
Oltre 50 opere e una serie di sculture per un racconto visivo dedicato al percorso artistico di Sara Campesan (Mestre 27 dicembre 1924, Venezia 20 dicembre 2016), che, per usare le sue stesse parole, "è sempre stato filtrato dal pensiero di ricerca".
Nello Spazio Eventi di Marcon, Artenetwork Orler celebra i cento anni dalla nascita di questa grande artista, figura cardine della cultura dell'arte contemporanea , con una mostra a lei dedicata, ripercorrendo gli snodi del suo percorso artistico votato ad essere, per sua stessa natura, indagante codici di luminosità e trasparenza.
Visitabile dal 30 novembre al 12 gennaio 2025 la rassegna è stata ideata, prodotta e organizzata per dare vita e corpo a quello che Artenetwork Orler ha sempre sostenuto, sottolineando la coerenza nella passione per l'arte dell'artista mestrina, che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di nuovi modi di intendere l'opera d'arte.
Il progetto espositivo si sviluppa negli spazi Artenetwork Orler di Marcon e accompagna il visitatore in un'esplorazione del linguaggio espressivo di Sara Campesan e restituisce uno spaccato della sua produzione artistica dal dopoguerra al 2016.
Filo rosso della mostra è una data importante, i cento anni dalla nascita. E' un progetto, questo per il centenario, che ha preso forma per omaggiare un'artista il cui lavoro di ricerca e sperimentazione pare essere ancora oggi vivo, palpitante, in movimento. Documentare, raccontare e mostrare l'opera di Sara Campesan nel modo più completo, antologico e suggestivo mai allestito: questo il senso della grande mostra per il centenario.
Un viaggio artistico, quello di Sara, che la vede impegnata agli esordi (1948 – 1964), con un figurativo a pennellate corpose e decise, per poi lasciare spazio a quadri astratti in cui si percepisce già la ricerca di luce e spazio. Per approdare infine all'immagine circolare, alla sovrapposizione, al mobil-quadrato (1965 – 1969), alle spirali, alle scomposizioni, frantumazioni, rotazioni e alle composizioni modular. Tutto l'operare di Campesan è già magistralmente rappresentato nei due libri a lei dedicati in occasione della mostra "Sara Campesan. All'avanguardia" tenutasi al Padiglione delle Arti di Marcon nel febbraio 2016.
All'interno della mostra una rappresentanza di opere di artisti appartenenti ai due movimenti di cui l'artista veneziana fu co-fondatrice: Dialettica delle Tendenze e, successivamente, il Gruppo Verifica 8+1. Inoltre un doveroso omaggio verrà dedicato al Gruppo C.O.N.V.I.D., creato dall'artista Roberto Sgarbossa.... leggi il resto dell'articolo»
Note biografiche
Nipote dello scultore Alberto Viani, si diploma in decorazione all'Accademia di Belle Arti di Venezia e percorre il suo percorso artistico nel 1948 iniziato nel segno della sperimentazione e della ricerca pittorica con opere tra cui emergono numericamente ritratti e paesaggi, dal tratto deciso, che lasciano trasparire un'identità che presto si allontana dalla figurazione. Nel 1962 conosce Bruno Munari a Milano e nel 1964 entra a far parte del gruppo "Dialettica delle Tendenze" e "Set di Numero" a Firenze. L'anno dopo è fondamentale perché si dedica alle strutture modulari e alle esperienze ottico-dinamiche. Interessante il suo interesse per l'immagine circolare, alla quale dedica particolare attenzione ponendo, nel visitatore, uno sguardo alla profondità di uno spazio. In questo lasso temporale continua la sua ricerca sui colori e sui materiali, arrivando ad analizzare la struttura colore/luce/movimento e mentre le prime opere sono solo disegnate, successivamente vengono coinvolte con la vita, attraverso i movimenti reali. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1972 e ad altre esposizioni italiane importanti. A Mestre è co-fondatrice del centro Verifica 8+1 nel 1978, dove vengono promosse mostre di artisti impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi assieme a Franco Costalonga, Aldo Boschin, Maria Pia Fanna Roncoroni, Maria Teresa Onofri, Nadia Costantini, Nino Ovan, Rolando Strati. Insieme a Sofia Gobbo, impegnata nell'organizzazione e nel coordinamento delle attività, essi costituiscono i nove soci fondatori dell'associazione, formatasi nei i primi mesi di quell'anno e presentata al pubblico attraverso questo 'evento pilota' che avvia una storia assai vitale e duratura, terminata nel 2008 . Per tutti gli anni Novanta si susseguono numerose esposizioni a Milano, Ferrara, Verona, Vicenza. Nel 2009 partecipa alla mostra Venezia salva/ Omaggio a Simone Weil. Muore a Mestre nel dicembre 2016.
Mostra: Sara Campesan
Artenetwork Orler la celebra nel Centenario dalla nascita
Marcon - Spazio Eventi Orler
Apertura: 30/11/2024
Conclusione: 12/01/2025
Organizzazione: Artenetwork Orler
Curatore: Michela Poli
Indirizzo: Via Porta Est 9 - 30020 Marcon (VE)
Inaugurazione: venerdì 29 novembre ore 18:00
Orari: da lunedì a sabato 10:00-13:00 e 14:00-18:00 / domenica su appuntamento
Per info: Artenetwork: +39 331 6780414 / +39 041 4567816
Sito web per approfondire: https://www.artenetwork.it
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate
Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare
Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Furlan. Luci e colori filtrati
In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Eleonora Rinaldi. Órama
Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Donatella Chiara Bedello. Walk of Life
La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.
Veneto, Venezia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani
A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
La mostra al Museo Fortuny presenta una selezione delle creazioni più significative degli ultimi anni di Alberto Rodríguez Serrano.