
In occasione di ART CITY Bologna 2025, sabato 1° febbraio alle 18, da Lino's, l'ex storica edicola di Lino Neri nel cuore del Pratello al civico 68, s'inaugura "Scartavetro", un progetto a cura di Francesca Bellucci che mette in dialogo le opere dei bolognesi Mirko Donati e Andrea Melò. Per Art City White Night, sabato 8 febbraio (dalle 18.30 alle 22.00), "Scartavetro" si animerà con la selezione musicale di Suz, aka Susanna La Polla De Giovanni, cantante autrice e compositrice bolognese.
"Scartavetro" è un dialogo tra la materia, il tempo e la trasformazione, dove carta, vetro, metallo e 'terra' si intrecciano in un racconto che esplora fragilità e forza, naturalezza e costruzione. Gli artisti Mirko Donati e Andrea Melo propongono visioni complementari che indagano il potenziale espressivo della materia, attraverso processi creativi che vanno dall'assemblaggio allo stampo.
Mirko Donati, artista di natura nomade, utilizza la carta come mezzo per fermare il tempo, inglobando e racchiudendo pezzi di fragile natura in una materia altrettanto delicata. Le sue opere catturano frammenti di realtà che, come reliquie, vengono sospesi in una dimensione in cui il gesto artistico diventa un atto di memoria e conservazione. A questo si affiancano le sue forme zoomorfe e antropomorfe, plasmate attraverso il metallo piegato, che raccontano un'umanità in continua evoluzione, dove la materia si fa viva e in movimento.
Andrea Melò, architetto, scenografo e scultore eclettico, lavora con il vetro e il metallo, interpretandoli come simboli di trasformazione e delicatezza. Il vetro, piegato e plasmato dal fuoco, cristallizza il respiro e restituisce forme eterne ed eteree, dove la trasparenza diventa metafora di leggerezza e sospensione. Con una precisione che richiama una natura osservata al microscopio, Andrea fonde la delicatezza del vetro con la solidità del metallo, costruendo opere che raccontano un equilibrio perfetto tra la forza e la fragilità insita nella materia stessa.
La mostra esplora la fusione degli elementi, declinata attraverso approcci diversi: Mirko Donati costruisce partendo dall'assemblaggio, modellando il metallo e trasformandolo in figure dinamiche e vibranti; Andrea Melo' parte invece dal calco e dal fuoco, piegando la materia a una visione eterea e cristallizzata, in cui il tempo si ferma, intrappolando momenti e sensazioni.... leggi il resto dell'articolo»
"Scartavetro" è un progetto che invita lo spettatore a immergersi in un'esperienza sensoriale e riflessiva, dove la materia diventa narrazione e il gesto artistico un atto che rivela la bellezza nascosta nel continuo dialogo tra fragili resistenze che si muovono con forza attraverso il tempo.
Mostra: Scartavetro
Mirko Donati e Andrea Melò
Bologna - Lino's edicola
Apertura: 01/02/2025
Conclusione: 23/02/2025
Curatore: Francesca Bellucci
Indirizzo: via del Pratello 68a - Bologna
Inaugurazione: sabato 1° febbraio dalle 18 alle 21
Art City White Night
Sabato 8 febbraio, alle 18.00 alle 24
Music selection by Suz dalle 18.30 alle 22.00
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
Per info: scartavetroexhibit@gmail.com
Instagram: scartavetroexhibit
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Renzo Francabandera. Archeologia del presente
Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.
Emilia Romagna, Bologna
Lo Sguardo Vernacolare
La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna
Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso
CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse
'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Dall'origine al destino
Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.