
“La materia attraversata dalla luce ci mostra la propria anima”. Questa è la filosofia del questo il percorso di ricerca intrapreso da Giuseppe Rosini, giovane artista fiorentino che lavora materiali traslucidi (soprattutto cere di elevata durezza contaminate con polimeri), realizzando raffinate creazioni che sono veri e propri strumenti di seduzione visiva, che saranno visibili venerdì 24 marzo 2017 presso gli spazi dello Illum di Firenze (dalle ore 18:00 alle 21:00).
Nelle sue opere un’armonica fusione di luce, colore e texture si fa strumento evocativo di una segreta piacevolezza che l’occhio percepisce, lasciandosi ‘incantare’ dai molteplici elementi che rendono possibile questo fenomeno.
Tale peculiarità non è sfuggita alla Prof.ssa Lucia Ronchi Rositani, studiosa di scienza della visione, ‘past president’ dell’AIC (Associazione Internazionale del Colore), che, avendo esaminato alcune opere di Rosini, nota come la percezione visiva delle stesse, in virtù del tipo di materiale e di lavorazione utilizzati, riesca ad attivare nell’osservatore il “meccanismo della gradevolezza”. Proprio per questo, forse, anche in risposta ad uno sguardo magari inizialmente distratto, si genera stupore, e lo sguardo stesso si fa necessariamente indagatore fra i molteplici dettagli che la mano da scalpellino dell’autodidatta Rosini ci regala in ogni sua opera.
L’interesse di Rosini, focalizzatosi su paraffine caratterizzate da una particolare durezza, ha portato all’ideazione e alla creazione delle sue sculture traslucide luminose. In questa definizione si racchiudono tre tipologie di manufatti, che possono essere illuminati con sorgenti Led e a fiamma libera (notevole la sperimentazione in entrambi gli ambiti), regalando suggestioni sempre nuove anche quando siano semplicemente attraversati dalla mutevole luce diurna: le ‘lampadescultura’, oggetti tridimensionali a corpo cavo, ‘semplici’ (composte da un unico elemento) o ‘modulari’(composte da più elementi liberamente combinabili); i bidimensionali ‘pannelliscultura’ e i ‘ceriscultura’.
Si parla di sculture perché questi oggetti, così alacremente intagliati tramite sgorbie e coltelli con abilità manuale da vero artigiano, altro non sono che vere e proprie creazioni artistiche, non meno potenti nel loro messaggio visivo di altre costruzioni a scalpello che la storia dell’arte ci ha raccontato e mostrato in tutta la loro imperitura bellezza.
... leggi il resto dell'articolo»
Nel solco della migliore tradizione fiorentina, volta ad coniugare ingegno e bellezza, Rosini è riuscito a ideare, brevettandoli, dei ceri in paraffina a corpo cavo alimentati ad olio che una volta accesi non si consumano o deteriorano, e li ha intagliati a mano rendendoli vere e proprie sculture.
La selezione presentata alla Illum permette di fare un veloce excursus nel lavoro di questo giovane artista, che ha saputo trasformare la sua passione in un lavoro dai mille risvolti, in cui la fusione di saperi diversi diventa alimento per creazioni sempre nuove. La compresenza di sensibilità artistica e capacità artigianale (nella lavorazione di materiali, con l’approfondimento tramite studi di scelte formali che possano adattarsi al meglio alle richieste della committenza) unita a conoscenze tecniche (per quanto riguarda la ricerca di soluzioni innovative nell’alimentazione luminosa) costituisce un punto di forza di una produzione a cavallo fra più mondi, e per questo consapevolmente versatile e seducente.
Inaugurazione
Venerdì 24 marzo 2017 h 18,00-21,00
c/o Illum, Via Baracca 3/A - Firenze
Mostra: Sculture Traslucide Luminose, le opere di Giuseppe Rosini a Firenze
Illum
Apertura: 24/03/2017
Conclusione: 24/03/2017
Organizzazione: Illum Firenze
Curatore: Chiara Cappelli
Indirizzo: Via Baracca, Firenze
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.