Le foto e il video di Santina Ricupero conducono nei viali silenziosi del cimitero di Canicattini Bagni, fra le monumentali e preziose cappelle liberty e le più antiche tombe, poveramente decorate con simboli a volte misteriosi, ma di grande forza evocativa.
Il tempo ha scritto la sua storia su incisioni sepolcrali quasi cancellate, pietre macchiate e colorate di strani arabeschi, tombe dismesse, muri corrosi e cancelli arrugginiti. L’attenzione ai particolari e al dettaglio trasporta in una dimensione atemporale dove passato e presente si mescolano interrogando sul grande mistero del tempo.
Il concerto “Scritture e suoni del tempo” della violoncellista Anna Campagnaro e della pianista Maria Tea Lusso, nasce dal dialogo tra musica e arti visive ed è una trasposizione in musica del lavoro fotografico e video di Santina Ricupero.
Musiche di A. Campagnaro, C. Debussy, M. Castelnuovo-Tedesco, C. Boccadoro, G. Sollima, N.G. Kapustin.
Inaugurazione Mostra: il 26 settembre 2020 - ore 18,00
Concerto: il 26 settembre 2020 - ore 20,45
Durata della mostra: Dal 26 settembre al 4 ottobre 2020
Orari: tutti i giorni ore 17 – 20,30
domenica ore 10-12 e 17–20,30
Le manifestazioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti-CoVid.
Organizzazione a cura del Comune di Canicattini Bagni (Siracusa)
Titolo: Scritture del tempo
Apertura: 26/09/2020
Conclusione: 04/10/2020
Organizzazione: Comune di Canicattini Bagni
Luogo: Palazzo Messina Carpinteri - Canicattini Bagni (Siracusa)
Indirizzo: Via XX settembre, 36 - Canicattini Bagni (Siracusa)