLIERE.
Sono queste le prime parole che mi salgono alla mente vedendo gli acquerelli di Sandra Santolini, ma non intendono essere un giudizio critico, legato alla discreta perfezione delle piante che vi vengono ritratte, sono parole che vorrebbero intercettare alcuni pensieri, la scelta di postazione che intuisco essere come un vestito che resta il medesimo sia dentro che fuori alla sua persona, un abito interiore, trasparente”. Massimo Pulini, autore testo critico.

Si può partire da un filo d’erba per interpretare il mondo? La scoperta della semplicità e, al tempo stesso, della complessità della natura possono essere fonte di ispirazione non solo nell’arte ma anche nella vita?
Sandra Santolini sembra procedere con i sui acquerelli sul solco tracciato dai filosofi del XVI secolo, come Telesio o Tommaso Campanella che sosteneva che si potesse apprendere più dai piccoli insetti e dalle semplici erbe che dai libri. Prima ancora lo stesso approccio è stato utilizzato da Albrecht Dürer e Leonardo Da Vinci, che, anche quando dipingeva o disegnava, procedeva in maniera empirica ed analitica, come se volesse “ricamare” la natura.
Nei secoli il racconto della natura per immagini è divenuto sempre meno un’espressione artistica, l’esigenza di non procedere per aggiunte o sottrazioni ha portato alla nascita della vera e propria illustrazione scientifica.
La singolarità degli acquerelli di Sandra Santolini consiste nel fatto che le sue opere, pur non essendo destinate alla scienza, cercano di non aggiungere e di non togliere nulla al volto ricco ma essenziale della natura.
La sua raffinatezza non è di stile classificatorio, descrittivo o decorativo fine a se stesso, ma rappresenta una forma-racconto, che mostra l’incanto e la discrezione con cui la natura vive senza orpelli sotto i nostri occhi. L’artista ha messo molto di sé in nelle sue opere, la sua discrezione e forse “ha tolto molto dalle piante che aveva sotto gli occhi, per rimettere semplicemente tutto al proprio posto.

Sandra Santolini

Prediligo incontrare casualmente i soggetti vegetali che ritraggo e farmi sorprendere da minimi segnali di bellezza nascosti in strade di campagna, in piccoli giardini o aiuole spartitraffico. La mia ricerca artistica vive in complicità con la mia formazione scientifica.” Sandra Santolini

Titolo: Sandra Santolini. Nulla da aggiungere, nulla da togliere

Apertura: 24/06/2021

Conclusione: 04/07/2021

Organizzazione: PALLAVICINI 22 Art Gallery

Luogo: PALLAVICINI 22 Art Gallery - Ravenna

Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22 - 48121 Ravenna (RA)

Testo critico di Massimo Pulini

Con il Patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante

Date e orari della mostra
Da giovedì 24 giugno a domenica 4 luglio 2021
Tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:30
Visitabile anche in orari pomeridiani da convenire, solo su prenotazione.

Apertura
Giovedì 24 giugno 2021 dalle ore 17:00



Altre mostre a Ravenna e provincia

Arte contemporanea‎

Daniele Cestari. Ruggine, sale e vento

Dal 16 al 30 dicembre lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna ospita "Ruggine, sale e vento", la personale di Daniele Cestari. leggi tutto»

16/12/2023 - 30/12/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Archeologia

Terra. Una bottega di ceramisti tra XV e XVI secolo

La mostra "Terra" al MIC di Faenza dal 5 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 presenta i ritrovamenti e la scoperta archeologica di una bottega di ceramica faentina del Rinascimento. leggi tutto»

05/11/2023 - 07/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎ Arte musiva

Vsevolod Prokhorov. Non mi lamento di niente e mi piace tutto

In occasione della VIII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, la galleria Pallavicini presenta "Non mi lamento di niente e mi piace tutto" di Vsevolod Prokhorov. leggi tutto»

25/11/2023 - 10/12/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Design

Episodi di Mosaico Contemporaneo

Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, in occasione dell'VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste ospita la mostra Episodi di Mosaico Contemporaneo. leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

ingresso gratuito

Arte musiva

Episodi di design contemporaneo

Nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, Episodi di mosaico contemporaneo è un progetto che vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento... leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎

BURRIRAVENNAORO

Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAVENNAORO, un’importante mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà. leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso